Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

CryptoChameleon – Il nuovo Kit di Phishing che colpisce la Criptovaluta

Redazione RHC : 7 Marzo 2024 10:44

Gli specialisti di Lookout hanno scoperto un nuovo kit di phishing, CryptoChameleon, che imita le pagine di login di noti servizi di criptovaluta. La minaccia prende di mira principalmente i dispositivi mobili e ha già colpito molti utenti.

I ricercatori affermano che CryptoChameleon consente agli aggressori di creare copie di pagine Single Sign-On (SSO) e quindi utilizzare e-mail, SMS e phishing vocale per indurre le vittime a condividere accessi, password, URL di reimpostazione password e persino foto dei loro ID.

I phisher hanno già preso di mira i dipendenti della Federal Communications Commission (FCC) degli Stati Uniti, Binance, Coinbase, nonché gli utenti di piattaforme di criptovalute come Binance, Coinbase, Gemini, Kraken, ShakePay, Caleb & Brown e Trezor.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Tuttavia, le pagine di phishing sono progettate in modo tale che la falsa schermata di accesso venga visualizzata solo se la vittima completa un CAPTCHA utilizzando hCaptcha, impedendo agli strumenti automatizzati di rilevare queste risorse.

In alcuni casi tramite telefonate e SMS vengono distribuite pagine di phishing in cui i truffatori si fingono specialisti dell’assistenza e mentono sull’urgente necessità di sicurezza dell’account dopo un presunto hacking.

Dopo che l’utente ha inserito le proprie credenziali, gli viene chiesto di fornire un codice di autenticazione a due fattori (2FA) o di “attendere” mentre le informazioni fornite vengono verificate.

“In questo momento l’aggressore probabilmente tenterà di accedere utilizzando le credenziali ottenute, quindi reindirizzerà la vittima alla pagina appropriata, a seconda delle informazioni aggiuntive richieste dal servizio MFA a cui l’aggressore sta tentando di accedere” riportano i ricercatori di Lookout.

Inoltre, il kit di phishing mira a creare l’illusione di legittimità consentendo all’operatore di modificare in tempo reale la pagina di phishing fornendo le ultime due cifre del vero numero di telefono della vittima e scegliendo se inserire un token di sei o sette cifre.

Di conseguenza, la password monouso (OTP) inserita dall’utente viene intercettata dall’aggressore, che la utilizza per accedere al servizio desiderato utilizzando il token fornito. Nel passaggio successivo, la vittima può essere reindirizzata a qualsiasi pagina scelta dall’aggressore, inclusa una pagina di accesso legittima di Okta o una pagina che visualizza qualche messaggio personalizzato.

Secondo gli esperti di Lookout, il metodo di funzionamento di CryptoChameleon ricorda quello utilizzato dagli hacker del gruppo Scattered Spider, in particolare i truffatori si spacciano anche per Okta e utilizzano domini precedentemente associati a questo gruppo.

“Sebbene gli URL e le pagine false appaiano simili a quelle create dallo Scattered Spider, il kit di phishing ha funzionalità e infrastrutture di controllo molto diverse”, conclude l’azienda. “Questo tipo di comportamento imitativo è comune tra gli hacker, soprattutto quando determinate tattiche e metodi hanno un così grande successo”.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...