Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

CVSS, EPSS, SSVC ed Exploitability Index: tutti strumenti inutili senza contesto

Redazione RHC : 22 Agosto 2025 20:24

Con il numero di vulnerabilità a cui sono sottoposte le aziende in tutto il mondo, i ricercatori del Rochester Institute of Technology, dell’Università delle Hawaii e di Leidos hanno condotto il più grande studio comparativo ad oggi dei quattro sistemi di punteggio delle vulnerabilità più diffusi: CVSS, EPSS, SSVC ed Exploitability Index.

Gli autori hanno analizzato 600 vulnerabilità reali provenienti dalle versioni Patch Tuesday di Microsoft per scoprire quanto questi sistemi siano coerenti tra loro, quanto bene gestiscano le attività di definizione delle priorità e con quale accuratezza prevedano il rischio di sfruttamento.

I risultati sono stati allarmanti: tutti e quattro i sistemi mostrano nette differenze nelle valutazioni delle stesse CVE. È stata riscontrata una correlazione estremamente bassa tra loro: in alcuni casi, la percezione della gravità della minaccia dipende radicalmente dall’approccio utilizzato. Ciò porta a una situazione paradossale: la stessa vulnerabilità può essere inclusa nella lista di priorità di un sistema e ignorata da un altro.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]




Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Gli autori sottolineano che, in pratica, questo porta al caos nel processo decisionale. I sistemi spesso raggruppano centinaia di CVE nelle stesse “classi principali”, senza fornire una vera e propria gradazione. Ad esempio, secondo CVSS ed Exploitability Index, più della metà delle vulnerabilità rientra nei livelli di priorità più elevati, mentre EPSS seleziona solo quattro CVE, creando il problema opposto: un’eccessiva selettività e il rischio di trascurare casi pericolosi.

Il documento presta particolare attenzione all’efficacia dell’EPSS come strumento per la previsione di attacchi futuri. Nonostante l’obiettivo dichiarato di prevedere la probabilità di exploit entro 30 giorni, meno del 20% delle vulnerabilità CVE sfruttabili note presentava punteggi EPSS elevati prima di essere aggiunte al catalogo KEV. Inoltre, il 22% delle vulnerabilità non aveva alcun punteggio nel sistema fino alla conferma degli attacchi. Ciò compromette seriamente la sua affidabilità come strumento preventivo.

SSVC, a sua volta, offre una categorizzazione qualitativa delle azioni (ad esempio, “monitorare”, “agire”), ma anche qui sono state riscontrate delle difficoltà: la decisione dipende dal parametro poco comparabile “impatto sulla missione e sul benessere”, il che rende difficili i confronti tra organizzazioni.

È stato inoltre verificato se le tipologie di vulnerabilità (secondo il CWE) influenzino le discrepanze tra le valutazioni. È emerso che non esiste una connessione sistematica: anche all’interno di un CWE si riscontrano forti discrepanze, il che indica l’autonomia della logica di ciascun sistema e l’assenza di un approccio universale.

Lo studio dimostra che l’utilizzo di uno qualsiasi di questi sistemi senza un adattamento contestuale e adeguato alle esigenze di una specifica organizzazione può portare a false priorità. Gli autori raccomandano di non fare affidamento su un unico sistema come fonte universale di verità, ma di utilizzare una combinazione di metriche, integrate con dati e policy interne. È particolarmente importante distinguere tra i concetti di gravità e probabilità di sfruttamento: si tratta di assi diversi che richiedono strumenti di valutazione diversi.

Il lavoro evidenzia la necessità di ripensare l’intero sistema di valutazione delle vulnerabilità. Le organizzazioni moderne non necessitano di un solo indicatore numerico, ma di strumenti trasparenti, interpretabili e adattabili al contesto, che tengano conto delle reali condizioni operative, della criticità delle risorse e della logica aziendale. Solo così è possibile costruire un processo di gestione delle vulnerabilità efficace e affidabile.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Di Redazione RHC - 11/09/2025

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...

10 su 10! SAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche in Netweaver
Di Redazione RHC - 10/09/2025

SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...

Verso L’Uroboro! Il CEO di OpenAI avverte: i social sono pieni di contenuti dei bot AI
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...

Preludio alla compromissione: è boom sulle scansioni mirate contro Cisco ASA
Di Redazione RHC - 10/09/2025

A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...