Redazione RHC : 5 Giugno 2025 07:32
La nuova versione del malware bancario Crocodilus ha un meccanismo che aggiunge un contatto falso al dispositivo infetto. Questo gli permette di ingannare le vittime quando ricevono chiamate dagli aggressori.
Il Crocodilus Banker è stato scoperto per la prima volta dai ricercatori di Threat Fabric alla fine di marzo 2025. All’epoca, gli esperti avevano riferito che il malware costringeva gli utenti a fornire frasi seed per i wallet di criptovalute (presumibilmente per creare una copia di backup) e aveva anche la capacità di intercettare il controllo del dispositivo, raccogliere dati e controllarlo da remoto.
In primavera, Crocodilus ha attaccato utenti provenienti da Turchia e Spagna, ma ora la situazione è cambiata. Threat Fabric, che continua a monitorare l’attività del malware, afferma che Crocodilus ha già esteso i suoi attacchi a tutti i continenti.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le versioni più recenti del malware hanno migliorato la loro capacità di elusione impacchettando il codice nel componente dropper e aggiungendo un ulteriore livello di crittografia XOR al payload. Gli analisti hanno anche notato che il codice del malware è stato offuscato e reso più complesso, rendendone più difficile il reverse engineering.
Un’altra innovazione è un sistema che consente di analizzare i dati rubati alla vittima a livello locale, sul dispositivo infetto stesso, prima di inviarli agli aggressori per un esame più approfondito. La caratteristica più notevole dell’ultima versione di Crocodilus è la possibilità di aggiungere contatti falsi al dispositivo della vittima. In questo caso, quando si riceve una chiamata, verrà visualizzato il nome specificato nel profilo del contatto, anziché il suo ID. Questo trucco consente agli aggressori di impersonare banche, aziende o persino amici e familiari noti dell’utente.
L’aggiunta di nuovi contatti avviene eseguendo uno speciale comando che utilizza l’API ContentProvider per creare un nuovo contatto locale sul dispositivo. “Dopo aver ricevuto il comando TRU9MMRHBCRO, Crocodilus aggiunge il contatto specificato alla rubrica della vittima. Questo aumenta ulteriormente il controllo dell’attaccante sul dispositivo infetto. Riteniamo che l’obiettivo sia quello di aggiungere un numero con un nome convincente come “Assistenza bancaria”, in modo da poter chiamare la vittima senza destare sospetti”, scrivono i ricercatori.
Tuttavia, il contatto falso non è collegato a un account Google, quindi non verrà sincronizzato con altri dispositivi. I ricercatori avvertono che il Crocodilus si sta evolvendo rapidamente e si sta chiaramente muovendo in una direzione legata all’ingegneria sociale, il che lo rende particolarmente pericoloso.
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...