Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Banner Ancharia Mobile 1
Differenze tra Immuni e le APP del modello Corea.

Differenze tra Immuni e le APP del modello Corea.

Redazione RHC : 19 Aprile 2020 15:41

Molti governi in questo periodo stanno #sviluppando sistemi per limitare il contagio, e anche litalia sta producendo la #APP #Immuni, che sarà la risposta #cyber per il controllo delle infezioni in italia.

Ma a parte le leggi, la privacy, dittatura, regimi o repubblica, europa, usa e Asia, ci sono delle differenze importanti da conoscere.

La APP italiana sarà installata su base volontaria, utilizzerà la tecnologia #bluetooth, disporrà di una “cartella clinica” impostata dagli utenti su base volontaria.

La Corea del Sud, ha basato la sua risposta #cyber attraverso app di #geolocalizzazione bluetooth e #GPS dei cittadini, installabili su base volontaria, effettuando scelte e definendo modelli in trasparenza con i cittadini, sin dai tempi della #MERS.

L’APP #Corona100 (tra le più scaricate del #playstore un mese fa), incrocia i dati di spostamento con i pagamenti delle carte di #credito, immagini delle #telecamere di video-sorveglianza dotate di riconoscimento facciale e restituisce le analisi sotto forma di alert ai cittadini, qualora questi siano venuti a contatto con una persona infettata.

La seconda APP invece e un semaforo che segnala con il rosso se un contagiato è passato di lì nelle ultime 24 ore, in giallo se il contagiato è passato negli ultimi quattro giorni, in verde se il passaggio di un contagiato risale a piu di 5 giorni prima.

Inoltre è stato realizzato un motore di ricerca denominato web #Coronamap, dove vengono illustrate le storie di viaggio dei pazienti oltre a prendere il via #Coronaita, un motore di ricerca che illustra quali siano le aree colpite dal coronavirus.

La Corea del Sud, occorre dire, che a differenza di tutti dopo l’infezione della #MERS, ha fatto tesoro di quella esperienza e si è dotata di una architettura software capace di limitare i contagi… privacy permettendo.

#redhotcyber #cybersecurity #coronavairus

????https://coronamap.site????https://coronaita.com

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il nuovo obiettivo di Microsoft per l’intelligenza artificiale? La medicina!
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...

Immagine del sito
La password più usata nel 2025? E’ ancora “123456”! L’umanità non impara mai
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Immagine del sito
Tesla vuole dare a Musk 1000 miliardi di dollari per un piano da fantascienza. Più del PIL della Svizzera!
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...