Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Crowdtour Promo Banner For Milan V1 320x100 Mobile
Deformazioni cognitive: distinguere il reale dal falso è la sfida delle delle IA

Deformazioni cognitive: distinguere il reale dal falso è la sfida delle delle IA

Redazione RHC : 26 Gennaio 2024 22:22

I robot inventano storie, scrivono testi secondo determinati parametri e compongono rivisitazioni. Alcuni programmi addirittura disegnano riproduzioni e creano musica. 

La velocità dello sviluppo tecnologico è sorprendente, ma allo stesso tempo sorge la domanda: quanto sono accurati gli algoritmi e cosa accadrebbe se i creatori di contenuti venissero sostituiti dall’intelligenza artificiale?

Le capacità dell’intelligenza artificiale in alcuni ambiti sono già superiori a quelle umane. Gli algoritmi risolvono un problema più velocemente e danno una risposta più accurata quando si tratta di elaborazione dei dati. Aiutano ad automatizzare processi nel commercio al dettaglio, nell’industria, nel settore bancario e in altri settori. 


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Nella vita di tutti i giorni interagiamo con l’intelligenza artificiale tramite assistenti vocali, Face ID e traduttori. La creazione di blog e siti Web non fa eccezione. Molte persone utilizzano le reti neurali per costruire una strategia di contenuto. Gli strumenti digitali aiutano ad analizzare i dati, condurre ricerche SEO, identificare tendenze e persino discutere argomenti di contenuto. 

Un chatbot può scrivere un articolo per te o proporre diverse opzioni per il titolo in pochi minuti. Alcuni analizzano il pubblico di destinazione, il che aiuta a personalizzare i contenuti. Esistono tra l’altro servizi basati sull’intelligenza artificiale che generano immagini e video, ripristinano vecchie immagini e ne modificano di nuove. Sono spesso utilizzati nel marketing.

L’anno scorso le soluzioni basate sull’intelligenza artificiale nel segmento business-to-customer sono state utilizzate il 55-60% in più rispetto all’anno precedente. I più apprezzati erano i chatbot e gli assistenti vocali, nonché i sistemi di raccomandazione e i programmi per la sintesi di voce e immagini.

Si prevede che quest’anno l’intelligenza artificiale crescerà rapidamente. La ragione di ciò è l’enorme potenziale commerciale e la crescente produttività dei sistemi informatici. 

I principali attori nazionali prestano sempre più attenzione alle capacità delle reti neurali. I rappresentanti del settore IT sono fiduciosi che il potenziale principale dell’intelligenza artificiale possa essere rivelato attraverso le applicazioni mobili. 

Gli esperti stimano che entro il 2026 fino al 90% dei contenuti Internet sarà creato dall’intelligenza artificiale.

Tuttavia, sfortunatamente, gli uomini d’affari senza scrupoli non sempre utilizzano le reti neurali per lo scopo previsto. Qualsiasi strumento diventa un’arma nelle mani sbagliate. A volte le persone trasformano deliberatamente le reti neurali in relè delle loro idee. 

Ciò vale in particolare per la tecnologia deepfake. Grazie all’intelligenza artificiale si possono creare video diffamatori e falsi. Non solo le voci sintetizzate, ma anche le copie digitali a tutti gli effetti delle persone le quali possono essere utilizzate per scopi fraudolenti. 

I deepfake più avanzati ci porranno un nuovo problema etico. Allo stesso tempo, sorgono problemi con i testi creati dall’intelligenza artificiale. Non tutti sono affidabili, richiedono il controllo dei fatti e talvolta contengono errori semantici. Se pubblichi un articolo del genere senza correggerlo, corri il rischio di diventare un distributore di disinformazione.

L’uso dell’intelligenza artificiale per creare contenuti sta guidando il cambiamento non solo nell’ambiente digitale, ma anche nella società. Si stanno già osservando deformazioni cognitive: possiamo percepire il robot come un vero interlocutore, dialoghiamo con lui e ci fidiamo ciecamente delle sue affermazioni. Sta diventando sempre più difficile distinguere i fatti veri da quelli falsi, il che crea una bolla informativa intorno a noi. Per questo motivo è importante non dimenticare il lato etico, che una macchina non è ancora in grado di comprendere.

Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale non può più essere fermato. Le tecnologie avanzate vengono introdotte sempre più spesso nella nostra vita quotidiana, automatizzano molti processi e quindi ci semplificano la vita. Tuttavia, ci sono sempre molti ostacoli sulla strada del progresso, in questo caso, questi sono rischi per la sicurezza.

Più abilità compaiono nell’intelligenza artificiale, più sottigliezze etiche emergono.

I testi generati dalle reti neurali possono essere composti in modo errato, con errori fattuali. Anche i deepfake, che sono diventati lo strumento preferito dei truffatori, destano preoccupazioni.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
RMPocalypse: Un bug critico in AMD SEV-SNP minaccia la sicurezza del cloud
Di Redazione RHC - 13/10/2025

È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...

Immagine del sito
Un Cyber Meme Vale Più di Mille Slide! E ora Vi spieghiamo il perché
Di Redazione RHC - 13/10/2025

Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...

Immagine del sito
Peter Samson, pioniere della cultura Hacker, ci fa ascoltare “Boards of Canada” su PDP-1
Di Redazione RHC - 12/10/2025

In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...