Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Banner Ancharia Mobile 1
Cloud si, Cloud no…

Cloud si, Cloud no…

Massimiliano Brolli : 24 Agosto 2020 13:35

Articolo di: Massimiliano Brolli
Data pubblicazione:
24/08/2020

Il Cloud e come l’elettricità...

B939cf Fe71588c6b174f1f9e967ddc996b76c9 Mv2


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Può essere accesa o può essere spenta, rapidamente, in base alle TUE esigenze.

Ha un team di professionisti dedicati che si assicurano che il servizio fornito sia sicuro e disponibile, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. 

Quando l’elettricità non la usi, non stai solo risparmiando, ma non stai pagando perché le risorse non ti servono.

Ma quanto è fico, vero?

Le informazioni sono il potere per la società di oggi e a differenza del servizio energetico, dell’acqua, occorre porsi delle precise domande prima di mettere nelle mani di aziende terze, i tuoi gioielli della corona.

Quando sei di fronte alla scelta se andare nel Cloud, oppure rimanere nei tuoi Data Center, quando stai firmando un contratto con il tuo Cloud Service Provider (di seguito CSP), queste domande te le poni mai? 

  1. Qualora i tuoi dati fossero violati, quanto grave sarebbe il problema per la tua azienda?
  2. Quanto ti fidi del tuo Cloud Service Provider?
  3. La fiducia ti basta?
  4. Quanto sei sicuro che faranno tutto il possibile per proteggere i tuoi dati?
  5. Se fossero all’interno del tuo Data Center, ti sentiresti più al sicuro?
  6. Il tuo Cloud Service Provider, firmerebbe un accordo con il quale ti garantirebbe di effettuare delle attività di controllo di sicurezza?

Sono semplicissime domande, ma a mio avviso sono le prime da porsi quando si è di fronte ad un contratto con un CSP. Anche perché mentre l’applicazione prima risultava esposta solo sulla tua internet aziendale, con il paradigma Cloud sarà visibile su internet, aumentando la superficie potenziale di attacco in maniera esponenziale.

Ricordatevi sempre, che se i dati sono stati inviati al tuo CSP, e questo mette a disposizione una interfaccia web (che gira all’interno dei suoi Data Center) per visualizzare i tuoi dati in chiaro, vuol dire che quasi sempre anche questo ultimo è in possesso della tua chiave privata per poterli decifrare.

B939cf C039d7d811a641e782cc332cf1e27558 Mv2

Questo concetto seppur fine, spesso viene poco compreso o posta poca attenzione, e i CSP rispondono sempre… tranquilli, tutto è cifrato, i tuoi dati sono dentro una “cassaforte inviolabile” e invisibili dai nostri Addetti IT.

Il concetto di costo e di risparmio (sul quale si basa completamente il paradigma Cloud) ha portato ancora più in basso l’esigenza di sicurezza informatica soprattutto nei CSP molto piccoli.

Inoltre se il CSP è piccolo, potrebbe non avere una corretta postura in termini di sicurezza informatica, ma al contrario, se il CSP è grande, avremo maggiori garanzie che la sicurezza venga gestita bene, ma potrebbe essere influenzato da altre politiche, vanificando (di fatto) una ottima sicurezza implementata.

Relativamente al discorso certificazioni, le SOC consentono alla clientela di comprendere la postura Cyber di un determinato CSP, preferibilmente la SOC2, più di dettaglio e più tecnica. Ma sicuramente poter verificare in campo con le “proprie mani” è ben diverso che leggere un foglio di carta.

Quindi, se si tratta di affidare i propri “gioielli della corona” ad un CSP, potrebbe valere la pena non fidarsi, soprattutto se questo sia una azienda piccola e con poco budget da dedicare alla sicurezza informatica.

Non dobbiamo avere paura del Cloud.

Dobbiamo però essere consapevoli delle scelte che andremo a fare, in quanto non è equivalente ad essere abbonati al servizio elettrico oppure ad una semplice rivista.

Immagine del sitoMassimiliano Brolli
Responsabile del RED Team e della Cyber Threat Intelligence di una grande azienda di Telecomunicazioni e dei laboratori di sicurezza informatica in ambito 4G/5G. Ha rivestito incarichi manageriali che vanno dal ICT Risk Management all’ingegneria del software alla docenza in master universitari.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia ...