Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
UtiliaCS 970x120
TM RedHotCyber 320x100 042514
Cyberattacco in Alto Adige: blackout informatico paralizza servizi pubblici e privati

Cyberattacco in Alto Adige: blackout informatico paralizza servizi pubblici e privati

Redazione RHC : 25 Giugno 2025 09:12

Un grave attacco diaservizio ha colpito l’Alto Adige nella giornata di martedì 24 giugno, provocando un blackout diffuso che ha interessato diversi servizi telematici, sia pubblici che privati. Le prime interruzioni sono state registrate nelle tarde ore del 23 giugno e hanno coinvolto aziende, media locali, infrastrutture strategiche e cittadini comuni, impedendo l’accesso a numerosi portali e reti operative.

Nel corso del pomeriggio, il presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, ha confermato che il malfunzionamento è stato causato da un attacco informatico.

Fasi del presunto attacco informatico

L’attacco informatico si è verificato tra le 23:00 del 23 giugno e le prime ore del 24 giugno 2025, colpendo l’infrastruttura IT della Provincia di Bolzano. Sono stati compromessi i sistemi interni di Palazzo Widmann, i portali pubblici della Rete Civica e i servizi collegati tramite Retelit. Tra i principali effetti: blocco dei servizi digitali, accessi amministrativi inibiti e malfunzionamenti nei sistemi di segnalazione stradale e della Centrale viabilità.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’attacco ha mostrato che gli autori avevano una conoscenza approfondita dell’infrastruttura IT dell’organizzazione presa di mira. I primi sistemi a essere compromessi sono stati quelli dedicati all’autenticazione centrale e alla gestione della rete, elemento che lascia intendere:

  • Una fase iniziale di esplorazione condotta in modo accurato;
  • La probabile presenza di movimenti laterali all’interno della rete e un’escalation dei privilegi prima dell’attacco principale;
  • L’impiego di un malware con capacità di cifratura e meccanismi di persistenza sia locale che remota.

Non ci sono al momento prove concrete di sottrazione di dati. Ciononostante, dopo l’infezione è stata recapitata una richiesta di riscatto, modalità tipica delle campagne di doppia estorsione.

Settori colpiti

Tra i settori più colpiti figurano i sistemi telefonici o parti dei sistemi telefonici della Centrale provinciale di segnalazione del traffico, della Centrale provinciale di emergenza, della Centrale del Corpo permanente dei Vigili del fuoco e del Servizio radio provinciale sono attualmente compromessi. Ciò riguarda soprattutto i dati relativi al traffico, con ripercussioni sulle segnalazioni di Infomobilità.

Tutte le centrali sono comunque raggiungibili telefonicamente. Per la popolazione non ci sono restrizioni alle chiamate di emergenza. Tutti i settori sono in contatto e stanno lavorando per ripristinare completamente i sistemi. Si chiede alla popolazione di avere comprensione per il disagio tecnico. L’Agenzia per la protezione civile e l’Azienda sanitaria dell’Alto Adige forniranno ulteriori informazioni.

È stata avviata un’indagine per chiarire le dinamiche dell’attacco informatico che ha colpito la provincia. Le prime ricostruzioni fanno pensare a un’azione a scopo estorsivo: la stessa amministrazione ha confermato che è stata avanzata una richiesta economica alle strutture coinvolte, specificando però che non verrà intrapresa alcuna trattativa con gli autori dell’attacco.

Durante un incontro con i referenti dei settori colpiti dal blocco digitale, le autorità locali hanno comunicato che l’origine del problema è stata identificata e contenuta tempestivamente, limitando così danni più gravi. È stato inoltre precisato che non vi è stata alcuna compromissione dei dati personali dei cittadini e che i numeri per le emergenze restano pienamente funzionanti.

Al momento dal monitoraggio delle underground criminali, ancora non emergono segnali di compromissione da parte di cyber gang ransomware.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Peter Samson, pioniere della cultura Hacker, ci fa ascoltare “Boards of Canada” su PDP-1
Di Redazione RHC - 12/10/2025

In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Immagine del sito
Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Immagine del sito
Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...