Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

I sistemi cloud sono sotto crypto mining attack

Redazione RHC : 4 Aprile 2022 15:06

Milano, 31 marzo 2022 – I sistemi cloud sono sotto attacco Crypto Mining e i gruppi cybercriminali dediti al mining di crypto valute si sfidano per accaparrarsi il maggior numero di risorse possibile. Il dato emerge da A Floating Battleground. Navigating the Landscape of Cloud-Based Cryptocurrency Mining”, l’ultima ricerca Trend Micro, leader globale di cybersecurity.

“Anche poche ore di compromissione potrebbero tradursi in profitti per i cybercriminali. Ecco perché assistiamo a una lotta continua per le risorse computazionali in cloud”

Ha affermato Salvatore Marcis, Technical Director di Trend Micro Italia.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    “Minacce come questa richiedono una sicurezza organizzata e distribuita, per assicurarsi che i malintenzionati non abbiano nessun posto dove nascondersi. La piattaforma corretta supporta i team nel mantenere visibilità e controllo della propria infrastruttura cloud, mappare la superficie di attacco, valutarne i rischi e applicare la protezione corretta senza aggiungere costi eccessivi di runtime”.

    I cybercriminali cercano sempre più di trovare e sfruttare le istanze esposte, oltre a ricercare costantemente accessi deboli di SecureShell (SSH) attraverso attacchi di forza bruta, con l’obiettivo di compromettere gli asset cloud per il mining di criptovalute.

    Gli obiettivi sono spesso caratterizzati dall’avere software non aggiornati, una postura di sicurezza cloud non conforme e una conoscenza inadeguata su come mettere in sicurezza i servizi cloud, tutti elementi che vengono sfruttati dai cybercriminali per avere accesso ai sistemi.


    I costi computazionali aggiuntivi, provocati dal mining, minacciano di rallentare i servizi chiave rivolti agli utenti all’interno delle organizzazioni vittime, oltre ad aumentare i costi operativi fino al 600% in ogni sistema infetto.

    Il mining di criptovalute può anche essere l’allarme di una compromissione più seria. Molti cybercriminali implementano software di mining per avere entrate extra prima che gli acquirenti online acquistino l’accesso per ransomware, furto di dati e altro.

    La ricerca Trend Micro svela le attività di diversi gruppi cybercriminali in questo ambito, come ad esempio:

    • Outlaw, che compromette i device IoT e i cloud server Linux sfruttando le vulnerabilità conosciute o attraverso attacchi di forza bruta SSH
    • TeamTNT, che sfrutta i software vulnerabili per compromettere gli host prima di sottrarre le credenziali per altri servizi, con l’obiettivo di raggiungere nuovi host e approfittare di ogni servizio mal configurato
    • Kingsing, che imposta un kit XMRig per il mining di Monero ed espelle altri miner fuori dal sistema vittima
    • 8220, che è stato visto scontrarsi con Kinsing sulle stesse risorse. Questi gruppi sono soliti espellersi a vicenda da un host e installare i propri miner di crypto valuta
    • Kek Security, che è stato associato a malware IoT e all’esecuzione di servizi botnet

    Per mitigare le minacce che derivano dagli attacchi di mining di crypto valute in cloud, Trend Micro raccomanda di:

    • Assicurarsi che i sistemi siano aggiornati ed eseguire solo i servizi richiesti
    • Implementare firewall, IDS/IPS e una security cloud endpoint per limitare e filtrare il traffico di rete in uscita e in entrata
    • Eliminare gli errori di configurazione attraverso strumenti di Cloud Security Posture Management
    • Monitorare i collegamenti delle istanze cloud in entrata e in uscita e filtrare i domini associati con mining pool conosciute
    • Impostare regole per monitorare le porte aperte, i cambi al routing DNS e l’utilizzo delle risorse CPU da un punto di vista dei costi

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

    Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

    Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

    Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...