Redazione RHC : 9 Febbraio 2023 09:13
ChatGPT ha conquistato il mondo.
Entro due mesi dal suo lancio, ha raggiunto 100 milioni di utenti attivi, rendendolo il servizio consumer in più rapida crescita di tutti i tempi. Gli utenti sono attratti dalle funzionalità avanzate di questo strumento.
E le risposte fornite da ChatGPT sono molto sorprendenti per gli utenti non iniziati all’argomento dei modelli linguistici di grandi dimensioni. Un aspetto molto meno discusso di come funziona una rete neurale è il rischio per la privacy che ChatGPT rappresenta per ogni individuo e i suoi costi di gestione.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
ChatGPT ha avuto un esordio impressionante, tanto è vero che già si è cominciato a pensare a farlo diventare un servizio a pagamento visti i suoi costi proibitivi per le infrastrutture IT a supporto.
E’ stato riportato che il costo di un solo giorno di esecuzione di ChatGPT è pari a 3 milioni di dollari e ovviamente visto il numero crescente di utenti, non esiterà ad aumentare.
ChatGPT is costing @OpenAI an estimated $3M a day to run 🤯
— Shaun Els (@ShaunEls) December 18, 2022
I modelli di linguaggio di grandi dimensioni richiedono enormi quantità di dati per funzionare ed evolversi e quindi hanno bisogno di server per poter ospitare i servizi. Più dati hanno a disposizione, meglio sono nel rilevare modelli, anticipare possibili opzioni di dialogo e generare testi credibili.
Come abbiamo visto nella giornata di ieri, Microsoft ha integrato un chatbot più potente di ChatGPT all’interno del motore di ricerca Bing. Ma Google ovviamente non sta a guardare.
Già da tempo è scattato l’allarme rosso all’interno di Big G in quanto l’utilizzo dei chatbot potrebbe mettere a rischio le entrate del modello costruito attorno al più grande motore di ricerca al mondo.
Proprio ieri , Google ha svelato la propria intelligenza artificiale conversazionale chiamata Bard, e altri giganti della tecnologia seguiranno sicuramente a breve.
Bard competerà con ChatGPT di Open AI. Questa soluzione sarà presto disponibile come test per un numero limitato di utenti e verrà implementata in seguito.
OpenAI, la società dietro ChatGPT, ha fornito allo strumento parole, Libri, articoli, siti web, post sui social network: tutto ciò che la rete neurale poteva raggiungere, l’ha assorbito in se stesso per migliorare la sua produttività.
A nessun utente di Internet è stato chiesto se OpenAI potesse utilizzare questi dati.
Questa è una chiara violazione della riservatezza. Soprattutto quando i dati che sono entrati nella rete sono riservati e possono essere utilizzati per nuocere.
Anche quando i dati sono pubblicamente disponibili, il loro utilizzo da parte di una rete neurale può violare la cosiddetta “integrità del testo”. Questo è un principio fondamentale nelle discussioni legali sulla privacy. Suggerisce che le informazioni degli individui non dovrebbero essere divulgate al di fuori del contesto in cui sono state originariamente create.
Inoltre, OpenAI non offre alcuna procedura per consentire alle persone di verificare se la società detiene le loro informazioni personali. O per richiederne la rimozione. Questo “diritto all’oblio” è particolarmente importante quando le informazioni sono imprecise o fuorvianti. Tuttavia, questo è abbastanza comune per ChatGPT.
I dati puliti su cui è stato addestrato ChatGPT potrebbero essere protetti da copyright. Ad esempio, se chiedi alla rete neurale di scrivere il testo di un libro che è disponibile solo illegalmente nel pubblico dominio, la rete neurale può effettivamente distribuire questo testo. Nonostante il libro sia a pagamento e ufficialmente disponibile solo nei negozi online.
Lo stesso vale per altri tipi di informazioni. OpenAI semplicemente non ha pagato per i dati che la sua rete neurale ha estratto da Internet. Gli individui, i proprietari di siti Web e le aziende che li hanno creati non ricevono alcun compenso per queste informazioni.
Questo fatto è particolarmente degno di nota, insieme al fatto che OpenAI è stato recentemente valutato a 29 miliardi di dollari. Il doppio del suo valore nel 2021.
OpenAI ha anche recentemente annunciato ChatGPT Plus, un piano a pagamento che offrirà ai clienti un accesso stabile allo strumento, tempi di risposta rapidi e accesso prioritario alle nuove funzionalità. Questo piano fornirà all’azienda un fatturato annuo previsto di 1 miliardo di dollari. Tutto questo non sarebbe possibile senza i dati dei comuni utenti di Internet, raccolti e utilizzati senza autorizzazione.
Un altro rischio per la privacy è legato ai dati che gli utenti di ChatGPT forniscono al bot nel processo di comunicazione con esso. Dopotutto, per porre una domanda, è necessario fornire alla rete neurale alcune informazioni di input. E spesso, involontariamente, queste informazioni possono essere riservate.
Ad esempio, un avvocato potrebbe chiedere alla rete neurale di rivedere una bozza di accordo di divorzio o un programmatore potrebbe chiederle di rivedere un pezzo di codice. Tutti questi dati possono essere utilizzati da ChatGPT per ulteriore apprendimento e inclusi nelle risposte alle domande di altre persone. In altre parole, tutti i segreti “sporchi” possono essere rivelati dalla rete neurale a chiunque formuli la richiesta in modo sufficientemente accurato.
Inoltre, OpenAI raccoglie un’ampia gamma di altre informazioni sugli utenti: indirizzi IP degli utenti; tipo di browser, le sue impostazioni; dati sull’interazione dell’utente con il sito; il tipo di contenuto con cui interagiscono; le funzionalità che utilizzano; azioni che intraprendono.
Tutte queste informazioni possono essere raccolte liberamente da OpenAI in conformità con la politica sulla privacy dell’azienda.
Alcuni esperti ritengono che ChatGPT sia un punto di svolta per l’IA. Nonostante i suoi potenziali benefici, va ricordato che OpenAI è una società commerciale privata i cui interessi e imperativi commerciali non sono necessariamente in linea con le norme e i valori accettati dalla maggioranza.
I rischi per la privacy associati a ChatGPT dovrebbero suonare come un avvertimento. Il numero di tecnologie che utilizzano l’intelligenza artificiale e le reti neurali cresce ogni giorno, quindi gli utenti dovrebbero essere estremamente attenti a quali informazioni vengono condivise su Internet.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006