Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Banner Mobile V1
Cybersecurity USA: tagli al budget e nuove priorità minacciano il CISA!

Cybersecurity USA: tagli al budget e nuove priorità minacciano il CISA!

Redazione RHC : 24 Gennaio 2025 15:47

Sotto la guida del neoeletto presidente degli Stati Uniti, la sicurezza informatica del paese si trova ad affrontare gravi sfide. La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), creata originariamente durante il primo mandato del presidente Donald Trump, potrebbe trovarsi ad affrontare una minaccia esistenziale. Questa minaccia è a causa dei tagli al budget e del possibile spostamento delle priorità.

Tra attacchi di hacking come l’Operazione Salt Typhoon e un aumento degli attacchi ransomware, l’ex capo della CISA Jen Easterly ha parlato con WIRED della necessità di salvare l’agenzia.

Jen Easterly, alla guida della CISA dal 2021, ha concluso il suo mandato di direttore il giorno dell’insediamento del nuovo presidente. Il suo predecessore, Chris Krebs, è stato licenziato da Trump per essersi rifiutato di mettere in dubbio l’integrità delle elezioni del 2020.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Nonostante il suo lavoro produttivo, Easterly non è stata invitata a restare nell’agenzia, e ora circolano voci secondo cui i programmi della CISA o l’agenzia stessa potrebbero essere tagliati.

Nel frattempo, le minacce potenziali continuano a crescere. Di recente il gruppo cinese Salt Typhoon ha condotto un’operazione di spionaggio informatico su vasta scala. Tale operazione ha colpito le reti di telecomunicazioni statunitensi, compreso l’accesso ai dati delle chiamate e alla localizzazione dei politici.

Easterly ha osservato che la lotta contro le spie cinesi nelle reti interessate è ancora in corso, ma il lavoro della CISA ha già dato risultati. Grazie al rilevamento tempestivo dell’attività del Salt Typhoon, è stato possibile accelerare la risposta all’attacco. Tuttavia, l’agenzia deve affrontare difficoltà finanziarie e di personale. La nuova amministrazione ha affermato la necessità di rendere la CISA più piccola ma più flessibile. I membri del Consiglio per la sicurezza informatica nominati da Easterly e coinvolti nelle indagini sugli incidenti legati al Salt Typhoon sono già stati licenziati.

Durante la sua leadership, Jen Easterly ha lavorato per rafforzare i legami tra enti federali, locali e privati. Ha creato un quadro per la collaborazione in materia di difesa informatica. Sotto la sua guida, l’agenzia ha anche iniziato a indagare su attacchi informatici come l’operazione SolarWinds e ha avviato programmi di rilevamento tempestivo delle minacce. Tuttavia, Easterly ha affermato che l’agenzia ha ancora bisogno di maggiori finanziamenti e sostegno per far fronte alle crescenti minacce .

Easterly ha prestato particolare attenzione alla protezione delle infrastrutture critiche, dall’approvvigionamento idrico all’energia. Ha sottolineato che il settore privato svolge un ruolo chiave nella prevenzione degli attacchi, poiché gran parte delle infrastrutture sono di proprietà privata. Tuttavia, Easterly ha riconosciuto che attacchi su larga scala, come una possibile guerra informatica con la Cina, potrebbero benissimo portare a interruzioni nelle forniture idriche, nelle reti elettriche e nelle telecomunicazioni.

Oltre al suo lavoro nel campo della sicurezza informatica, Jen Easterly è nota per i suoi modi informali e lo stile eccentrico. Le piace risolvere enigmi, ascoltare musica e sogna di aprire un bar a New York dove ospiterà spettacoli di musica e magia. La sua passione per i puzzle, come il Cubo di Rubik, ha ispirato lo staff CISA a trovare soluzioni ai problemi più difficili.

Il futuro della CISA rimane incerto, ma il suo ruolo nella protezione della sicurezza informatica nazionale non può essere sopravvalutato. In un contesto di crescenti minacce e risorse limitate, l’agenzia dovrà adattarsi, magari diventando più flessibile e focalizzata sulla collaborazione con il settore privato.

Tuttavia, senza finanziamenti sostenuti e sostegno politico, la CISA rischia di diventare inefficace. Il che potrebbe avere gravi conseguenze per le infrastrutture critiche degli Stati Uniti. Il successo dell’agenzia dipenderà dalla sua capacità di bilanciare l’agilità operativa con la strategia a lungo termine. Tutto questo in un panorama come quello delle minacce informatiche in continua evoluzione.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Violato il sito della FIA: esposti i dati personali di Max Verstappen e di oltre 7.000 piloti
Di Redazione RHC - 24/10/2025

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...

Immagine del sito
Intelligenza Artificiale Generale AGI: definito il primo standard globale per misurarla
Di Redazione RHC - 23/10/2025

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Immagine del sito
Fastweb conferma il problema e fornisce una dichiarazione ufficiale
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...

Immagine del sito
Malfunzionamento Fastweb: migliaia di utenti senza connessione Internet
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...

Immagine del sito
Scientifica lancia la seconda edizione di GlitchZone per la cybersecurity
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...