Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Come funziona Zaraza bot, il malware che sfrutta Telegram per rubare credenziali

Redazione RHC : 22 Aprile 2023 07:09

Uptycs, una società di sicurezza informaticaha scoperto un nuovo malware per il furto di credenziali chiamato Zaraza bot, che viene venduto su Telegram e utilizza il messenger come server di comando e controllo (C2, C&C).

Il bot Zaraza prende di mira un gran numero di browser Web e si sta diffondendo attivamente sul canale Telegram, popolare tra i criminali informatici. Una volta che il malware ha infettato il computer della vittima, estrae i dati sensibili e li invia a un bot di Telegram controllato dall’aggressore.

Zaraza bot è un binario a 64 bit compilato con C#. Quando viene infettato, il malware estrae tutte le possibili credenziali memorizzate sul computer della vittima. In particolare, prende di mira 38 diversi browser Web, tra cui Google Chrome, Microsoft Edge, Opera, AVG Browser, Brave, Vivaldi e Yandex. Il malware è anche in grado di acquisire schermate dalla finestra attiva del browser.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Si noti che il browser Web memorizza le credenziali nel sistema in due formati crittografati (le nuove versioni del browser utilizzano la firma della password v80 e le versioni precedenti utilizzano la funzione DPAPI di Windows), ma Zaraza bot è in grado di decrittografare entrambi i formati.

    Il bot Zaraza quindi estrae le credenziali da servizi bancari online, portafogli di criptovaluta, e-mail e altri siti web. I dati rubati possono quindi essere utilizzati dagli hacker per scopi dannosi come furto di identità, frodi finanziarie e accesso non autorizzato ad account personali e aziendali.

    Catena di infezione del bot Zaraza

    Secondo Uptycs, il bot Zaraza viene offerto ad altri criminali informatici come strumento commerciale in abbonamento. Va notato che l’accesso al bot di Telegram per la sottoscrizione è limitato. 

    Per questo motivo, il team di ricerca di Uptycs non è stato in grado di interagire con il bot.

    Bot di Telegram Bot di Zaraza

    Analizzando i pacchetti HTTPS, gli esperti hanno scoperto che il bot Zaraza ha intercettato i dati contenenti il ​​nickname e le informazioni sull’account di un utente russo. Ciò indica che l’utente russo è associato all’amministratore del bot o a un criminale informatico che utilizza il bot Zaraza.

    Traffico di rete (HTTPS).

    Al momento non è chiaro come venga distribuito il bot Zaraza, ma in passato i criminali informatici utilizzavano comunemente 2 metodi di distribuzione: pubblicità dannosa e ingegneria sociale. Per ridurre il rischio di attacchi di infostealer, gli utenti sono incoraggiati a utilizzare l’autenticazione a due fattori (2FA) e ad applicare gli aggiornamenti del software e del sistema operativo non appena disponibili.

    I risultati di Uptycs arrivano dopo che il team di Microsoft Threat Intelligence ha annunciato una nuova campagna di phishing rivolta a società di contabilità e autorità fiscali utilizzando il downloader GuLoader, che installa il trojan Remcos RAT RAT, consentendo l’accesso iniziale alle reti aziendali.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Spyware sotto tiro! Apple rilascia una patch critica per uno 0day usato su iOS e iPadOS
    Di Redazione RHC - 21/08/2025

    Un’implementazione di sicurezza urgente è stata distribuita da Apple per iOS e iPadOS al fine di sanare una falla critica zero-day. Questa vulnerabilità, riconosciuta con l’ide...

    LastPass, 1Password e Keeper sotto tiro! Rilevati diffusi bug 0day e milioni di utenti a rischio
    Di Redazione RHC - 21/08/2025

    Un esperto di sicurezza informatica ha individuato falle zero-day che coinvolgono undici noti gestori di password, mettendo a rischio potenzialmente decine di milioni di utenti per il furto di credenz...

    Nike sotto Tiro! In vendita l’accesso alle infrastrutture IT da Un Initial Access Broker
    Di Redazione RHC - 20/08/2025

    Un Initial Access Broker mette in vendita accesso ai server di Nike USA in un celebre forum underground. Un post apparso recentemente su un forum del dark web ha sollevato nuove preoccupazioni in meri...

    Il Cyberpandino taglia il traguardo! L’importante è il percorso, non la destinazione
    Di Redazione RHC - 20/08/2025

    Il Cyberpandino ha compiuto l’impensabile: attraversare continenti, deserti e catene montuose fino a raggiungere il traguardo del Mongol Rally. Un’impresa folle e visionaria, nata dall&#...

    McDonald’s hackerato da BobDaHacker! Meglio lui che i criminali informatici veri
    Di Redazione RHC - 20/08/2025

    Il ricercatore BobDaHacker ha scoperto che la convalida dei punti premio dell’App di McDonalds veniva gestita solo lato client, consentendo agli utenti di richiedere articoli gratuiti come i nu...