Pietro Melillo : 26 Giugno 2024 07:49
L’11 giugno, un ingegnere di Microsoft ha inavvertitamente reso pubblico 4GB di codice interno relativo a Microsoft PlayReady. La fuga di informazioni è avvenuta sulla Microsoft Developer Community, un forum dedicato agli sviluppatori.
Il materiale trapelato includeva:
Queste componenti sono fondamentali per la protezione del contenuto e la gestione dei diritti digitali (DRM) all’interno delle piattaforme Microsoft.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
I ricercatori del AG Security Research Lab sono riusciti a compilare con successo la libreria Windows PlayReady DLL utilizzando il codice trapelato. Un aspetto curioso di questa vicenda è che un utente della Microsoft Developer Community ha fornito istruzioni passo-passo su come avviare il processo di compilazione, facilitando ulteriormente il lavoro dei ricercatori.
Un altro elemento di interesse riguarda il Microsoft Symbol Server, che non blocca le richieste di file PDB corrispondenti alle librerie WarBird di Microsoft. Questo dettaglio ha comportato una fuga involontaria di ulteriori informazioni sensibili.
Adam Gowdiak, dell’AG Security Research Lab, ha segnalato l’incidente a Microsoft. In risposta, Microsoft ha rimosso il post dal forum. Tuttavia, al momento della stesura di questo articolo, il link per il download è ancora attivo, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza e la gestione delle informazioni sensibili.
Questo incidente evidenzia l’importanza di una gestione accurata delle informazioni riservate e dei dati sensibili all’interno delle piattaforme di sviluppo. Microsoft dovrà affrontare le implicazioni di questa fuga di dati e implementare misure più rigorose per prevenire futuri incidenti simili.
La vicenda potrebbe portare a una revisione delle politiche di sicurezza e della gestione delle informazioni all’interno di Microsoft, oltre a sollevare questioni sull’affidabilità delle piattaforme di condivisione tra sviluppatori. Gli esperti di sicurezza e gli sviluppatori dovranno collaborare per garantire che simili incidenti non si ripetano, proteggendo così le informazioni sensibili e mantenendo la fiducia degli utenti.
In conclusione, l’incidente dell’11 giugno rappresenta un campanello d’allarme per tutte le aziende tecnologiche: la sicurezza dei dati deve essere una priorità assoluta, e ogni falla può avere conseguenze significative sulla reputazione e sull’affidabilità di un’azienda.
Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...
Il tema dell’hacking e del furto di auto tramite Flipper Zero è tornato alla ribalta in tutto il mondo e anche noi ne abbiamo parlato con un recente articolo. Questa volta, gli hacker hann...
F6 ha segnalato un forte aumento delle frodi in cui i criminali sfruttano i minori per accedere ai conti bancari dei genitori. Secondo gli analisti, nella prima metà del 2025 sono stati registrat...
Microsoft ha rilasciato una nuova build 26200.5761 (KB5064093) di Windows 11 Insider Preview per gli utenti Windows Insider nel Canale Dev. L’aggiornamento introduce diverse interessanti funzio...
È stata resa pubblica un’analisi approfondita e un esempio di proof-of-concept riguardante la vulnerabilità CVE-2025-43300, una falla di sicurezza critica che consente l’esecuz...