Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Cisco Nexus: Vulnerabilità critica consente di causare condizione di Denial-of-Service!

Luca Galuppi : 27 Febbraio 2025 19:02

Cisco ha rilasciato un avviso di sicurezza che mette in allerta le aziende e gli amministratori di rete: una vulnerabilità nei suoi switch della serie Nexus 3000 e 9000 potrebbe consentire ad attaccanti di scatenare una condizione di Denial-of-Service (DoS), causando il riavvio improvviso dei dispositivi e l’interruzione delle operazioni di rete.

La vulnerabilità

La problematica risiede nel modulo di diagnostica per il monitoraggio dello stato di salute degli switch. Una gestione errata di specifici frame Ethernet consente a un attaccante non autenticato, ma con accesso alla rete locale, di inviare un flusso continuo di frame Ethernet appositamente confezionati per mandare in tilt il dispositivo.

L’esito? Il riavvio forzato dello switch, con tutte le conseguenze del caso: perdita di connettività, interruzione dei servizi e potenziali impatti critici per le infrastrutture aziendali.

Quali modelli sono a rischio?


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Gli switch Cisco interessati sono:

    • Nexus 3100 Series
    • Nexus 3200 Series
    • Nexus 3400 Series
    • Nexus 3600 Series
    • Nexus 9200 Series (in modalità standalone NX-OS)
    • Nexus 9300 Series (in modalità standalone NX-OS)
    • Nexus 9400 Series (in modalità standalone NX-OS)

    Cisco ha confermato che questa vulnerabilità non impatta altri dispositivi come le soluzioni Firepower, la serie MDS e alcuni switch Nexus non elencati.

    Come identificare un attacco in corso?

    Un exploit riuscito può provocare il fallimento consecutivo dei test diagnostici “L2ACLRedirect health monitoring” o “RewriteEngineLoopback” sui Nexus 3100 e 3200. Segnali di compromissione possono essere rilevati nei log di sistema con messaggi come:

    • “L2ACLREDIRECT_LOOPBACK_TEST_FAIL”
    • “REWRITE_ENGINE_LOOPBACK_TEST_FAIL”

    Questi eventi precedono un riavvio forzato del dispositivo con il codice di errore “Kernel Panic”. Tuttavia, Cisco avverte che tali messaggi possono apparire anche per cause non legate alla vulnerabilità.

    Mitigazioni e soluzioni

    Cisco ha già rilasciato aggiornamenti software per risolvere la vulnerabilità. I clienti con contratti di supporto possono ottenere le patch attraverso i canali di aggiornamento ufficiali.

    Per verificare la propria esposizione, Cisco mette a disposizione:

    • Cisco Software Checker, uno strumento per identificare le versioni vulnerabili del software NX-OS.
    • Cisco Product Security Incident Response Team (PSIRT), che monitora attivamente le minacce e fornisce indicazioni per la protezione dei dispositivi.

    Conclusione

    Sebbene al momento non risultino exploit attivi in the wild, questa vulnerabilità rappresenta un rischio concreto per le infrastrutture di rete aziendali. Un attacco DoS su switch core potrebbe avere conseguenze disastrose, bloccando servizi essenziali e compromettendo la business continuity.

    Per questo motivo, gli amministratori di rete devono intervenire immediatamente, verificando le versioni dei propri dispositivi e applicando le patch rilasciate da Cisco. La sicurezza delle reti aziendali non è mai una questione da rimandare.

    Luca Galuppi
    Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

    Lista degli articoli
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    Arriva NotDoor : La Backdoor per Microsoft Outlook di APT28
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Un avanzato sistema di backdoor associato al noto gruppo di cyber spionaggio russo APT28 permette ai malintenzionati di scaricare dati, caricare file e impartire comandi su pc infettati. Questo sistem...

    Red Hot Cyber Conference 2026: Aperte le Sponsorizzazioni per la Quinta Edizione a Roma
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    La Red Hot Cyber Conference è ormai un appuntamento fisso per la community di Red Hot Cyber e per tutti coloro che operano o nutrono interesse verso il mondo delle tecnologie digitali e della sicurez...

    Hexstrike-AI scatena il caos! Zero-day sfruttati in tempo record
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Il rilascio di Hexstrike-AI segna un punto di svolta nel panorama della sicurezza informatica. Il framework, presentato come uno strumento di nuova generazione per red team e ricercatori, è in grado ...

    Nuovi ricatti: se non paghi, daremo tutti i tuoi dati in pasto alle intelligenze artificiali!
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Il gruppo di hacker LunaLock ha aggiunto un nuovo elemento al classico schema di estorsione, facendo leva sui timori di artisti e clienti. Il 30 agosto, sul sito web Artists&Clients, che mette in ...

    LockBit 5.0 : segnali di una nuova e possibile “Rinascita”?
    Di Pietro Melillo - 03/09/2025

    LockBit rappresenta una delle più longeve e strutturate ransomware gang degli ultimi anni, con un modello Ransomware-as-a-Service (RaaS)che ha segnato in maniera profonda l’ecosistema criminale. A ...