Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Che cos’è la Sicurezza Informatica. Tra minacce, cybercrime, protezione e lavoro

Redazione RHC : 13 Marzo 2023 07:26

La cybersecurity è diventata uno dei temi più importanti nell’era digitale in cui viviamo. Con l’aumento del numero di dispositivi connessi, la diffusione di internet e la crescita esponenziale dei dati online, il rischio di attacchi informatici è aumentato in modo esponenziale.

Ma cosa si intende per cybersecurity?

In parole semplici, la cybersecurity è l’insieme di tecnologie, processi e pratiche progettati per proteggere le reti, i dispositivi e i dati da attacchi informatici, frodi e altre minacce digitali. La cybersecurity è essenziale per garantire la sicurezza online, sia per i singoli utenti che per le aziende.

Le minacce informatiche


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Le minacce informatiche sono un aspetto fondamentale della cybersecurity. Ci sono molte forme di minacce informatiche, che possono essere classificate in diverse categorie.

Le minacce informatiche sono azioni che vengono eseguite da individui o gruppi di individui con l’obiettivo di danneggiare o ottenere accesso non autorizzato a sistemi informatici e dati personali. Ecco alcuni esempi più comuni:

  1. Virus: I virus informatici sono programmi che infettano il tuo computer e si diffondono da file in file. Possono causare il blocco del computer o la perdita di dati importanti.
  2. Malware: Il malware è un termine generico che si riferisce a qualsiasi tipo di software dannoso. Ad esempio, i Trojan possono farsi passare per programmi innocui per poi rubare informazioni personali come password e numeri di carte di credito.
  3. Phishing: Il phishing è un tentativo di frode in cui i criminali cercano di convincerti a fornire informazioni personali come le tue credenziali di accesso o i numeri di carta di credito. Di solito fanno questo attraverso email, messaggi di testo o siti web fasulli.
  4. Attacchi DDoS: Un attacco DDoS è un tentativo di rendere un sito web o un servizio Internet inaccessibile sovraccaricandolo con un grande volume di traffico.

In generale, queste minacce informatiche possono causare danni notevoli e quindi è importante proteggere i nostri dispositivi e dati personali.

Ma la cybersecurity non riguarda solo la prevenzione delle minacce informatiche. Include anche la protezione dei dati personali e la garanzia della privacy online. Ci sono molte tecnologie e pratiche che possono essere utilizzate per proteggere la sicurezza online, come ad esempio l’uso di password complesse, l’installazione di software antivirus e firewall, l’uso di software di crittografia per proteggere i dati sensibili e l’implementazione di processi di autenticazione a più fattori.

Infine, c’è la cyberwar, una minaccia sempre più reale in un mondo sempre più connesso. La cyberwarfare si riferisce all’uso di tecnologie informatiche per condurre attacchi militari o per combattere contro gli attacchi informatici. La cyberwarfare può essere utilizzata per disabilitare le infrastrutture critiche, come i sistemi di energia elettrica, di trasporto e di telecomunicazione.

I criminali informatici

I criminali informatici sono individui o gruppi che utilizzano le tecnologie informatiche per compiere attività illegali e dannose. Questi individui possono avere obiettivi diversi, come il furto di dati personali, la frode finanziaria, l’estorsione, il sabotaggio informatico e la spionaggio.

La maggior parte dei criminali informatici sono organizzati in gruppi criminali che operano su scala globale. Questi gruppi possono avere membri in diversi paesi e utilizzano tecnologie sofisticate per nascondere la loro identità e le loro attività. In alcuni casi, questi gruppi possono avere legami con organizzazioni criminali tradizionali, come la mafia.

I criminali informatici spesso utilizzano tecniche sofisticate per ottenere accesso ai sistemi informatici e ai dati personali. Alcune di queste tecniche includono l’utilizzo di malware, attacchi di phishing, exploit di vulnerabilità dei software, e la forza bruta per decifrare le password.

Per proteggersi dalle attività dei criminali informatici, è importante adottare buone pratiche di sicurezza informatica, come l’utilizzo di software antivirus, l’aggiornamento regolare dei software, la scelta di password robuste e l’utilizzo di software di crittografia. Inoltre, è importante non fornire informazioni personali a siti web o a individui sconosciuti e prestare attenzione ai messaggi di phishing.

