Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
UtiliaCS 320x100
Criminalità informatica: Europol lancia l’allarme, ma la soluzione è nella Collaborazione

Criminalità informatica: Europol lancia l’allarme, ma la soluzione è nella Collaborazione

Redazione RHC : 3 Febbraio 2025 15:28

Europol e Eurojust hanno detto quali sono i problemi da affrontare nella lotta alla criminalità informatica. La portata della criminalità digitale è in crescita, le indagini diventano più complesse e i criminali utilizzano metodi sempre più sofisticati per nascondersi. Un nuovo rapporto riassume il lavoro svolto e valuta l’efficacia delle nuove leggi.

Il problema delle prove volatili

Le indagini comportano sempre più spesso l’analisi di enormi quantità di dati. Terabyte di informazioni, distribuiti caoticamente tra server e archivi cloud, rendono il lavoro molto più difficile. Per accedere a dati importanti sono necessari strumenti e specialisti, di cui vi è una grave carenza. Tutto ciò rallenta la ricerca delle prove e rende i criminali meno vulnerabili.

Inoltre, quando le informazioni necessarie vengono improvvisamente perse, le indagini giungono a un punto morto. Se non vengono richiesti in tempo, i dati potrebbero scomparire nel giro di pochi giorni. Alcuni provider conservano i registri per settimane, mentre altri li eliminano quasi immediatamente. Di conseguenza, gli investigatori potrebbero semplicemente non avere il tempo di ottenere le prove necessarie.

Il problema delle VPN e dei Proxy


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Ma c’è un altro problema. Quindi negli ultimi anni la crittografia è diventata una prassi comune. Anche i sistemi di messaggistica istantanea utilizzano la crittografia end-to-end, ma i criminali vanno oltre: si nascondono dietro VPN, proxy e server anonimi. L’accesso a questi dati è precluso anche alle agenzie di intelligence e molte aziende si rifiutano di collaborare. Di conseguenza, intere reti criminali restano nell’ombra.

Alcuni servizi sono creati appositamente per impedire alle forze dell’ordine di raggiungere i propri clienti. VPN, hosting underground, messaggistica crittografata: tutto questo offre ai criminali informatici invulnerabilità. Tuttavia, operazioni di successo come l’smantellamento di DoubleVPN e VPNLab dimostrano che la cooperazione internazionale può funzionare.

Tuttavia, le indagini internazionali sono un processo burocratico complesso. Mentre i dati vengono trasferiti da un Paese all’altro in pochi secondi, le richieste formali possono richiedere mesi. E se i criminali si avvalgono di giurisdizioni che non collaborano con Europol, le possibilità di ottenere l’accesso alle informazioni sono quasi pari a zero.

Ma sembra che ci siano miglioramenti in vista

In ogni caso, le leggi europee stanno gradualmente iniziando ad adattarsi alla dura realtà. Una nuova serie di normative sui servizi digitali accelererà il processo di acquisizione dei dati dalle aziende Internet. Ora sarà possibile richiedere informazioni senza complesse procedure burocratiche. La cosa più importante è che le nuove leggi funzionino davvero nella pratica.

Il rapporto sottolinea inoltre che le aziende private continuano a svolgere un ruolo importante nelle indagini. Sono in possesso di un’enorme quantità di informazioni, ma ostacoli legali impediscono loro di trasmetterle alle forze dell’ordine o ai servizi segreti. Le recenti modifiche alla normativa Europol ha conferito all’agenzia la possibilità di ricevere dati direttamente, ma i limiti di tale cooperazione restano aperti.

Secondo Europol, l’intelligenza artificiale viene utilizzata sempre più frequentemente nelle indagini. L’analisi automatizzata dei dati aiuta a individuare i criminali in tempi più rapidi.

La lotta alla criminalità informatica richiede quindi non solo progresso tecnologico e nuove leggi, ma anche cooperazione globale, rimozione delle barriere burocratiche e un equilibrio tra protezione dei dati e necessità di accesso agli stessi.

Solo unendo sforzi, tecnologie e meccanismi legali potremo creare una protezione sostenibile contro le minacce digitali, rendendo il cyberspazio più sicuro per tutti.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...