Redazione RHC : 5 Giugno 2025 07:32
La nuova versione del malware bancario Crocodilus ha un meccanismo che aggiunge un contatto falso al dispositivo infetto. Questo gli permette di ingannare le vittime quando ricevono chiamate dagli aggressori.
Il Crocodilus Banker è stato scoperto per la prima volta dai ricercatori di Threat Fabric alla fine di marzo 2025. All’epoca, gli esperti avevano riferito che il malware costringeva gli utenti a fornire frasi seed per i wallet di criptovalute (presumibilmente per creare una copia di backup) e aveva anche la capacità di intercettare il controllo del dispositivo, raccogliere dati e controllarlo da remoto.
In primavera, Crocodilus ha attaccato utenti provenienti da Turchia e Spagna, ma ora la situazione è cambiata. Threat Fabric, che continua a monitorare l’attività del malware, afferma che Crocodilus ha già esteso i suoi attacchi a tutti i continenti.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Le versioni più recenti del malware hanno migliorato la loro capacità di elusione impacchettando il codice nel componente dropper e aggiungendo un ulteriore livello di crittografia XOR al payload. Gli analisti hanno anche notato che il codice del malware è stato offuscato e reso più complesso, rendendone più difficile il reverse engineering.
Un’altra innovazione è un sistema che consente di analizzare i dati rubati alla vittima a livello locale, sul dispositivo infetto stesso, prima di inviarli agli aggressori per un esame più approfondito. La caratteristica più notevole dell’ultima versione di Crocodilus è la possibilità di aggiungere contatti falsi al dispositivo della vittima. In questo caso, quando si riceve una chiamata, verrà visualizzato il nome specificato nel profilo del contatto, anziché il suo ID. Questo trucco consente agli aggressori di impersonare banche, aziende o persino amici e familiari noti dell’utente.
L’aggiunta di nuovi contatti avviene eseguendo uno speciale comando che utilizza l’API ContentProvider per creare un nuovo contatto locale sul dispositivo. “Dopo aver ricevuto il comando TRU9MMRHBCRO, Crocodilus aggiunge il contatto specificato alla rubrica della vittima. Questo aumenta ulteriormente il controllo dell’attaccante sul dispositivo infetto. Riteniamo che l’obiettivo sia quello di aggiungere un numero con un nome convincente come “Assistenza bancaria”, in modo da poter chiamare la vittima senza destare sospetti”, scrivono i ricercatori.
Tuttavia, il contatto falso non è collegato a un account Google, quindi non verrà sincronizzato con altri dispositivi. I ricercatori avvertono che il Crocodilus si sta evolvendo rapidamente e si sta chiaramente muovendo in una direzione legata all’ingegneria sociale, il che lo rende particolarmente pericoloso.
Il gruppo di hacker LunaLock ha aggiunto un nuovo elemento al classico schema di estorsione, facendo leva sui timori di artisti e clienti. Il 30 agosto, sul sito web Artists&Clients, che mette in ...
LockBit rappresenta una delle più longeve e strutturate ransomware gang degli ultimi anni, con un modello Ransomware-as-a-Service (RaaS)che ha segnato in maniera profonda l’ecosistema criminale. A ...
Il record per il più grande attacco DDoS mai registrato nel giugno 2025 è già stato battuto. Cloudflare ha dichiarato di aver recentemente bloccato il più grande attacco DDoS della storia, che ha ...
Un’intrusione di dati è stata rilevata da Cloudflare, dove un aggressore esperto ha potuto accedere e quindi rubare i dati sensibili dei propri clienti da quella che era l’istanza Salesforce mess...
All’inizio di settembre 2025,Palo Alto Networks ha confermato di essere stata vittima di una violazione dei dati. La compromissione non ha interessato i suoi prodotti o servizi core, bensì alcune i...