Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Come accedere alle Darknet in sicurezza?

Redazione RHC : 24 Aprile 2021 09:21

Esistono diverse distro Linux progettate e ben hardenizzate per poter eseguire solo il browser TOR, e quindi accedere alla rete Onion in maniera sicura e anonima.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Oltre al famoso progetto Tails, una distribuzione Linux basata su Debian incentrata sulla sicurezza volta a preservare la privacy e l’ anonimato dove tutte le sue connessioni in entrata e in uscita sono obbligate a passare attraverso Tor, ce ne sono altre 2 molto interessanti e sono Whoonix e Kodachi.

    Whoonix è una distribuzione basata sempre basata su Debian, scaricabile ed utilizzabile come macchina virtuale (VM) per virtualbox o per vmware. Una volta avviata l’estrazione, verranno create due macchine virtuali, una di queste è un vero gateway di uscita che cifra tutte le connessioni verso la rete TOR. Pertanto per far funzionare la soluzione, ricordatevi di attivarle entrambe assieme.

    Kodachi invece è una distribuzione basata su Xubuntu e ti garantirà un sistema operativo sicuro, anti-forense e anonimo. Di fatto tutto quello che una persona preoccupata dalla sua privacy possa chiedere. Kodachi è molto facile da usare, tutto ciò che devi fare è avviarlo sul tuo PC tramite unità USB, dove avrai un sistema operativo completamente funzionante con connessione VPN. Utilizzate sul computer host sempre una VPN (non di quelle gratuite, mi raccomando), per poter viaggiare con sicurezza.

    ???? Whonix

    https://www.whonix.org/

    ???? Kodaki

    https://www.digi77.com/linux-kodachi/

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Iran Cyber Army: spear-phishing contro i governi di mezzo mondo (Italia inclusa!)
    Di Redazione RHC - 29/08/2025

    Una recente analisi di Cyber Threat Intelligence (CTI) condotta da DREAM ha svelato i dettagli di una complessa campagna di spear-phishing avvenuta nell’agosto 2025. L’attacco, attribuito a un gru...

    La Cina presenta KylinOS11 con AI Integrata: il sistema operativo nazionale che sostituirà Windows
    Di Redazione RHC - 29/08/2025

    La Cina ha presentato KylinOS 11 , il più grande aggiornamento del suo sistema operativo nazionale, che il governo ha definito un importante passo avanti nella creazione di un ecosistema tecnologico ...

    Cos’è il Wetware: il futuro del potenziamento del cervello attraverso hardware e software
    Di Massimiliano Brolli - 29/08/2025

    A livello di definizione, per wetware si intende quella tecnologia che combina hardware e software per potenziare le forme di vita biologiche. Steve M. Potter, è un professore associato presso il Lab...

    E’ Cyber Shock Globale! Gli 007 di Pechino si infiltrano e compromettono le dorsali Internet di tutto il mondo
    Di Redazione RHC - 29/08/2025

    Gli Stati Uniti e diversi Paesi alleati hanno lanciato un allarme congiunto sulla crescente offensiva cibernetica condotta da attori sponsorizzati dalla Repubblica Popolare Cinese. Secondo una nuova C...

    I gestori di password più diffusi, tra cui LastPass, 1Password e Bitwarden sono vulnerabili al clickjacking
    Di Redazione RHC - 28/08/2025

    Un esperto di sicurezza ha scoperto che sei dei gestori di password più diffusi, utilizzati da decine di milioni di persone, sono vulnerabili al clickjacking, un fenomeno che consente agli aggressori...