Redazione RHC : 23 Ottobre 2024 10:30
Gli hacker stanno attivamente hackerando i siti WordPress per installare plugin dannosi e distribuire falsi aggiornamenti del browser che nascondono software per il furto di dati.
Dal 2023, una campagna chiamata ClearFake infetta i siti web compromessi, mostrando banner con falsi aggiornamenti del browser. Nel 2024 è apparso un nuovo analogo: ClickFix, che simula i messaggi di errore di programmi con presunte “correzioni” integrate. Queste “patch” attivano gli script PowerShell che scaricano e installano malware.
ClickFix è stato recentemente utilizzato per creare notifiche false in servizi popolari come Google Chrome, Google Meet e Facebook. Gli hacker sostituiscono anche i captcha per convincere gli utenti a eseguire un “aggiornamento”.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La settimana scorsa, GoDaddy ha riferito che gli aggressori avevano violato più di 6.000 siti WordPress per installare plugin falsi utilizzati per implementare queste notifiche false. Il ricercatore di sicurezza Denis Sinegubko ha spiegato che i plugin si mascherano da innocui e copiano addirittura i nomi di estensioni legittime come Wordfence Security e LiteSpeed Cache.
Gli aggressori creano anche plugin con nomi fittizi, tra cui Universal Popup Plugin, SEO Booster Pro e Custom CSS Injector. Questi plugin inseriscono script JavaScript dannosi nel codice HTML dei siti, portando alla visualizzazione di notifiche false.
L’analisi dei registri dei server Web mostra che gli hacker utilizzano i dati dell’amministratore rubati per accedere automaticamente ai siti. L’hacking avviene tramite una singola richiesta POST, bypassando la pagina di accesso standard, che indica le credenziali pre-ottenute.
Le ragioni della fuga di dati rimangono poco chiare, ma i ricercatori ipotizzano che potrebbero essere stati ottenuti tramite attacchi di phishing, forza bruta o malware. Se vengono rilevate notifiche false, si consiglia agli amministratori del sito di controllare immediatamente l’elenco dei plug-in, rimuovere quelli sospetti e modificare le password con password univoche.
Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...
Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...
Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...
Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...
Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006