Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Differenze tra Immuni e le APP del modello Corea.

Redazione RHC : 19 Aprile 2020 15:41

Molti governi in questo periodo stanno #sviluppando sistemi per limitare il contagio, e anche litalia sta producendo la #APP #Immuni, che sarà la risposta #cyber per il controllo delle infezioni in italia.

Ma a parte le leggi, la privacy, dittatura, regimi o repubblica, europa, usa e Asia, ci sono delle differenze importanti da conoscere.

NIS2: diventa pronto alle nuove regole europee

La Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. 
Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica.
Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

La APP italiana sarà installata su base volontaria, utilizzerà la tecnologia #bluetooth, disporrà di una “cartella clinica” impostata dagli utenti su base volontaria.

La Corea del Sud, ha basato la sua risposta #cyber attraverso app di #geolocalizzazione bluetooth e #GPS dei cittadini, installabili su base volontaria, effettuando scelte e definendo modelli in trasparenza con i cittadini, sin dai tempi della #MERS.

L’APP #Corona100 (tra le più scaricate del #playstore un mese fa), incrocia i dati di spostamento con i pagamenti delle carte di #credito, immagini delle #telecamere di video-sorveglianza dotate di riconoscimento facciale e restituisce le analisi sotto forma di alert ai cittadini, qualora questi siano venuti a contatto con una persona infettata.

La seconda APP invece e un semaforo che segnala con il rosso se un contagiato è passato di lì nelle ultime 24 ore, in giallo se il contagiato è passato negli ultimi quattro giorni, in verde se il passaggio di un contagiato risale a piu di 5 giorni prima.

Inoltre è stato realizzato un motore di ricerca denominato web #Coronamap, dove vengono illustrate le storie di viaggio dei pazienti oltre a prendere il via #Coronaita, un motore di ricerca che illustra quali siano le aree colpite dal coronavirus.

La Corea del Sud, occorre dire, che a differenza di tutti dopo l’infezione della #MERS, ha fatto tesoro di quella esperienza e si è dotata di una architettura software capace di limitare i contagi… privacy permettendo.

#redhotcyber #cybersecurity #coronavairus

????https://coronamap.site????https://coronaita.com

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...