Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Crowdstrike 320×100
Cloud si, Cloud no…

Cloud si, Cloud no…

Massimiliano Brolli : 24 Agosto 2020 13:35

Articolo di: Massimiliano Brolli
Data pubblicazione:
24/08/2020

Il Cloud e come l’elettricità...

B939cf Fe71588c6b174f1f9e967ddc996b76c9 Mv2


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Può essere accesa o può essere spenta, rapidamente, in base alle TUE esigenze.

Ha un team di professionisti dedicati che si assicurano che il servizio fornito sia sicuro e disponibile, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. 

Quando l’elettricità non la usi, non stai solo risparmiando, ma non stai pagando perché le risorse non ti servono.

Ma quanto è fico, vero?

Le informazioni sono il potere per la società di oggi e a differenza del servizio energetico, dell’acqua, occorre porsi delle precise domande prima di mettere nelle mani di aziende terze, i tuoi gioielli della corona.

Quando sei di fronte alla scelta se andare nel Cloud, oppure rimanere nei tuoi Data Center, quando stai firmando un contratto con il tuo Cloud Service Provider (di seguito CSP), queste domande te le poni mai? 

  1. Qualora i tuoi dati fossero violati, quanto grave sarebbe il problema per la tua azienda?
  2. Quanto ti fidi del tuo Cloud Service Provider?
  3. La fiducia ti basta?
  4. Quanto sei sicuro che faranno tutto il possibile per proteggere i tuoi dati?
  5. Se fossero all’interno del tuo Data Center, ti sentiresti più al sicuro?
  6. Il tuo Cloud Service Provider, firmerebbe un accordo con il quale ti garantirebbe di effettuare delle attività di controllo di sicurezza?

Sono semplicissime domande, ma a mio avviso sono le prime da porsi quando si è di fronte ad un contratto con un CSP. Anche perché mentre l’applicazione prima risultava esposta solo sulla tua internet aziendale, con il paradigma Cloud sarà visibile su internet, aumentando la superficie potenziale di attacco in maniera esponenziale.

Ricordatevi sempre, che se i dati sono stati inviati al tuo CSP, e questo mette a disposizione una interfaccia web (che gira all’interno dei suoi Data Center) per visualizzare i tuoi dati in chiaro, vuol dire che quasi sempre anche questo ultimo è in possesso della tua chiave privata per poterli decifrare.

B939cf C039d7d811a641e782cc332cf1e27558 Mv2

Questo concetto seppur fine, spesso viene poco compreso o posta poca attenzione, e i CSP rispondono sempre… tranquilli, tutto è cifrato, i tuoi dati sono dentro una “cassaforte inviolabile” e invisibili dai nostri Addetti IT.

Il concetto di costo e di risparmio (sul quale si basa completamente il paradigma Cloud) ha portato ancora più in basso l’esigenza di sicurezza informatica soprattutto nei CSP molto piccoli.

Inoltre se il CSP è piccolo, potrebbe non avere una corretta postura in termini di sicurezza informatica, ma al contrario, se il CSP è grande, avremo maggiori garanzie che la sicurezza venga gestita bene, ma potrebbe essere influenzato da altre politiche, vanificando (di fatto) una ottima sicurezza implementata.

Relativamente al discorso certificazioni, le SOC consentono alla clientela di comprendere la postura Cyber di un determinato CSP, preferibilmente la SOC2, più di dettaglio e più tecnica. Ma sicuramente poter verificare in campo con le “proprie mani” è ben diverso che leggere un foglio di carta.

Quindi, se si tratta di affidare i propri “gioielli della corona” ad un CSP, potrebbe valere la pena non fidarsi, soprattutto se questo sia una azienda piccola e con poco budget da dedicare alla sicurezza informatica.

Non dobbiamo avere paura del Cloud.

Dobbiamo però essere consapevoli delle scelte che andremo a fare, in quanto non è equivalente ad essere abbonati al servizio elettrico oppure ad una semplice rivista.

Immagine del sitoMassimiliano Brolli
Responsabile del RED Team e della Cyber Threat Intelligence di una grande azienda di Telecomunicazioni e dei laboratori di sicurezza informatica in ambito 4G/5G. Ha rivestito incarichi manageriali che vanno dal ICT Risk Management all’ingegneria del software alla docenza in master universitari.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloudflare va giù nel magnifico Cloud! incidente globale in fase di risoluzione
Di Redazione RHC - 18/11/2025

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato d...

Immagine del sito
Cloudflare down: siti web e servizi offline il 18 novembre 2025
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazio...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Immagine del sito
La Presidenza Del Consiglio e Giorgia Meloni Advisor di Senvix? Attenzione alle truffe online!
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un...

Immagine del sito
ASGARD: Conti Bancari “Made in Italy” in VENDITA a partire da 80$! Sei tra le vittime?
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”,...