Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
UtiliaCS 320x100
Cucù, Lo 0day di Graphite non c’è più! Whatsapp risolve il bug usato per colpire gli italiani

Cucù, Lo 0day di Graphite non c’è più! Whatsapp risolve il bug usato per colpire gli italiani

Redazione RHC : 21 Marzo 2025 07:31

Ne avevamo discusso di recente, analizzando il caso Paragon in Italia, che ha portato alla sorveglianza di diversi cittadini italiani. Uno scandalo che, come spesso accade, ha sollevato polemiche per poi finire rapidamente nel dimenticatoio.

WhatsApp ha corretto una vulnerabilità zero-day sfruttata per installare lo spyware Graphite di Paragon. Lo Sviluppatore di spyware israeliano Paragon Solutions Ltd. è stata fondata nel 2019. Secondo quanto riportato dai media, nel dicembre 2024 la società è stata acquisita dal gruppo di investimento AE Industrial Partners con sede in Florida.

A differenza dei suoi concorrenti (come NSO Group), Paragon afferma di vendere i suoi strumenti di sorveglianza solo alle forze dell’ordine e alle agenzie di intelligence dei paesi democratici che hanno bisogno di rintracciare criminali pericolosi. Il 31 gennaio 2025, dopo aver risolto la vulnerabilità zero-click, i rappresentanti di WhatsApp hanno notificato a circa 90 utenti Android di 20 Paesi (tra cui giornalisti e attivisti italiani) di essere stati vittime di attacchi da parte dello spyware Paragon, progettato per raccogliere dati sensibili e intercettare i loro messaggi privati.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Come hanno ora rivelato gli esperti di Citizen Lab , gli aggressori hanno aggiunto le future vittime ai gruppi WhatsApp e poi hanno inviato loro un file PDF. Il dispositivo della vittima ha elaborato il file dando accesso all’exploit 0-day che ha consentito l’installazione dello spyware Graphite.

Successivamente il malware è fuoriuscito dalla sandbox di Android e ha compromesso altre app sui dispositivi delle vittime. Inoltre, dopo l’installazione, lo spyware forniva ai suoi operatori l’accesso ai messaggi di messaggistica degli utenti. A quanto si dice, lo spyware può essere rilevato sui dispositivi Android con jailbreak tramite un artefatto denominato BIGPRETZEL. È possibile scoprirlo analizzando i registri dei dispositivi hackerati.

Gli esperti di Citizen Lab hanno mappato l’infrastruttura server utilizzata da Paragon per installare Graphite sui dispositivi delle vittime e hanno trovato possibili collegamenti tra l’azienda e diversi clienti governativi, tra cui Australia, Canada, Cipro, Danimarca, Israele e Singapore. In totale, sono stati in grado di identificare 150 certificati digitali associati a decine di indirizzi IP che, secondo i ricercatori, fanno parte dell’infrastruttura di controllo di Paragon.

“L’infrastruttura includeva server cloud che erano probabilmente stati affittati da Paragon o dai suoi clienti, così come server che potrebbero essere stati ubicati nei locali di Paragon e dei suoi clienti governativi. L’infrastruttura scoperta era collegata a pagine web chiamate “Paragon” che venivano restituite da indirizzi IP in Israele (dove ha sede Paragon), nonché a un certificato TLS contenente il nome dell’organizzazione Graphite. Lo stesso nome è dato allo spyware Paragon. È stato trovato anche un nome comune “installerserver”. Il prodotto spyware concorrente Pegasus usa il termine “Installation Server” per riferirsi ai server progettati per infettare i dispositivi con spyware”, scrivono gli esperti.

Secondo i rappresentanti di WhatsApp, questo vettore di attacco è stato risolto alla fine del 2024 e non ha richiesto patch lato client. L’azienda ha affermato di aver deciso di non assegnare un identificatore CVE alla vulnerabilità dopo “aver esaminato le linee guida CVE pubblicate da MITRE e a causa delle politiche interne dell’azienda”.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dal 12 novembre in Italia scatta la verifica dell’età per siti porno. Cosa cambia
Di Redazione RHC - 31/10/2025

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

Immagine del sito
AzureHound: lo strumento “legittimo” per gli assalti al cloud
Di Luca Galuppi - 31/10/2025

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...

Immagine del sito
Red Hot Cyber lancia il servizio gratuito “CVE Enrichment” in tempo reale
Di Redazione RHC - 31/10/2025

La tempestività è fondamentale nella cybersecurity. Red Hot Cyber ha recentemente lanciato un servizio completamente gratuito che permette a professionisti IT, analisti della sicurezza e appassionat...

Immagine del sito
Microsoft Exchange nel mirino: la guida del CISA per sopravvivere agli attacchi!
Di Redazione RHC - 31/10/2025

Una risposta rapida alle minacce in aumento contro l’infrastruttura di posta elettronica è stata fornita dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), in collaborazione con la Nati...

Immagine del sito
Atroposia: la piattaforma MaaS che fornisce un Trojan munito di scanner delle vulnerabilità
Di Redazione RHC - 30/10/2025

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...