
Redazione RHC : 19 Aprile 2020 15:41
Molti governi in questo periodo stanno #sviluppando sistemi per limitare il contagio, e anche litalia sta producendo la #APP #Immuni, che sarà la risposta #cyber per il controllo delle infezioni in italia.
Ma a parte le leggi, la privacy, dittatura, regimi o repubblica, europa, usa e Asia, ci sono delle differenze importanti da conoscere.
La APP italiana sarà installata su base volontaria, utilizzerà la tecnologia #bluetooth, disporrà di una “cartella clinica” impostata dagli utenti su base volontaria.
La Corea del Sud, ha basato la sua risposta #cyber attraverso app di #geolocalizzazione bluetooth e #GPS dei cittadini, installabili su base volontaria, effettuando scelte e definendo modelli in trasparenza con i cittadini, sin dai tempi della #MERS.
L’APP #Corona100 (tra le più scaricate del #playstore un mese fa), incrocia i dati di spostamento con i pagamenti delle carte di #credito, immagini delle #telecamere di video-sorveglianza dotate di riconoscimento facciale e restituisce le analisi sotto forma di alert ai cittadini, qualora questi siano venuti a contatto con una persona infettata.
La seconda APP invece e un semaforo che segnala con il rosso se un contagiato è passato di lì nelle ultime 24 ore, in giallo se il contagiato è passato negli ultimi quattro giorni, in verde se il passaggio di un contagiato risale a piu di 5 giorni prima.
Inoltre è stato realizzato un motore di ricerca denominato web #Coronamap, dove vengono illustrate le storie di viaggio dei pazienti oltre a prendere il via #Coronaita, un motore di ricerca che illustra quali siano le aree colpite dal coronavirus.
La Corea del Sud, occorre dire, che a differenza di tutti dopo l’infezione della #MERS, ha fatto tesoro di quella esperienza e si è dotata di una architettura software capace di limitare i contagi… privacy permettendo.
#redhotcyber #cybersecurity #coronavairus
????https://coronamap.site????https://coronaita.com
Redazione
18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...