Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Deepfake a 50$: il nuovo business del darknet preoccupa la cybersecurity

Deepfake a 50$: il nuovo business del darknet preoccupa la cybersecurity

Redazione RHC : 23 Settembre 2025 16:42

I ricercatori di Kaspersky Lab hanno scoperto annunci pubblicitari sul darknet che offrono la possibilità di creare deepfake video e audio in tempo reale. Il prezzo di questo servizio dipende dalla complessità e dalla lunghezza del contenuto falso, partendo da 50 dollari per i video e 30 dollari per i deepfake vocali.

I ricercatori avevano già scoperto offerte per la creazione di deepfake sul darknet. Tuttavia, ora gli aggressori offrono la possibilità di generare contenuti vocali e visivi falsi in tempo reale, e il costo di tali servizi è diminuito: solo nel 2023, il costo per creare un minuto di video deepfake raggiungeva i 20.000 dollari.

“Sulle piattaforme darknet, non vediamo solo annunci pubblicitari che offrono ‘deepfake-as-a-service’, ma anche una domanda per tali servizi. Gli aggressori sono attivamente interessati ai servizi di intelligenza artificiale e li stanno già utilizzando nelle loro operazioni. Allo stesso tempo, vediamo anche strumenti più sofisticati sul darknet: modelli linguistici di grandi dimensioni dannosi creati da zero, senza utilizzare LLM comuni, ed eseguiti localmente”


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Gli annunci ora disponibili offrono diverse opzioni:

  • scambio di volti in tempo reale durante la comunicazione tramite una piattaforma di videoconferenza o messenger;
  • scambio di volti per la verifica;
  • scambio di immagini della fotocamera su un telefono o un dispositivo virtuale.

I fornitori di tali servizi sono anche disposti a fornire software che consentono di sincronizzare il labiale di una persona in un video con qualsiasi testo, anche in lingua straniera, nonché strumenti per la clonazione della voce, modificando tono e timbro per adattarli all’emozione desiderata.

Tuttavia, gli esperti non escludono la possibilità che una parte significativa di queste pubblicità sia una truffa progettata per estorcere denaro agli acquirenti interessati.

“Sebbene tali tecnologie non creino minacce informatiche fondamentalmente nuove, possono ampliare significativamente le capacità degli aggressori. In un simile contesto, gli esperti di sicurezza informatica devono impegnarsi seriamente per contrastare gli aggressori. Paradossalmente, una possibile direzione di sviluppo è quella di utilizzare soluzioni di intelligenza artificiale per migliorare la produttività degli specialisti della sicurezza informatica e l’efficacia delle soluzioni di sicurezza”, commenta Igor Kuznetsov, Direttore di Kaspersky GReAT.

  • #deepfake
  • #sicurezza informatica
  • audio falsi
  • darknet
  • deepfake a pagamento
  • Intelligenza artificiale
  • minacce informatiche
  • prezzi
  • servizi di creazione
  • truffa
  • video falsi
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...