
Redazione RHC : 26 Giugno 2025 12:51
Citrix ha segnalato una nuova vulnerabilità critica nelle sue appliance NetScaler, già attivamente sfruttata dagli aggressori. Il problema è identificato con l’identificativo CVE-2025-6543 e riguarda le diffuse soluzioni NetScaler ADC e NetScaler Gateway utilizzate dalle aziende per l’accesso remoto e la protezione del perimetro di rete.
Come riportato nella nota ufficiale di Citrix, exploit per questa vulnerabilità sono già stati osservati in attacchi reali. CVE-2025-6543 (punteggio CVSS: 9,2) consente l’invio di una richiesta speciale da remoto e senza autenticazione, causando il malfunzionamento e l’indisponibilità del dispositivo. In particolare, si tratta di un completo disservizio che può paralizzare il funzionamento dell’infrastruttura aziendale.
La vulnerabilità interessa le versioni di NetScaler ADC e Gateway
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Sono interessati solo i dispositivi configurati come gateway, inclusi server VPN, proxy di applicazioni ICA, VPN clientless (CVPN), proxy desktop remoto e server di autenticazione virtuale (AAA).
Citrix ha già rilasciato patch per risolvere la vulnerabilità CVE-2025-6543 (monitorata internamente come CTX694788 ). Gli aggiornamenti sono disponibili per tutte le versioni interessate di NetScaler. L’azienda consiglia vivamente agli amministratori di installare questi aggiornamenti il prima possibile e di rivedere le configurazioni dei dispositivi.
La comparsa di CVE-2025-6543 coincide con un altro problema nei prodotti Citrix, denominato ufficiosamente CitrixBleed 2 e identificato come CVE-2025-5777. Questa vulnerabilità consente agli aggressori di dirottare le sessioni utente attive estraendo token di autenticazione dalla memoria del dispositivo. Questa tecnica era già stata utilizzata dagli hacker criminali nel 2023, quando una vulnerabilità simile, chiamata CitrixBleed, fu sfruttata per attaccare il settore pubblico e grandi aziende, inclusi casi con successiva diffusione sulle reti interne.
Gli esperti sottolineano che entrambe le vulnerabilità sono critiche e richiedono un intervento immediato da parte dei reparti IT. Oltre a installare le patch, si consiglia di monitorare attivamente il comportamento dei dispositivi di rete, controllare le sessioni utente attive e rafforzare le policy di accesso.
Citrix non ha ancora fornito ulteriori chiarimenti sui dettagli dello sfruttamento di CVE-2025-6543.
Redazione
Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...