Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

CVSS, EPSS, SSVC ed Exploitability Index: tutti strumenti inutili senza contesto

Redazione RHC : 22 Agosto 2025 20:24

Con il numero di vulnerabilità a cui sono sottoposte le aziende in tutto il mondo, i ricercatori del Rochester Institute of Technology, dell’Università delle Hawaii e di Leidos hanno condotto il più grande studio comparativo ad oggi dei quattro sistemi di punteggio delle vulnerabilità più diffusi: CVSS, EPSS, SSVC ed Exploitability Index.

Gli autori hanno analizzato 600 vulnerabilità reali provenienti dalle versioni Patch Tuesday di Microsoft per scoprire quanto questi sistemi siano coerenti tra loro, quanto bene gestiscano le attività di definizione delle priorità e con quale accuratezza prevedano il rischio di sfruttamento.

I risultati sono stati allarmanti: tutti e quattro i sistemi mostrano nette differenze nelle valutazioni delle stesse CVE. È stata riscontrata una correlazione estremamente bassa tra loro: in alcuni casi, la percezione della gravità della minaccia dipende radicalmente dall’approccio utilizzato. Ciò porta a una situazione paradossale: la stessa vulnerabilità può essere inclusa nella lista di priorità di un sistema e ignorata da un altro.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Gli autori sottolineano che, in pratica, questo porta al caos nel processo decisionale. I sistemi spesso raggruppano centinaia di CVE nelle stesse “classi principali”, senza fornire una vera e propria gradazione. Ad esempio, secondo CVSS ed Exploitability Index, più della metà delle vulnerabilità rientra nei livelli di priorità più elevati, mentre EPSS seleziona solo quattro CVE, creando il problema opposto: un’eccessiva selettività e il rischio di trascurare casi pericolosi.

Il documento presta particolare attenzione all’efficacia dell’EPSS come strumento per la previsione di attacchi futuri. Nonostante l’obiettivo dichiarato di prevedere la probabilità di exploit entro 30 giorni, meno del 20% delle vulnerabilità CVE sfruttabili note presentava punteggi EPSS elevati prima di essere aggiunte al catalogo KEV. Inoltre, il 22% delle vulnerabilità non aveva alcun punteggio nel sistema fino alla conferma degli attacchi. Ciò compromette seriamente la sua affidabilità come strumento preventivo.

SSVC, a sua volta, offre una categorizzazione qualitativa delle azioni (ad esempio, “monitorare”, “agire”), ma anche qui sono state riscontrate delle difficoltà: la decisione dipende dal parametro poco comparabile “impatto sulla missione e sul benessere”, il che rende difficili i confronti tra organizzazioni.

È stato inoltre verificato se le tipologie di vulnerabilità (secondo il CWE) influenzino le discrepanze tra le valutazioni. È emerso che non esiste una connessione sistematica: anche all’interno di un CWE si riscontrano forti discrepanze, il che indica l’autonomia della logica di ciascun sistema e l’assenza di un approccio universale.

Lo studio dimostra che l’utilizzo di uno qualsiasi di questi sistemi senza un adattamento contestuale e adeguato alle esigenze di una specifica organizzazione può portare a false priorità. Gli autori raccomandano di non fare affidamento su un unico sistema come fonte universale di verità, ma di utilizzare una combinazione di metriche, integrate con dati e policy interne. È particolarmente importante distinguere tra i concetti di gravità e probabilità di sfruttamento: si tratta di assi diversi che richiedono strumenti di valutazione diversi.

Il lavoro evidenzia la necessità di ripensare l’intero sistema di valutazione delle vulnerabilità. Le organizzazioni moderne non necessitano di un solo indicatore numerico, ma di strumenti trasparenti, interpretabili e adattabili al contesto, che tengano conto delle reali condizioni operative, della criticità delle risorse e della logica aziendale. Solo così è possibile costruire un processo di gestione delle vulnerabilità efficace e affidabile.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...

Oltre lo schermo: l’evento della Polizia Postale per una vita sana oltre i social
Di Marcello Filacchioni - 03/10/2025

La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...

Ti offrono 55.000 euro per l’accesso al tuo Account dell’ufficio. Cosa dovresti fare?
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...

Allarme CISA: il bug Sudo colpisce Linux e Unix! Azione urgente entro il 20 ottobre
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...