Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Cyberattacco in Alto Adige: blackout informatico paralizza servizi pubblici e privati

Redazione RHC : 25 Giugno 2025 09:12

Un grave attacco diaservizio ha colpito l’Alto Adige nella giornata di martedì 24 giugno, provocando un blackout diffuso che ha interessato diversi servizi telematici, sia pubblici che privati. Le prime interruzioni sono state registrate nelle tarde ore del 23 giugno e hanno coinvolto aziende, media locali, infrastrutture strategiche e cittadini comuni, impedendo l’accesso a numerosi portali e reti operative.

Nel corso del pomeriggio, il presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, ha confermato che il malfunzionamento è stato causato da un attacco informatico.

Fasi del presunto attacco informatico

L’attacco informatico si è verificato tra le 23:00 del 23 giugno e le prime ore del 24 giugno 2025, colpendo l’infrastruttura IT della Provincia di Bolzano. Sono stati compromessi i sistemi interni di Palazzo Widmann, i portali pubblici della Rete Civica e i servizi collegati tramite Retelit. Tra i principali effetti: blocco dei servizi digitali, accessi amministrativi inibiti e malfunzionamenti nei sistemi di segnalazione stradale e della Centrale viabilità.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


L’attacco ha mostrato che gli autori avevano una conoscenza approfondita dell’infrastruttura IT dell’organizzazione presa di mira. I primi sistemi a essere compromessi sono stati quelli dedicati all’autenticazione centrale e alla gestione della rete, elemento che lascia intendere:

  • Una fase iniziale di esplorazione condotta in modo accurato;
  • La probabile presenza di movimenti laterali all’interno della rete e un’escalation dei privilegi prima dell’attacco principale;
  • L’impiego di un malware con capacità di cifratura e meccanismi di persistenza sia locale che remota.

Non ci sono al momento prove concrete di sottrazione di dati. Ciononostante, dopo l’infezione è stata recapitata una richiesta di riscatto, modalità tipica delle campagne di doppia estorsione.

Settori colpiti

Tra i settori più colpiti figurano i sistemi telefonici o parti dei sistemi telefonici della Centrale provinciale di segnalazione del traffico, della Centrale provinciale di emergenza, della Centrale del Corpo permanente dei Vigili del fuoco e del Servizio radio provinciale sono attualmente compromessi. Ciò riguarda soprattutto i dati relativi al traffico, con ripercussioni sulle segnalazioni di Infomobilità.

Tutte le centrali sono comunque raggiungibili telefonicamente. Per la popolazione non ci sono restrizioni alle chiamate di emergenza. Tutti i settori sono in contatto e stanno lavorando per ripristinare completamente i sistemi. Si chiede alla popolazione di avere comprensione per il disagio tecnico. L’Agenzia per la protezione civile e l’Azienda sanitaria dell’Alto Adige forniranno ulteriori informazioni.

È stata avviata un’indagine per chiarire le dinamiche dell’attacco informatico che ha colpito la provincia. Le prime ricostruzioni fanno pensare a un’azione a scopo estorsivo: la stessa amministrazione ha confermato che è stata avanzata una richiesta economica alle strutture coinvolte, specificando però che non verrà intrapresa alcuna trattativa con gli autori dell’attacco.

Durante un incontro con i referenti dei settori colpiti dal blocco digitale, le autorità locali hanno comunicato che l’origine del problema è stata identificata e contenuta tempestivamente, limitando così danni più gravi. È stato inoltre precisato che non vi è stata alcuna compromissione dei dati personali dei cittadini e che i numeri per le emergenze restano pienamente funzionanti.

Al momento dal monitoraggio delle underground criminali, ancora non emergono segnali di compromissione da parte di cyber gang ransomware.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....

Dentro l’Operazione “Eastwood”: tra le ombre del cyberterrorismo e la propaganda
Di Paolo Galdieri - 17/07/2025

L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...

Operazione Eastwood: Smantellato il gruppo hacker filorusso NoName057(16)
Di Redazione RHC - 16/07/2025

Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...

La verità scomoda sul lavoro e l’AI: il 99% lotta, l’1% vince
Di Redazione RHC - 16/07/2025

L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...