Come proteggerci dalle minacce informatiche

Per proteggerci dalle minacce informatiche, è importante adottare un approccio olistico alla sicurezza informatica. Ciò significa che dobbiamo considerare la sicurezza informatica come un processo continuo che coinvolge persone, processi e tecnologie.

Un programma di ICT Risk Management (gestione del rischio informatico) può aiutare le aziende a minimizzare le minacce informatiche.

Il programma di ICT Risk Management prevede una serie di fasi, tra le quali:

  1. Identificazione dei rischi: identificare i potenziali rischi per la sicurezza informatica, come attacchi di phishing, malware, accesso non autorizzato, violazione della privacy e interruzioni del servizio.
  2. Valutazione dei rischi: valutare i rischi identificati in termini di probabilità e impatto per l’azienda.
  3. Mitigazione dei rischi: implementare le misure di sicurezza necessarie per mitigare i rischi identificati. Ciò può includere l’utilizzo di software di sicurezza informatica, l’implementazione di politiche e procedure di sicurezza, l’addestramento del personale, la crittografia dei dati sensibili e la gestione delle vulnerabilità dei software.
  4. Monitoraggio e revisione: monitorare continuamente il sistema per identificare eventuali nuove minacce o vulnerabilità e revisione del programma di sicurezza informatica per garantire che sia efficace ed adeguato.

Le aziende possono anche adottare alcune buone pratiche per minimizzare le minacce informatiche, come:

  • Implementare una politica di sicurezza informatica forte e comunicarla a tutti i dipendenti.
  • Utilizzare software di sicurezza informatica, come firewall, antivirus e antispyware.
  • Aggiornare regolarmente i software per correggere le vulnerabilità di sicurezza.
  • Utilizzare password robuste e cambiare le password regolarmente.
  • Prestare attenzione ai messaggi di phishing e non fornire mai informazioni personali a siti web sconosciuti.
  • Crittografare i dati sensibili per proteggerli da accessi non autorizzati.
  • Limitare l’accesso ai dati sensibili solo a dipendenti autorizzati.

In sintesi, proteggersi dalle minacce informatiche richiede un approccio olistico alla sicurezza informatica e l’adozione di buone pratiche di sicurezza informatica. Le aziende possono minimizzare le minacce informatiche adottando un programma di ICT Risk Management e implementando politiche e procedure di sicurezza robuste.

Gli esperti di sicurezza informatica

Gli esperti di sicurezza informatica svolgono un ruolo fondamentale nella protezione delle aziende dalle minacce informatiche. Questi specialisti sono responsabili della progettazione e implementazione di politiche, procedure e tecnologie di sicurezza informatica che proteggono i sistemi informatici e i dati dell’azienda.

Nel contesto dei programmi di ICT Risk Management, gli esperti di sicurezza informatica sono coinvolti in tutte le fasi del processo. In particolare, essi contribuiscono all’identificazione dei potenziali rischi per la sicurezza informatica, valutando le vulnerabilità dei sistemi informatici e progettando misure di sicurezza adeguate per mitigare i rischi identificati.

Gli esperti di sicurezza informatica possono anche aiutare le aziende a implementare software di sicurezza informatica, come firewall, antivirus e antispyware, e ad adottare buone pratiche di sicurezza informatica, come l’utilizzo di password robuste e il monitoraggio del sistema per identificare eventuali minacce.

Inoltre, gli esperti di sicurezza informatica sono responsabili del monitoraggio continuo dei sistemi informatici dell’azienda per identificare eventuali nuove minacce o vulnerabilità e per garantire che il programma di sicurezza informatica sia efficace e adeguato.

In sintesi, gli esperti di sicurezza informatica svolgono un ruolo critico nella protezione delle aziende dalle minacce informatiche. Nel contesto dei programmi di ICT Risk Management, essi contribuiscono all’identificazione, valutazione e mitigazione dei rischi per la sicurezza informatica, nonché alla progettazione e implementazione di politiche e procedure di sicurezza informatica.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Truffe e Schiavitù Digitali: La Cambogia è la Capitale Mondiale della Frode Online

Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...