Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

ChatGPT accusa un uomo di un crimine inesistente e viola il GDPR: il caso esplode in tribunale!

Redazione RHC : 22 Marzo 2025 09:40

Il norvegese Arve Hjalmar Holmen è rimasto scioccato da un messaggio di ChatGPT in cui l’intelligenza artificiale lo accusava ingiustamente di un crimine ai danni dei suoi tre figli. Allo stesso tempo, il testo conteneva informazioni reali sul suo luogo di residenza e sulla sua famiglia, il che aumentava la drammaticità della situazione.

L’incidente è diventato oggetto di reclamo legale — L’organizzazione per i diritti umani noyb ha presentato un reclamo all’autorità norvegese per la protezione dei dati, sostenendo che OpenAI ha violato l’Articolo numero 5 del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).

L’obiettivo principale del reclamo è che i dati personali, anche se utilizzati in un modello generativo, debbano essere affidabili. Noyb (European Centre for Digital Rights è un’organizzazione senza scopo di lucro con sede a Vienna, in Austria, fondata nel 2017 con un focus paneuropeo) ha notato che la legge non eccezioni per le reti neurali: un errore nei dati resta una violazione, indipendentemente dai limiti tecnologici. L’organizzazione ritiene che nel caso di Holman, OpenAI abbia mescolato elementi fittizi e autentici, il che aggrava la natura della violazione.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Il problema è aggravato dal fatto che l’azienda non offre agli utenti la possibilità di correggere le informazioni false. noyb ha già sottolineato in precedenza che ChatGPT, a differenza dei servizi tradizionali, non consente di modificare informazioni errate. OpenAI ha semplicemente aggiunto un avviso sui possibili errori nell’interfaccia del chatbot, il che, secondo gli avvocati, non esonera l’azienda da ogni responsabilità.

    Gli avvocati stanno cercando di ottenere un’ordinanza dall’autorità di regolamentazione norvegese che potrebbe obbligare l’azienda a modificare i suoi algoritmi, limitare il trattamento dei dati personali di Holmen o imporre una multa. Tuttavia, OpenAI potrebbe avere qualche giustificazione: noyb ha riconosciuto che le versioni più recenti di ChatGPT connesse a Internet non generano più informazioni false su Holman. Ciò significa che il problema, almeno a livello di interfaccia utente, è stato risolto.

    Tuttavia, il reclamo sottolinea che il collegamento alla conversazione originale è ancora disponibile, il che significa che le informazioni false potrebbero essere state memorizzate nei sistemi di OpenAI e persino utilizzate per addestrare ulteriormente il modello. Ciò, secondo noyb, indica una violazione in corso nonostante gli adeguamenti esterni. Gli avvocati sottolineano che rimuovere l’accesso alle informazioni false non significa interromperne l’elaborazione: le aziende non hanno il diritto di “nascondere” un errore senza eliminarlo dal sistema.

    La decisione sul reclamo spetta alle autorità di regolamentazione norvegesi, ma la situazione dimostra già la crescente pressione sugli sviluppatori di intelligenza artificiale affinché elaborino i dati personali in modo accurato e legale. Lo sviluppo di modelli generativi richiede nuovi approcci alla responsabilità e al rispetto dei diritti umani: anche se la bugia proviene da una macchina, qualcuno deve esserne responsabile.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    “Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...

    Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...

    Hai fatto doppio click su WinRAR? Congratulazioni! Sei stato compromesso
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...

    Satelliti Sotto il controllo degli Hacker: “è più semplice hackerarli che usare armi satellitari”
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...

    HTTP/1.1 Must Die! Falle critiche mettono milioni di siti web a rischio
    Di Redazione RHC - 08/08/2025

    Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...