Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Chaos Ransomware: “Cambiare Rotta”! Una nuova minaccia distruttiva per l’Italia

Redazione RHC : 24 Maggio 2024 15:27

È risaputo che esiste un generatore di ransomware Chaos basato su GUI (riporta il Cert-AgID), che consente di personalizzare facilmente un ransomware attraverso una serie di opzioni. Il recente campione scoperto da SonicWall, per il quale non ha fornito alcun IoC, sembra essere stato creato utilizzando proprio questo builder. Purtroppo, non è ancora chiaro come il malware venga distribuito sui computer delle vittime.

L’eseguibile, di cui il CERT-AGID è venuto in possesso grazie alle ricerche di MalwareHunterTeam, è un file .NET quasi identico agli altri campioni di Chaos Ransomware.

All’avvio, il malware verifica se è già in esecuzione (AlreadyRunning). In caso contrario, avvia la scansione dei file per crittografarli (lookForDirectories). Fondamentalmente, il malware esegue una scansione di tutte le unità del sistema, ad eccezione dell’unità C:, dove individua specifiche directory che possono essere ricorsivamente crittografate (encryptDirectory) senza compromettere il sistema operativo. Se l’unità individuata è diversa da C:, viene crittografato l’intero contenuto dell’unità.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Nel metodo encryptDirectory è presente un’eccezione: viene effettuata una verifica sulle dimensioni del file, se è inferiore a 2.117.152 byte viene invocato il metodo EncryptFile.

Il metodo EncryptFile sopra riportato riceve il percorso di un file come input, verifica che l’estensione rientri in una delle 229 ritenute valide, e lo cripta utilizzando l’algoritmo AES.

In sintesi, il processo comprende i seguenti passaggi:

  • Legge tutti i byte dal file specificato e li memorizza in un array di byte (bytesToBeEncrypted).
  • Genera una password casuale di lunghezza 20 caratteri utilizzando il metodo CreatePassword e la converte in una sequenza di byte utilizzando la codifica UTF-8.
  • Cifra l’array di byte bytesToBeEncrypted utilizzando l’algoritmo AES con la password generata precedentemente, ottenendo un nuovo array di byte cifrati (inArray).
  • Salva la password criptata RSA e i dati criptati nel file originale. La password criptata viene generata tramite la funzione RSAEncrypt, utilizzando la chiave pubblica RSA integrata. I dati cifrati vengono convertiti in una stringa Base64.
  • Il file originale viene quindi rinominato aggiungendo un’estensione casuale di 4 caratteri.

In breve, EncryptFile crifra un file utilizzando l’algoritmo AES e protegge la password AES cifrandola con l’algoritmo RSA.

In linea generale, l’entrypoint elenca tutte le funzionalità eseguite sin dall’avvio, ciascuna descritta in modo mnemonico.

È interessante notare che il malware verifica se viene eseguito con privilegi di amministratore tramite la funzione checkAdminPrivilage. In caso affermativo esegue le seguenti operazioni:

  • Effettua un tentativo di eliminare le copie shadow mediante la funzione deleteShadowCopies.
  • Se fattibile, disabilita la modalità di ripristino del sistema tramite la funzione disableRecoveryMode.
  • Prova a rimuovere il catalogo di backup utilizzando la funzione deleteBackupCatalog.

In conclusione, i file cifrati non possono essere recuperati in quanto la nota di riscatto non fornisce alcuna istruzione su come contattare i criminali (gli unici in possesso della chiave privata) o su come procedere per il recupero dei file, anzi, indicano che “non c’è modo di recuperarli“.

private static string[] messages = new string[] { "----------------------------------------------------CAMBIARE ROTTA RANSOMWARE", "", "L'ITALIA DEV'ESSERE PUNITA PER LA SUA ALLEANZA CON LO STATO FASCISTA", "DI ISRAELE, QUESTO MALWARE E' STATO PROGRAMMATO DA MARXISTI-LENINISTI-MAOISTI", "PER DIFFONDERE IL PENSIERO ANTISIONISTA. DEI PALESTINESI STANNO MORENDO PER", "LE TUE AZIONI, IO UCCIDERO' I TUOI FILE. NON C'E' MODO DI RECUPERARLI. ", "", "", "PALESTINA LIBERA", "ITALIA UNITA ROSSA E SOCIALISTA", "" };

La nota, scritta in lingua italiana, associa il ransomware a un messaggio politico, con riferimenti al conflitto tra Israele e Palestina. Questo dimostra che il ransomware non è stato creato con l’intento di ottenere profitto finanziario, ma per essere distruttivo e per promuovere una determinata azione politica o ideologica.

Dopo aver completato il processo di cifratura, viene impostata un’immagine (una foto presa dal web) come sfondo del desktop e viene aperta la nota informativa.

Indicatori di Compromissione

Per facilitare le azioni di contrasto della campagna fraudolenta, di seguito vengono riportati gli IoC identificati, che sono stati già condivisi con le PA accreditate al Flusso IoC del CERT-AgID.

{
    "03633b51-cb86-4f0b-884b-42c1e35c57cf": {
        "event_id": 16150,
        "created_at": "2024-05-24T10:20:24.981788+00:00",
        "updated_at": "2024-05-24T10:20:25.009052+00:00",
        "name": "Cambiare Rotta Ransomware",
        "description": "",
        "subject": null,
        "tlp": "0",
        "campaign_type": "malware",
        "method": "unknown",
        "country": "italy",
        "file_type": [
            "exe"
        ],
        "theme": null,
        "malware": "CambiareRotta",
        "phishing": null,
        "via": "email",
        "tag": [],
        "ioc_list": {
            "md5": [
                "db5c28ec647afd894c01422584d551a5"
            ],
            "sha1": [
                "fa0b5ebcb983509eebc7222725792976fad2aca8"
            ],
            "sha256": [
                "524a898e18999ceac864dbac5b85fa2f14392e389b3c32f77d58e2a89cdf01c4"
            ],
            "imphash": [],
            "domain": [],
            "url": [],
            "ipv4": [],
            "email": []
        },
        "email_victim": [],
        "ioca_version": "1.0",
        "organization": "cert-agid"
    }
}

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...