Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Coinbase conferma un data leak: social engineering, insider e ricatti milionari

Luca Stivali : 18 Maggio 2025 07:41

Il 14 maggio 2025 Coinbase, una delle più grandi piattaforme di crypto trading al mondo, ha confermato pubblicamente di essere stata vittima di un sofisticato attacco interno orchestrato da cyber criminali che hanno corrotto alcuni operatori del supporto clienti. La notizia è stata accompagnata da una dichiarazione ufficiale sul blog aziendale e da una comunicazione formale alla U.S. Securities and Exchange Commission (SEC), come previsto per eventi che possono influenzare significativamente gli investitori e il mercato.

Insiders: un’attacco tutt’altro che tecnologico

Nel post dal titolo “Protecting Our Customers – Standing Up to Extortionists”, Coinbase afferma che un gruppo di criminali informatici ha reclutato e corrotto operatori di supporto esterni, in particolare all’estero, per ottenere accesso ai sistemi interni. Utilizzando tali accessi, gli attaccanti hanno sottratto dati sensibili di un “piccolo sottoinsieme” di utenti per facilitare attacchi di social engineering.

Nessuna password, chiave privata o fondi è stata compromessa – precisa l’azienda – e gli account Coinbase Prime sono rimasti intatti.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Tuttavia, i dati sottratti sono stati sufficienti per permettere agli attori malevoli di ingannare alcuni utenti e estorcere fondi, attivando così un attacco a catena che ricalca le modalità degli attacchi orchestrati da gruppi come Scattered Spider e LAPSUS$.

Un ransomware mancato: rifiutato riscatto da 20 milioni di dollari

Coinbase ha anche rivelato di aver ricevuto una richiesta di riscatto da 20 milioni di dollari, che ha categoricamente rifiutato. Al contrario, l’azienda ha annunciato la creazione di un fondo premio da 20 milioni di dollari per chi fornirà informazioni utili all’identificazione, arresto e condanna dei responsabili.

Una mossa netta e simbolica, che posiziona Coinbase come un attore attivo nella lotta alla cyber-estorsione, scegliendo il confronto anziché la sottomissione.

Nel documento ufficiale pubblicato sul sito della SEC (Form 8-K), Coinbase specifica che:

  • L’incidente ha coinvolto un sottoinsieme limitato di clienti.
  • L’attacco è partito da attività illecite condotte da soggetti terzi esterni legati al customer support.
  • Non sono stati compromessi né asset finanziari né infrastrutture critiche.
  • L’azienda sta collaborando con forze dell’ordine e team di esperti forensi.
  • Nessun impatto materiale previsto sulle operazioni aziendali o sulla sicurezza dei fondi.

L’incidente rientra in un trend preoccupante nel panorama cyber globale: l’uso di insider compromessi per bypassare i sistemi di sicurezza più sofisticati. È lo stesso schema adottato negli attacchi subiti da LastPass, Uber, e più recentemente da Microsoft, con attori che sfruttano l’anello debole della catena umana piuttosto che le vulnerabilità tecniche.

Sebbene Coinbase abbia dimostrato trasparenza e fermezza nella gestione della crisi, l’episodio rappresenta l’ennesima dimostrazione che nessuna piattaforma – per quanto blindata – è immune all’errore umano o al tradimento interno.

In un settore già sotto scrutinio per volatilità e regolamentazione incerta, episodi come questo contribuiscono ad alimentare diffidenza e ad aumentare la pressione su exchange e operatori del settore affinché rafforzino le difese sociali, non solo quelle digitali.

Fonti:

Luca Stivali
Cyber Security Enthusiast e imprenditore nel settore IT da 25 anni, esperto nella progettazione di reti e gestione di sistemi IT complessi. Passione per un approccio proattivo alla sicurezza informatica: capire come e da cosa proteggersi è fondamentale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il Red Team Research di TIM scopre 5 CVE su Eclipse GlassFish, una critica (score 9,8)
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...

Vulnerabilità in 7-Zip: gli aggressori possono eseguire attacchi di denial-of-service
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...

Escape di ToolShell: la nuova minaccia che colpisce i server Microsoft SharePoint
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Una campagna di attacchi informatici avanzati è stata individuata che prende di mira i server Microsoft SharePoint. Questa minaccia si avvale di una serie di vulnerabilità, conosciuta come &...

Robot umanoide cinese sostituisce la propria batteria e lavora 24 ore al giorno
Di Redazione RHC - 20/07/2025

La presentazione del Walker S2 rappresenta un importante passo avanti nell’autonomia operativa dei robot umanoidi. Grazie alla capacità di sostituire autonomamente la propria batteria, il ...

Jen-Hsun Huang: “Sono nato cinese e poi diventato sinoamericano”. Grave errore il ban dei chip AI in Cina
Di Redazione RHC - 19/07/2025

Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...