Red Hot Cyber

La cybersecurity è condivisione.
Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed 
incentiva gli altri a fare meglio di te.

Cerca

Misteriosi APT nell'ombra digitale: Un'immersione profonda nelle minacce cibernetiche altamente sofisticate. Scopri chi sono, cosa li muove e come proteggerti in questo viaggio attraverso il mondo delle Advanced Persistent Threat (APT)

Crescente minaccia cibernetica nel Medio Oriente: cosa sappiamo e cosa possiamo fare

Sandro Sana : 30 Marzo 2024 08:38

La sicurezza informatica è diventata una sfida cruciale per il Medio Oriente, una regione che ha visto un aumento degli attacchi informatici mirati e sofisticati negli ultimi anni. Secondo uno studio di Positive Technologies, l’80% degli attacchi indagati nella regione aveva un carattere mirato, spesso condotto da gruppi APT (Advanced Persistent Threat) che perseguono interessi politici, economici e militari.

In questo articolo, analizzeremo le principali caratteristiche e le motivazioni di queste minacce, e offriremo alcuni suggerimenti su come proteggersi e contrastarle.

APT: chi sono e cosa vogliono

Gli APT sono gruppi di hacker che conducono attacchi informatici prolungati e difficili da rilevare, sfruttando vulnerabilità, tecniche di ingegneria sociale e malware avanzati. Il loro obiettivo è di infiltrarsi nelle reti delle vittime e rubare informazioni sensibili, compromettere le infrastrutture critiche o influenzare gli eventi geopolitici.

Gli APT sono spesso sponsorizzati o supportati da stati o organizzazioni che hanno interessi strategici nella regione del Medio Oriente, come l’Iran, la Cina, la Russia, gli Stati Uniti o Israele. Alcune delle APT più note che hanno operato nella regione sono APT33, APT34, APT39, MuddyWater, OilRig, Chafer, Lazarus, APT-C-23, APT-C-37 e APT28. Questi gruppi hanno preso di mira principalmente il settore governativo, l’energia, l’industria, le telecomunicazioni, la finanza e i media, cercando di ottenere vantaggi competitivi, informazioni segrete, dati personali o di causare danni e disordini.

Come si svolgono gli attacchi

Gli attacchi delle APT sono spesso multi-stadio, attentamente pianificati e adattati alle specifiche vittime. Il primo passo è di solito quello di inviare email di phishing o di sfruttare vulnerabilità note nei software o nei servizi web per ottenere l’accesso iniziale alla rete della vittima. Una volta dentro, gli hacker cercano di spostarsi lateralmente, cioè di accedere ad altri dispositivi o server, usando tecniche di esfiltrazione di credenziali, elevazione di privilegi o abuso di protocolli di rete.

In questo modo, gli hacker possono raggiungere i loro obiettivi, come rubare documenti, installare backdoor, manipolare i dati, effettuare operazioni finanziarie fraudolente o sabotare i sistemi. Gli attacchi delle APT possono durare mesi o anni, e sono spesso difficili da rilevare e da eliminare, in quanto gli hacker usano tecniche di occultamento, come la cifratura, il polimorfismo, il proxying o il camuffamento del traffico.

Quali sono i settori più colpiti

Oltre al settore governativo, che è il bersaglio principale di quasi tutte le APT, gli altri settori più colpiti nella regione del Medio Oriente sono l’energia, l’industria, le telecomunicazioni, la finanza e i media. Questi settori sono attrattivi per gli hacker, in quanto ospitano dati sensibili, infrastrutture critiche e processi di digitalizzazione.

Va inoltre evidenziato il complesso militare-industriale, che, a causa delle peculiarità geopolitiche della regione, occupa una posizione piuttosto elevata nella classifica. Anche i media e il settore delle telecomunicazioni non sono stati trascurati, in quanto possono essere usati per diffondere propaganda, disinformazione o influenzare l’opinione pubblica.

Come analizzare e contrastare le minacce

Per analizzare e contrastare le minacce delle APT, è necessario avere una visione completa e dettagliata della catena di attacco, che comprende tutte le fasi degli attacchi di 16 gruppi APT che hanno operato nei paesi del Medio Oriente negli ultimi anni. Le tattiche e i metodi di questi gruppi sono descritti all’interno della matrice MITRE ATT&CK per le imprese (versione 13.1), con riferimenti a descrizioni dettagliate delle tecniche menzionate.

Inoltre, gli esperti hanno consolidato le informazioni su ciascun gruppo, e hanno presentato in modo chiaro le TTP (Tactics, Techniques, and Procedures) di tutte le APT all’interno di una mappa termica, senza dimenticare l’aspetto più importante: come contrastarle. Per difendersi e contrastare le minacce delle APT, è necessario adottare una serie di misure tecniche, organizzative ed educative.

Tra le misure tecniche, si possono citare l’aggiornamento dei software e dei sistemi operativi, l’installazione di soluzioni antivirus e firewall, la configurazione di reti e dispositivi in modo sicuro, la cifratura dei dati, il backup dei dati, il monitoraggio delle attività anomale e la risposta agli incidenti. Tra le misure organizzative, si possono citare la definizione di politiche e procedure di sicurezza, la nomina di responsabili e team di sicurezza, la collaborazione con altre organizzazioni e le autorità, la gestione dei rischi e la revisione dei processi.

Tra le misure educative, si possono citare la formazione e la sensibilizzazione degli utenti e dei dipendenti, la diffusione di buone pratiche e consigli, la verifica delle fonti e la prevenzione delle truffe. Inoltre, è importante sviluppare una cultura della sicurezza informatica, basata sulla consapevolezza, sulla responsabilità e sulla trasparenza.

Conclusione

Gli attacchi delle APT rappresentano una minaccia seria e crescente per il Medio Oriente, una regione che ha un ruolo chiave nella geopolitica e nell’economia mondiale. Le conseguenze di questi attacchi possono essere devastanti, non solo per le vittime dirette, ma anche per la stabilità, la sicurezza e il benessere di tutti gli attori coinvolti.

Per questo, è fondamentale che le aziende e le organizzazioni del Medio Oriente siano consapevoli dei rischi, si dotino di strumenti e competenze adeguati, e collaborino tra loro e con le autorità per prevenire e contrastare le minacce. Solo così potranno difendere i loro interessi, i loro valori e i loro clienti, e contribuire allo sviluppo e alla prosperità della regione.

Sandro Sana
Laureato in Ingegneria Informatica e in Scienze della Comunicazione, si occupa d'Information Technology dal 1990, negli anni ha lavorato con aziende di diverso tipo dalle PMI alle Enterprise e la PA. Dal 2003 inizia ad interessarsi di comunicazione, PNL e Public Speaking. Nel 2014 si specializza in scouting e R&D di soluzioni in ambito Cybersecurity. CEH - EC-Council Certified Ethical Hacker, CIH EC-Council Certified Incident Handler, CISSP - Certified Information Systems Security Professional, relatore a SMAU 2017 e SMAU 2018, docente SMAU Academy & ITS, membro dell'Associazione Informatici Professionisti dal 2017 e Coordinatore per la regione Friuli-Venezia Giulia per AIP-ITCS. Membro CLUSIT e giornalista presso RedHot Cyber, Cybersecurity360 & Digital360. Consulente framework CIS, NIST e ENISA.