
Pietro Melillo : 26 Giugno 2024 07:49
L’11 giugno, un ingegnere di Microsoft ha inavvertitamente reso pubblico 4GB di codice interno relativo a Microsoft PlayReady. La fuga di informazioni è avvenuta sulla Microsoft Developer Community, un forum dedicato agli sviluppatori.


Il materiale trapelato includeva:
Queste componenti sono fondamentali per la protezione del contenuto e la gestione dei diritti digitali (DRM) all’interno delle piattaforme Microsoft.

CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I ricercatori del AG Security Research Lab sono riusciti a compilare con successo la libreria Windows PlayReady DLL utilizzando il codice trapelato. Un aspetto curioso di questa vicenda è che un utente della Microsoft Developer Community ha fornito istruzioni passo-passo su come avviare il processo di compilazione, facilitando ulteriormente il lavoro dei ricercatori.
Un altro elemento di interesse riguarda il Microsoft Symbol Server, che non blocca le richieste di file PDB corrispondenti alle librerie WarBird di Microsoft. Questo dettaglio ha comportato una fuga involontaria di ulteriori informazioni sensibili.
Adam Gowdiak, dell’AG Security Research Lab, ha segnalato l’incidente a Microsoft. In risposta, Microsoft ha rimosso il post dal forum. Tuttavia, al momento della stesura di questo articolo, il link per il download è ancora attivo, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza e la gestione delle informazioni sensibili.
Questo incidente evidenzia l’importanza di una gestione accurata delle informazioni riservate e dei dati sensibili all’interno delle piattaforme di sviluppo. Microsoft dovrà affrontare le implicazioni di questa fuga di dati e implementare misure più rigorose per prevenire futuri incidenti simili.
La vicenda potrebbe portare a una revisione delle politiche di sicurezza e della gestione delle informazioni all’interno di Microsoft, oltre a sollevare questioni sull’affidabilità delle piattaforme di condivisione tra sviluppatori. Gli esperti di sicurezza e gli sviluppatori dovranno collaborare per garantire che simili incidenti non si ripetano, proteggendo così le informazioni sensibili e mantenendo la fiducia degli utenti.
In conclusione, l’incidente dell’11 giugno rappresenta un campanello d’allarme per tutte le aziende tecnologiche: la sicurezza dei dati deve essere una priorità assoluta, e ogni falla può avere conseguenze significative sulla reputazione e sull’affidabilità di un’azienda.
Pietro Melillo
18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...