Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
Banner Ancharia Mobile 1
Come funziona Zaraza bot, il malware che sfrutta Telegram per rubare credenziali

Come funziona Zaraza bot, il malware che sfrutta Telegram per rubare credenziali

Redazione RHC : 22 Aprile 2023 07:09

Uptycs, una società di sicurezza informaticaha scoperto un nuovo malware per il furto di credenziali chiamato Zaraza bot, che viene venduto su Telegram e utilizza il messenger come server di comando e controllo (C2, C&C).

Il bot Zaraza prende di mira un gran numero di browser Web e si sta diffondendo attivamente sul canale Telegram, popolare tra i criminali informatici. Una volta che il malware ha infettato il computer della vittima, estrae i dati sensibili e li invia a un bot di Telegram controllato dall’aggressore.

Zaraza bot è un binario a 64 bit compilato con C#. Quando viene infettato, il malware estrae tutte le possibili credenziali memorizzate sul computer della vittima. In particolare, prende di mira 38 diversi browser Web, tra cui Google Chrome, Microsoft Edge, Opera, AVG Browser, Brave, Vivaldi e Yandex. Il malware è anche in grado di acquisire schermate dalla finestra attiva del browser.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Si noti che il browser Web memorizza le credenziali nel sistema in due formati crittografati (le nuove versioni del browser utilizzano la firma della password v80 e le versioni precedenti utilizzano la funzione DPAPI di Windows), ma Zaraza bot è in grado di decrittografare entrambi i formati.

Il bot Zaraza quindi estrae le credenziali da servizi bancari online, portafogli di criptovaluta, e-mail e altri siti web. I dati rubati possono quindi essere utilizzati dagli hacker per scopi dannosi come furto di identità, frodi finanziarie e accesso non autorizzato ad account personali e aziendali.

Catena di infezione del bot Zaraza

Secondo Uptycs, il bot Zaraza viene offerto ad altri criminali informatici come strumento commerciale in abbonamento. Va notato che l’accesso al bot di Telegram per la sottoscrizione è limitato. 

Per questo motivo, il team di ricerca di Uptycs non è stato in grado di interagire con il bot.

Bot di Telegram Bot di Zaraza

Analizzando i pacchetti HTTPS, gli esperti hanno scoperto che il bot Zaraza ha intercettato i dati contenenti il ​​nickname e le informazioni sull’account di un utente russo. Ciò indica che l’utente russo è associato all’amministratore del bot o a un criminale informatico che utilizza il bot Zaraza.

Traffico di rete (HTTPS).

Al momento non è chiaro come venga distribuito il bot Zaraza, ma in passato i criminali informatici utilizzavano comunemente 2 metodi di distribuzione: pubblicità dannosa e ingegneria sociale. Per ridurre il rischio di attacchi di infostealer, gli utenti sono incoraggiati a utilizzare l’autenticazione a due fattori (2FA) e ad applicare gli aggiornamenti del software e del sistema operativo non appena disponibili.

I risultati di Uptycs arrivano dopo che il team di Microsoft Threat Intelligence ha annunciato una nuova campagna di phishing rivolta a società di contabilità e autorità fiscali utilizzando il downloader GuLoader, che installa il trojan Remcos RAT RAT, consentendo l’accesso iniziale alle reti aziendali.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
WormGPT e KawaiiGPT Migliorano! Le “AI del male” sono un’arma per i cybercriminali
Di Redazione RHC - 26/11/2025

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Immagine del sito
L’Europa si ribella: “Basta Microsoft”. Il Parlamento punta alla sovranità tecnologica
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: la storia di Marco e il “prezzo” della Fiducia
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegata amministrativa in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Immagine del sito
Gli USA puntano tutto sulla “scienza automatica”. Al via la Missione Genesis: più AI e meno persone
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...