Redazione RHC : 4 Agosto 2021 13:24
Il gigante delle spedizioni internazionali DHL Express ha acquistato circa 12 aerei cargo elettrici dalla compagnia israeliana Eviation.
L’aereo dell’aviazione, Alice eCargo, che può essere pilotato da un singolo pilota, è in grado di trasportare un carico di 1.250 kg per una distanza di circa chilometri 810. Per un’ora di volo è necessaria circa mezz’ora di ricarica oltre ad avere meno parti mobili e quindi costi di manutenzione inferiori.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La società dovrebbe fornire a DHL l’aereo nel 2024. Il mese scorso la società ha annunciato il completamento dello sviluppo del modello commerciale. DHL Express è una divisione della società tedesca di pacchi e postali Deutsche Post. È attivo in circa 220 paesi e trasporta circa 1,5 miliardi di pacchi all’anno.
Deutsche Post possiede una flotta di circa 250 aeromobili Airbus, ATR e Boeing, come parte della divisione DHL Aviation.
DHL e la società madre Deutsche Post hanno negli ultimi anni preso una serie di iniziative per ridurre le emissioni dalla loro vasta gamma di trasporti. Le aziende negli ultimi anni hanno avviato il processo di elettrificazione della propria flotta di camion e hanno dichiarato un obiettivo di zero emissioni entro il 2050, con obiettivi intermedi per il breve periodo. L’accordo di approvvigionamento con Aviation sembra essere un passo avanti nella realizzazione di questa iniziativa “green”.
Aviation è stata fondata nel 2015 dall’amministratore delegato Omer Bar-Yohai e dal presidente Aviv Sidon, con un piano ambizioso per portare una rivoluzione tecnologica e commerciale nel mondo dell’aviazione: la costruzione di un aereo passeggeri elettrico, alimentato da una serie di migliaia di batterie al litio che possono trasportare passeggeri Per distanze di centinaia di chilometri ad una velocità superiore a quella dei velivoli attualmente operanti sul mercato, e ad un prezzo nettamente inferiore.
Circa due anni fa, al Paris Air Show, Aviation ha presentato il primo prototipo del velivolo, soprannominato “Alice”. L’aereo è progettato per trasportare 9 passeggeri, e altri 2 membri dell’equipaggio, per un’autonomia fino a 1.000 km con una singola carica di batteria.L’aereo è alimentato da 70.000 batterie al litio standard sparse in tutto il corpo, contribuendo a mantenere l’equilibrio della struttura, che fornisce energia sufficiente per percorrere una distanza fino a 740 km ad una velocità fino a circa 400 km / h. L’aereo è alimentato da due motori elettrici realizzati da MagniX, il cui CEO, Roi Gantzersky, è anche presidente di Aviazione.
Nel 2019, Aviation ha presentato il suo primo cliente: Cape Air dagli Stati Uniti, che è considerato il più grande operatore di servizi di aviazione civile regionale al mondo.
Si è impegnata ad acquistare un numero di aeromobili a due cifre. Da allora, la compagnia ha segnalato altri due clienti che si sono impegnati ad acquistare altri 150 velivoli. Aviation appartiene attualmente al Clermont Group con sede a Singapore, che ha acquisito la proprietà della società nel 2019. Il proprietario di Clermont è il filantropo miliardario Richard Chandler della Nuova Zelanda, il cui fiore all’occhiello è la promozione dell’aviazione elettrica.
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...