Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

CryptoChameleon – Il nuovo Kit di Phishing che colpisce la Criptovaluta

Redazione RHC : 7 Marzo 2024 10:44

Gli specialisti di Lookout hanno scoperto un nuovo kit di phishing, CryptoChameleon, che imita le pagine di login di noti servizi di criptovaluta. La minaccia prende di mira principalmente i dispositivi mobili e ha già colpito molti utenti.

I ricercatori affermano che CryptoChameleon consente agli aggressori di creare copie di pagine Single Sign-On (SSO) e quindi utilizzare e-mail, SMS e phishing vocale per indurre le vittime a condividere accessi, password, URL di reimpostazione password e persino foto dei loro ID.

I phisher hanno già preso di mira i dipendenti della Federal Communications Commission (FCC) degli Stati Uniti, Binance, Coinbase, nonché gli utenti di piattaforme di criptovalute come Binance, Coinbase, Gemini, Kraken, ShakePay, Caleb & Brown e Trezor.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Tuttavia, le pagine di phishing sono progettate in modo tale che la falsa schermata di accesso venga visualizzata solo se la vittima completa un CAPTCHA utilizzando hCaptcha, impedendo agli strumenti automatizzati di rilevare queste risorse.

In alcuni casi tramite telefonate e SMS vengono distribuite pagine di phishing in cui i truffatori si fingono specialisti dell’assistenza e mentono sull’urgente necessità di sicurezza dell’account dopo un presunto hacking.

Dopo che l’utente ha inserito le proprie credenziali, gli viene chiesto di fornire un codice di autenticazione a due fattori (2FA) o di “attendere” mentre le informazioni fornite vengono verificate.

“In questo momento l’aggressore probabilmente tenterà di accedere utilizzando le credenziali ottenute, quindi reindirizzerà la vittima alla pagina appropriata, a seconda delle informazioni aggiuntive richieste dal servizio MFA a cui l’aggressore sta tentando di accedere” riportano i ricercatori di Lookout.

Inoltre, il kit di phishing mira a creare l’illusione di legittimità consentendo all’operatore di modificare in tempo reale la pagina di phishing fornendo le ultime due cifre del vero numero di telefono della vittima e scegliendo se inserire un token di sei o sette cifre.

Di conseguenza, la password monouso (OTP) inserita dall’utente viene intercettata dall’aggressore, che la utilizza per accedere al servizio desiderato utilizzando il token fornito. Nel passaggio successivo, la vittima può essere reindirizzata a qualsiasi pagina scelta dall’aggressore, inclusa una pagina di accesso legittima di Okta o una pagina che visualizza qualche messaggio personalizzato.

Secondo gli esperti di Lookout, il metodo di funzionamento di CryptoChameleon ricorda quello utilizzato dagli hacker del gruppo Scattered Spider, in particolare i truffatori si spacciano anche per Okta e utilizzano domini precedentemente associati a questo gruppo.

“Sebbene gli URL e le pagine false appaiano simili a quelle create dallo Scattered Spider, il kit di phishing ha funzionalità e infrastrutture di controllo molto diverse”, conclude l’azienda. “Questo tipo di comportamento imitativo è comune tra gli hacker, soprattutto quando determinate tattiche e metodi hanno un così grande successo”.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...