Massimiliano Brolli : 9 Aprile 2021 12:52
Autore: Massimiliano Brolli
Data pubblicazione: 9/04/2021
Il CVSS è l’acronimo di Common Vulnerability Scoring System, un framework realizzato dalla FIRST, una organizzazione senza scopo di lucro con sede negli Stati uniti d’America ad oggi arrivato alla versione 3.1.
È il metodo più comunemente utilizzato dagli specialisti della sicurezza informatica, per valutare le vulnerabilità presenti all’interno di un sistema software/hardware attraverso la metrica “base”, anche se tale metrica può essere influenzata dai risultati di altre metriche temporali ed ambientali.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Molti professionisti utilizzano il punteggio CVSS base, come metrica principale per determinare la gravità di un bug di sicurezza rilevato. CVSS è un framework utilizzato per classificare le caratteristiche e la gravità dei punti deboli sfruttabili, creando un sistema di punteggio che valuta ogni singola vulnerabilità da 0 a 10.
Il framework è articolato nei seguenti gruppi:
Il CVSS fornisce anche un sistema di aggregazione semplice e diretto per stabilire la potenziale minaccia e i singoli componenti che rappresentano un sistema.
Le aggregazioni (denominate Severity) possono essere riassunte in:
Dove ovviamente più è basso lo score, meno è rischiosa la vulnerabilità per un sistema, mentre uno score di 10,0 è una vulnerabilità molto critica da correggere immediatamente.
Il punteggio di base opera utilizzando una scala da 0 a 10 attribuita a vulnerabilità intrinseche del software non influenzate dal tempo o da fattori ambientali. Il punteggio di base CVSS include due punteggi correlati e sono:
Si tratta di aspetti del singolo componente vulnerabile.
Più è facile attaccare il componente, più alto è il punteggio dei livelli di gravità CVSS v3.
Le metriche includono:
Viene utilizzato per determinare la gravità dei singoli componenti vulnerabili in un attacco riuscito. Le metriche includono:
Il punteggio temporale influirà sulle metriche utilizzate per determinare il punteggio di base CVSS.
Questa composizione del punteggio include tre metriche:
Le metriche ambientali sono essenzialmente dei “modificatori” del gruppo di metriche Base. L’Environmental metrics, come dice appunto la parola è calare in un contesto specifico il CVSS Base, come ad esempio una impresa o una organizzazione.
Le metriche includono:
Per poter calcolare autonomamente il valore del CVSS nella fattispecie alla versione 3.1, il NIST mette a disposizione su NVD (National vulnerability Database) la clacolatrice che consente la generazione degli score sulla base di una serie di input inviati dall’utente. La calcolatrice è raggiungibile a questo link: https://nvd.nist.gov/vuln-metrics/cvss/v3-calculator
Bibliografia:
https://www.first.org/cvss/specification-document
https://www.first.org/cvss/v3.1/user-guide
https://www.first.org/cvss/calculator/3.1
Un post pubblicato un’ora fa su un noto forum underground ha attirato l’attenzione degli osservatori della sicurezza informatica: un utente con lo pseudonimo “elpatron85” h...
Nelle ultime ore, un noto canale Telegram pubblico collegato ai forum underground ha pubblicato una lista di email aziendali provenienti da Italia e Germania. Il messaggio, visibile in uno screenshot ...
È stato recentemente rivelato che il loader Bumblebee è stato distribuito tramite il sito web hackerato RVTools. A quanto pare, gli hacker stanno anche sfruttando la popolarità...
Nel panorama sempre più affollato e inquietante del cybercrimine internazionale, una nuova figura ha cominciato ad attirare l’attenzione degli analisti di sicurezza di tutto il mondo: Sarc...
Il sistema di sicurezza informatica degli Stati Uniti si trova ora ad affrontare una doppia minaccia: la crescente attività dei criminali informatici e i massicci tagli al personale federale. Mic...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006