
Redazione RHC : 17 Giugno 2023 09:26
Tor fornisce anonimato ed è resistente all’identificazione e al tracciamento. Ma una recente scoperta ha rivelato un nuovo modo per comprendere il vero indirizzo IP di un servizio utilizzando un’intestazione HTTP nota come Etag.
Etag è un identificatore univoco generato dal server quando un client richiede una risorsa. Quest’ultimo lo utilizza per determinare se la versione della risorsa è aggiornata. Se l’Etag non cambia, il client passa alla versione cache, risparmiando traffico e velocizzando i download.
Ma l’Etag può anche fungere da strumento di tracciamento. Può contenere informazioni sul server, inclusi indirizzo IP, ora o hash. Ciò significa che quando si richiede la stessa risorsa da diversi servizi Tor nascosti appartenenti allo stesso server, il client può ricevere lo stesso Etag, rivelando il vero indirizzo IP del server.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)? Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’articolo su Medium ha mostrato come, utilizzando gli strumenti curl e torsocks e il confronto tra Etag, sia stato possibile rivelare l’indirizzo IP del servizio Tor di proprietà del ransomware RagnarLocker. Tutti gli Etag si sono rivelati uguali e contenevano un hash dell’indirizzo IP del server, che ha permesso di determinarne l’indirizzo e la posizione reali.
Secondo lo studio, il famigerato gruppo di ransomware Ragnar Locker ha attaccato la società di videogiochi Capcom, sostenendo di aver rubato un terabyte di dati. Capcom non ha pagato il riscatto e quindi 67 GB in possesso di Ragnar Locker sono stati rilasciati nel Dark Web.

Il sito della fuga conteneva solo un collegamento, non i file stessi. Invece, è stato fornito uno speciale indirizzo Onion per l’archiviazione di file con i dati trapelati. I file sono stati divisi in più parti e inseriti in un indirizzo Onion che inizia con t2w….
Di solito durante la ricerca dell’indirizzo IP di origine di un sito sul Dark Web, il codice sorgente del sito, il certificato SSL, le intestazioni di risposta, ecc. vengono controllati per ottenere stringhe univoche e informazioni su servizi di scansione come Shodan, Censys e altri. Le intestazioni di risposta sono state controllate e analizzate in questo studio che ha identificato un indirizzo IP di origine: 5.45.65.52.

Successivamente, l’indirizzo IP 5.45.65.52 è stato menzionato in un rapporto dell’intelligence dell’FBI . Il rapporto afferma che l’indirizzo è stato utilizzato come server per ospitare dati Capcom compromessi.
Questo metodo può essere utilizzato sia dagli aggressori per deanonimizzare utenti e fornitori di servizi nascosti Tor, sia dalle forze dell’ordine nella lotta contro le attività illegali.
Tuttavia, ci sono modi per proteggerlo, come disabilitare l’Etag sul server o utilizzare un proxy per modificare l’Etag in transito.
Redazione
Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...