Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Cina vs USA e FISA 702. Gli hacker di Volt Typhoon è una “farsa politica” per screditare la Cina?

Cina vs USA e FISA 702. Gli hacker di Volt Typhoon è una “farsa politica” per screditare la Cina?

Redazione RHC : 14 Ottobre 2024 18:39

Nel febbraio di quest’anno, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha tenuto un’udienza per discutere della presunta organizzazione di hacker sostenuta dal governo cinese, denominata “Volt Typhoon“, rivelata da Microsoft nel maggio 2023.

Secondo le autorità statunitensi, questa entità rappresenta una minaccia significativa per la sicurezza nazionale. Tuttavia, l’agenzia cinese per la sicurezza informatica ha pubblicato due rapporti, uno in aprile e l’altro in luglio 2023 (come riportato dal China Daily), sostenendo che l’iniziativa “Volt Typhoon” sia in realtà una manovra orchestrata dagli Stati Uniti per screditare la Cina.

Il 14 ottobre, la stessa agenzia ha rilasciato un terzo rapporto, accusando gli Stati Uniti e i paesi del gruppo “Five Eyes” di spionaggio informatico contro Cina, Germania e altre nazioni, oltre che di sorvegliare indiscriminatamente gli utenti di Internet a livello globale, smascherando quella che definiscono una “farsa politica” condotta dagli Stati Uniti.

Il Toolkit stealth Marble e lo spettro della 702


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il rapporto cinese rivela che gli Stati Uniti, da lungo tempo, hanno dispiegato unità di guerra cibernetica nei pressi di paesi rivali per effettuare operazioni di sorveglianza e penetrazione nei loro sistemi di rete. Inoltre, l’intelligence statunitense avrebbe sviluppato un toolkit stealth, con nome in codice “Marble“, concepito per nascondere la propria attività cyber offensiva e incolpare altre nazioni.

Questo toolkit, è considerato una risorsa di alto livello e segreto militare, sarebbe stato sviluppato almeno dal 2015 e include oltre 100 algoritmi di offuscamento per mascherare l’origine degli attacchi.

Grazie a questi strumenti, le truppe di guerra cibernetica statunitensi sarebbero in grado di mascherarsi sotto l’identità di altri stati e condurre attacchi informatici su scala globale, attribuendo poi la responsabilità di tali azioni a nazioni alleate o nemiche. Il rapporto sostiene che la creazione dell’entità “Volt Typhoon” sia una strategia per mantenere il controllo sulla Sezione 702 del “Foreign Intelligence Surveillance Act”, che consente una vasta sorveglianza senza limiti chiari, giustificando in questo modo una rete globale di monitoraggio.

Il controllo dei cavi sottomarini e il monitoraggio dei dati

Un’indagine tecnica ha evidenziato che gli Stati Uniti controllano i principali nodi di comunicazione di Internet, come i cavi sottomarini dell’Atlantico e del Pacifico, e operano con sette stazioni di monitoraggio globale del traffico dati. Queste operazioni avvengono spesso in collaborazione con il National Cyber Security Centre britannico, che analizza e intercetta i dati trasmessi attraverso tali cavi.

Obiettivi principali delle attività di spionaggio sarebbero paesi asiatici, dell’Europa orientale, dell’Africa e del Medio Oriente. Il rapporto afferma inoltre che oltre 50.000 strumenti di spionaggio sono stati impiantati in varie infrastrutture, con le principali città cinesi e università come la Northwestern Polytechnical University e il Centro di monitoraggio dei terremoti di Wuhan tra gli obiettivi primari.

Come sanno i nostri lettori, la Sezione 702 del FISA Emendament Act statunitense, avrebbe creato una rete di sorveglianza globale che include non solo paesi rivali, ma anche alleati e persino cittadini statunitensi. Il documento accusa inoltre aziende come Microsoft di collaborare strettamente con il governo e le agenzie di intelligence per promuovere la narrativa della “minaccia informatica cinese”, allo scopo di avanzare interessi commerciali e giustificare la sorveglianza indiscriminata.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Immagine del sito
Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Immagine del sito
Giornata Mondiale dell’Infanzia: I bambini vivono nel digitale, ma il digitale non è stato progettato per loro
Di Simone D'Agostino - 20/11/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Immagine del sito
Veeam lancia Data Platform v13 e ridefinisce lo standard per la cyber resilienza e la protezione avanzata dei dati
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Immagine del sito
Che la caccia abbia inizio! Il bug critico su 7-Zip mette milioni di utenti a rischio
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...