Redazione RHC : 27 Febbraio 2023 06:56
Forse hai già sentito parlare di VPN. Se l’argomento ha sempre suscitato il tuo interesse ma non hai mai avuto occasione di approfondirlo con la dovuta precisione, in quest’articolo troverai tutte le nozioni di base in materia.
Di seguito scopriremo insieme lo scopo di una VPN, le tipologie di servizi disponibili sul mercato, il principio di funzionamento, le opzioni aggiuntive per proteggere il tuo computer e i tuoi dati virtuali e alcune note finali.
Sei pronto ad addentrarti in questo nuovo argomento? Non temere, ti accompagneremo noi!
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Una VPN, acronimo di Virtual Private Network, ovvero rete privata virtuale, è uno strumento che consente agli utenti di collegarsi alla rete in modo sicuro e anonimo tramite una connessione criptata.
Ciò significa che i dati sono protetti da hacker e organizzazioni criminali intenzionati a sottrarli illecitamente. La protezione è tale da rendere la connessione anonima: sarà così impossibile monitorare l’attività online.
Le principali informazioni che avrebbe senso proteggere con una rete VPN sono quelle direttamente convertibili in denaro, ovvero credenziali per servizi finanziari, ma anche quelle relative ad altri profili. Dopotutto, anche le informazioni personali possono fare gola.
Sul mercato sono disponibili varie tipologie di servizi che offrono connessioni sicure con VPN. Innanzitutto, è possibile raggruppare le tipologie in due categorie principali:
Le prime sono progettate per utenti individuali privati che vogliono proteggere i propri dati personali e schermare l’attività online di singoli dispositivi.
Le seconde, invece, sono ideate per le organizzazioni pubbliche o private che desiderano collegare a Internet in modo sicuro e conveniente molti dispositivi in contemporanea, proteggendo gli asset aziendali dalla concorrenza e dalle organizzazioni attive nella Dark Web.
Come funziona una connessione VPN? I servizi disponibili sul mercato si basano su chiavi crittografiche che rendono incomprensibile il segnale in transito sulla rete a tutti i dispositivi non autorizzati.
Così facendo, i dati sono più difficili da intercettare e utilizzare. Quando ti colleghi a una rete VPN, la connessione viene eseguita tramite i server del fornitore di servizi. A seconda del brand che avrai scelto, potrai selezionare a quale server collegarti fra le opzioni disseminate in giro per il mondo.
Qualora selezionassi un server negli Stati Uniti, la tua connessione apparirà, almeno formalmente, come quella di un utente americano.
Spiegata in termini molto semplici, la rete VPN crea un tunnel impenetrabile e aperto solo a te fra il tuo dispositivo e la rete. Il traffico di dati passerà attraverso questo tunnel, rendendo quasi impossibile il furto di dati o la loro compromissione.
Prova una VPN e proteggiti dalle minacce della rete.
Alcuni fornitori di servizi VPN non si limitano ad anonimizzare la connessione, spingendo l’asticella ancora più in alto per venire incontro alle necessità dei propri utenti.
Alcuni esempi delle situazioni più comuni sono:
Una VPN può tornare utile ai privati che viaggiano molto e che spesso si ritrovano costretti a connettersi a Internet tramite reti pubbliche non sicure al 100%. Per quanto riguarda le aziende, la VPN può essere un’ottima soluzione per innalzare gli standard di sicurezza dei collaboratori che si collegano da remoto.
Note finali sulle VPN
Siamo giunti alla fine di quest’articolo! Speriamo di averti fornito tante informazioni utili e averti chiarito le idee su questo tema.
Non pensarci due volte: proteggiti con una VPN!
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Una vulnerabilità critica nel Remote Desktop Gateway (RD Gateway) di Microsoft che potrebbe consentire agli aggressori di eseguire codice dannoso sui sistemi interessati da remoto. Il difetto, &#...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006