Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Dei ricercatori di sicurezza scoprono vulnerabilità critiche su Ferrari, BMW, Toyota e altri giganti di auto

Redazione RHC : 4 Gennaio 2023 14:32

I ricercatori di sicurezza, incluso il ricercatore di sicurezza delle applicazioni Web Sam Curry, hanno scoperto gravi vulnerabilità in diverse vetture come Ferrari, BMW, Toyota, Ford e altre aziende automobilistiche.

Le vulnerabilità divulgate variano in base al produttore e alle relative specifiche.

Uno tra i tanti hack riportati dal gruppo di ricercatori include la compromissione di un sistema segreto utilizzato dalla AT&T. 


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Questo sistema potrebbe potenzialmente consentire ad un attore di minacce di inviare e ricevere messaggi di testo, recuperare la geolocalizzazione in tempo reale e disabilitare centinaia di milioni di schede SIM installate su veicoli Tesla, Subaru, Toyota e Mazda, e altre ancora.

“L’impatto di questa vulnerabilità è andato ben oltre la portata dell’hacking automobilistico e ha colpito quasi tutti i settori (quasi tutto ciò che utilizza una scheda SIM)”, hanno aggiunto i ricercatori .

Anche Spireon, la più grande società di telematica indipendente del Nord America, si è trovata sotto i riflettori. 

Le sue vulnerabilità scoperte includono l’esecuzione di codice remoto sui sistemi principali per la gestione di 1,2 milioni di account utente; accesso amministratore completo a un pannello di amministrazione a livello aziendale che consente di inviare comandi arbitrari a circa 15,5 milioni di veicoli; la capacità di prendere completamente il controllo di qualsiasi veicolo, compresi quelli della polizia e le ambulanze.

Mercedes-Benz

Le vulnerabilità di delle autovetture della casa tedesca includevano l’esecuzione di codice in modalità remota su più sistemi, così come Single Sign-On (SSO) configurato in modo improprio, un metodo per autenticare gli utenti, che forniva l’accesso a molte applicazioni interne mission-critical e perdite di memoria che potevano portare un malintenzionato ad accedere afli account.

BMW e Rolls Royce

BMW e Rolls Royce di proprietà del BMW Group, presentavano vulnerabilità SSO di base, consentendo ai ricercatori di accedere a qualsiasi applicazione dei dipendenti per loro conto.

Ferrari 

Anche la famosa casa automobilistica di Maranello è stata osservata non avere un controllo accessi corretto che consente a un utente malintenzionato di gestire gli account di amministrazione in “back office”, che potrebbero portare malintenzionati ad accedere potenzialmente a tutti i record dei clienti Ferrari o a impossessarsi di qualsiasi account cliente Ferrari.

Toyota

Secondo i ricercatori, l’IDOR (Insecure Direct Object References) Toyota Financial, ha una vulnerabilità che rivela il nome, il numero di telefono, l’indirizzo e-mail e lo stato del prestito di qualsiasi cliente finanziario Toyota.

Altri giganti con vulnerabilità scoperte includevano Ford, SiriusXM, Reviver, Jaguar, Porsche, Land Rover, Hyundai, Genesis, Kia, Honda, Infiniti, Nissan e Acura.

Tutte le vulnerabilità scoperte dai ricercatori sono state segnalate nel 2022 e sono state corrette dai rispettivi vendor.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano la prima vittima italiana
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) il primo attacco ad una azienda italiana. Disclaimer: Questo rapporto include s...

10 su 10! SAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche in Netweaver
Di Redazione RHC - 10/09/2025

SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...

Verso L’Uroboro! Il CEO di OpenAI avverte: i social sono pieni di contenuti dei bot AI
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...

Preludio alla compromissione: è boom sulle scansioni mirate contro Cisco ASA
Di Redazione RHC - 10/09/2025

A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...

In Nepal si muore per i Social Network! In 19 hanno perso la vita per riavere Facebook
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...