
Sandro Sana : 27 Agosto 2024 07:15
La Digital Forensic, o informatica forense, è una disciplina che si occupa della raccolta, conservazione, analisi e presentazione di dati digitali in modo da essere utilizzati come prova in un contesto legale. Questo campo è diventato sempre più rilevante con la diffusione di tecnologie digitali in quasi tutti gli aspetti della vita quotidiana e l’aumento di crimini informatici, come frodi, attacchi hacker, e violazioni della privacy.
La Digital Forensic può essere definita come un insieme di tecniche e strumenti utilizzati per identificare, conservare, analizzare e documentare informazioni digitali per scopi investigativi e legali. L’obiettivo principale è quello di ottenere prove digitali che siano ammissibili in tribunale. Le prove devono essere raccolte in modo rigoroso per evitare qualsiasi tipo di alterazione, contaminazione o perdita di dati.
Un concetto fondamentale nella Digital Forensic è la Catena di Conservazione dei Dati (o Chain of Custody). Questa catena rappresenta la documentazione continua e ininterrotta che descrive la gestione, la custodia, il controllo e l’analisi dei dati digitali dalla loro acquisizione fino alla loro presentazione in tribunale. Ogni passaggio deve essere registrato dettagliatamente, assicurando che i dati non siano stati alterati durante il processo. Il mantenimento di una catena di conservazione intatta è essenziale per garantire l’integrità delle prove e la loro ammissibilità legale.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La Digital Forensic comprende diverse tipologie di analisi, ciascuna focalizzata su differenti fonti e forme di dati digitali. Le principali analisi forensi sono:
Le analisi forensi digitali sono cruciali per diverse ragioni:
L’uso della Digital Forensic ha profonde implicazioni legali. Per prima cosa, le prove digitali devono essere raccolte seguendo rigide procedure per garantirne l’ammissione in tribunale. Questo include il rispetto della catena di conservazione e l’uso di tecniche di acquisizione di dati che siano accettate dalla comunità legale. Le normative sulla protezione dei dati, come il GDPR in Europa, aggiungono ulteriori strati di complessità, richiedendo che le indagini forensi rispettino la privacy e i diritti degli individui.
Inoltre, gli esperti di Digital Forensic possono essere chiamati a testimoniare come periti in tribunale, fornendo spiegazioni tecniche e interpretazioni dei dati digitali raccolti. La loro capacità di presentare i risultati in modo chiaro e comprensibile è fondamentale per l’efficacia delle indagini.
La Digital Forensic rappresenta un pilastro fondamentale nella lotta contro il crimine informatico e nella risoluzione di controversie legali che coinvolgono dati digitali. Attraverso tecniche avanzate e una rigorosa gestione delle prove, questa disciplina garantisce che le informazioni digitali possano essere utilizzate in modo efficace e legale per proteggere i diritti e la sicurezza degli individui e delle organizzazioni.
Sandro Sana
Nel corso dell’ultima settimana, Google ha annunciato che l’assistente Gemini potrà da ora integrare nativamente i servizi YouTube e Google Maps senza la necessità di utilizzare comandi specific...

C’era una volta una Città che aveva un Bosco Magico. Era felice di averlo, anche un po’ orgoglioso. Motivo per cui tutti i cittadini facevano volentieri meno a qualche piccola comodità per mante...

La città di New York ha intentato una causa mercoledì contro un gruppo di piattaforme di social media di spicco, come TikTok, YouTube, Instagram e Facebook, con l’accusa di aver contribuito a scat...

Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...