Redazione RHC : 21 Luglio 2025 18:49
Gli sviluppatori di CrushFTP segnalano una vulnerabilità zero-day (CVE-2025-54309) che gli hacker stanno già sfruttando. La vulnerabilità consente l’accesso amministrativo ai server vulnerabili tramite l’interfaccia web. Secondo gli sviluppatori, i primi attacchi sono stati scoperti il 18 luglio 2025, anche se è probabile che lo sfruttamento della vulnerabilità sia iniziato il giorno prima.
Secondo Ben Spink, CEO di CrushFTP, poco prima era stata aggiunta una patch al prodotto che aveva bloccato accidentalmente anche questa vulnerabilità 0-day. Sebbene la patch fosse originariamente mirata a un problema diverso e avesse disabilitato di default la funzionalità AS2 su HTTP(S), raramente utilizzata, l’azienda ritiene che gli hacker abbiano eseguito il reverse engineering del codice di CrushFTP, scoperto il nuovo bug e iniziato a sfruttarlo sui dispositivi su cui la “patch accidentale” non era ancora stata installata.
“Riteniamo che questo bug fosse presente nelle build fino al 1° luglio 2025 circa. Il problema è stato risolto nelle versioni attuali di CrushFTP”, ha dichiarato l’azienda. “Il vettore di attacco utilizzava HTTP(S). Stavamo risolvendo un altro problema relativo ad AS2 su HTTP(S) e non ci siamo resi conto che il bug potesse essere utilizzato in modo diverso. Sembra che gli hacker abbiano notato questa modifica nel codice e abbiano trovato un modo per sfruttare la vulnerabilità precedente.”
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’attacco sarebbe stato effettuato tramite l’interfaccia web del programma nelle versioni fino a CrushFTP 10.8.5 e CrushFTP 11.3.4_23. Non è chiaro quando siano state rilasciate esattamente queste versioni, ma gli sviluppatori scrivono che l’attacco si è verificato intorno al 1° luglio. Gli amministratori che ritengono che i loro sistemi siano stati compromessi sono ora invitati a ripristinare la configurazione utente predefinita da un backup creato prima del 16 luglio. I segnali di compromissione includono:
Gli sviluppatori sottolineano che le modifiche che più spesso osservano riguardano l’utente predefinito e questo è il principale indicatore di compromissione. “In generale, abbiamo osservato che l’utente predefinito veniva modificato più spesso. E lo modificavano in modo tale che la configurazione diventasse formalmente non valida, ma allo stesso tempo continuasse a funzionare per l’aggressore e per nessun altro”.
Al momento non è noto se gli attacchi a CrushFTP siano stati utilizzati per rubare dati o distribuire malware. Tuttavia, le soluzioni di trasferimento file sicuro sono da tempo un obiettivo prioritario per gli aggressori e risultano particolarmente appetibili per gli operatori di ransomware. Ad esempio, il ransomware Clop è noto per la sua frequente diffusione attraverso vulnerabilità presenti in altri popolari prodotti aziendali, tra cui MOVEit Transfer , GoAnywhere MFT e Accellion FTA .
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...