Luca Galuppi : 27 Febbraio 2025 19:02
Cisco ha rilasciato un avviso di sicurezza che mette in allerta le aziende e gli amministratori di rete: una vulnerabilità nei suoi switch della serie Nexus 3000 e 9000 potrebbe consentire ad attaccanti di scatenare una condizione di Denial-of-Service (DoS), causando il riavvio improvviso dei dispositivi e l’interruzione delle operazioni di rete.
La problematica risiede nel modulo di diagnostica per il monitoraggio dello stato di salute degli switch. Una gestione errata di specifici frame Ethernet consente a un attaccante non autenticato, ma con accesso alla rete locale, di inviare un flusso continuo di frame Ethernet appositamente confezionati per mandare in tilt il dispositivo.
L’esito? Il riavvio forzato dello switch, con tutte le conseguenze del caso: perdita di connettività, interruzione dei servizi e potenziali impatti critici per le infrastrutture aziendali.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli switch Cisco interessati sono:
Cisco ha confermato che questa vulnerabilità non impatta altri dispositivi come le soluzioni Firepower, la serie MDS e alcuni switch Nexus non elencati.
Un exploit riuscito può provocare il fallimento consecutivo dei test diagnostici “L2ACLRedirect health monitoring” o “RewriteEngineLoopback” sui Nexus 3100 e 3200. Segnali di compromissione possono essere rilevati nei log di sistema con messaggi come:
Questi eventi precedono un riavvio forzato del dispositivo con il codice di errore “Kernel Panic”. Tuttavia, Cisco avverte che tali messaggi possono apparire anche per cause non legate alla vulnerabilità.
Cisco ha già rilasciato aggiornamenti software per risolvere la vulnerabilità. I clienti con contratti di supporto possono ottenere le patch attraverso i canali di aggiornamento ufficiali.
Per verificare la propria esposizione, Cisco mette a disposizione:
Sebbene al momento non risultino exploit attivi in the wild, questa vulnerabilità rappresenta un rischio concreto per le infrastrutture di rete aziendali. Un attacco DoS su switch core potrebbe avere conseguenze disastrose, bloccando servizi essenziali e compromettendo la business continuity.
Per questo motivo, gli amministratori di rete devono intervenire immediatamente, verificando le versioni dei propri dispositivi e applicando le patch rilasciate da Cisco. La sicurezza delle reti aziendali non è mai una questione da rimandare.
Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006