Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
TM RedHotCyber 320x100 042514
CryptoChameleon – Il nuovo Kit di Phishing che colpisce la Criptovaluta

CryptoChameleon – Il nuovo Kit di Phishing che colpisce la Criptovaluta

Redazione RHC : 7 Marzo 2024 10:44

Gli specialisti di Lookout hanno scoperto un nuovo kit di phishing, CryptoChameleon, che imita le pagine di login di noti servizi di criptovaluta. La minaccia prende di mira principalmente i dispositivi mobili e ha già colpito molti utenti.

I ricercatori affermano che CryptoChameleon consente agli aggressori di creare copie di pagine Single Sign-On (SSO) e quindi utilizzare e-mail, SMS e phishing vocale per indurre le vittime a condividere accessi, password, URL di reimpostazione password e persino foto dei loro ID.

I phisher hanno già preso di mira i dipendenti della Federal Communications Commission (FCC) degli Stati Uniti, Binance, Coinbase, nonché gli utenti di piattaforme di criptovalute come Binance, Coinbase, Gemini, Kraken, ShakePay, Caleb & Brown e Trezor.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Tuttavia, le pagine di phishing sono progettate in modo tale che la falsa schermata di accesso venga visualizzata solo se la vittima completa un CAPTCHA utilizzando hCaptcha, impedendo agli strumenti automatizzati di rilevare queste risorse.

In alcuni casi tramite telefonate e SMS vengono distribuite pagine di phishing in cui i truffatori si fingono specialisti dell’assistenza e mentono sull’urgente necessità di sicurezza dell’account dopo un presunto hacking.

Dopo che l’utente ha inserito le proprie credenziali, gli viene chiesto di fornire un codice di autenticazione a due fattori (2FA) o di “attendere” mentre le informazioni fornite vengono verificate.

“In questo momento l’aggressore probabilmente tenterà di accedere utilizzando le credenziali ottenute, quindi reindirizzerà la vittima alla pagina appropriata, a seconda delle informazioni aggiuntive richieste dal servizio MFA a cui l’aggressore sta tentando di accedere” riportano i ricercatori di Lookout.

Inoltre, il kit di phishing mira a creare l’illusione di legittimità consentendo all’operatore di modificare in tempo reale la pagina di phishing fornendo le ultime due cifre del vero numero di telefono della vittima e scegliendo se inserire un token di sei o sette cifre.

Di conseguenza, la password monouso (OTP) inserita dall’utente viene intercettata dall’aggressore, che la utilizza per accedere al servizio desiderato utilizzando il token fornito. Nel passaggio successivo, la vittima può essere reindirizzata a qualsiasi pagina scelta dall’aggressore, inclusa una pagina di accesso legittima di Okta o una pagina che visualizza qualche messaggio personalizzato.

Secondo gli esperti di Lookout, il metodo di funzionamento di CryptoChameleon ricorda quello utilizzato dagli hacker del gruppo Scattered Spider, in particolare i truffatori si spacciano anche per Okta e utilizzano domini precedentemente associati a questo gruppo.

“Sebbene gli URL e le pagine false appaiano simili a quelle create dallo Scattered Spider, il kit di phishing ha funzionalità e infrastrutture di controllo molto diverse”, conclude l’azienda. “Questo tipo di comportamento imitativo è comune tra gli hacker, soprattutto quando determinate tattiche e metodi hanno un così grande successo”.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Tesla vuole dare a Musk 1000 miliardi di dollari per un piano da fantascienza. Più del PIL della Svizzera!
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...