
Redazione RHC : 13 Ottobre 2022 09:47
Secondo gli esperti di Resecurity, i servizi che consentono di creare deepfake hanno iniziato a guadagnare popolarità nel dark web. I deepfake possono essere utilizzati per propaganda politica, disinformazione, truffe e frodi.
Uno dei servizi underground scoperti di recente si chiama “RealDeepFake” ed è distribuito nei gruppi di Telegram.
Con una piccola tassa, gli aggressori possono ottenere un deepfake con un personaggio selezionato, che viene poi sovrapposto a una voce che legge il testo desiderato. Il servizio utilizza le tecnologie VoiceR e Lipsing, modificando la voce in modo che risulti in linea con il personaggio desiderato.

CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ad esempio, il servizio offre parodie con Elon Musk, Snoop Dogg, Donald Trump e Dwayne Johnson.
E nelle mani dei truffatori, i deepfake vengono utilizzati per travestirsi da dirigenti senior nelle chat video o durante le telefonate.
Gli esperti di Resecurity suggeriscono che i deepfake verranno utilizzati dagli aggressori per trasmettere informazioni false su criptovalute e ICO.
Inoltre, gli esperti prevedono un aumento degli attacchi ibridi che combinano e-mail di phishing, post sui social media e deepfake di persone con influenza nella comunità delle criptovalute.
Redazione
La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...