Sandro Sana : 27 Agosto 2024 07:15
La Digital Forensic, o informatica forense, è una disciplina che si occupa della raccolta, conservazione, analisi e presentazione di dati digitali in modo da essere utilizzati come prova in un contesto legale. Questo campo è diventato sempre più rilevante con la diffusione di tecnologie digitali in quasi tutti gli aspetti della vita quotidiana e l’aumento di crimini informatici, come frodi, attacchi hacker, e violazioni della privacy.
La Digital Forensic può essere definita come un insieme di tecniche e strumenti utilizzati per identificare, conservare, analizzare e documentare informazioni digitali per scopi investigativi e legali. L’obiettivo principale è quello di ottenere prove digitali che siano ammissibili in tribunale. Le prove devono essere raccolte in modo rigoroso per evitare qualsiasi tipo di alterazione, contaminazione o perdita di dati.
Un concetto fondamentale nella Digital Forensic è la Catena di Conservazione dei Dati (o Chain of Custody). Questa catena rappresenta la documentazione continua e ininterrotta che descrive la gestione, la custodia, il controllo e l’analisi dei dati digitali dalla loro acquisizione fino alla loro presentazione in tribunale. Ogni passaggio deve essere registrato dettagliatamente, assicurando che i dati non siano stati alterati durante il processo. Il mantenimento di una catena di conservazione intatta è essenziale per garantire l’integrità delle prove e la loro ammissibilità legale.
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La Digital Forensic comprende diverse tipologie di analisi, ciascuna focalizzata su differenti fonti e forme di dati digitali. Le principali analisi forensi sono:
Le analisi forensi digitali sono cruciali per diverse ragioni:
L’uso della Digital Forensic ha profonde implicazioni legali. Per prima cosa, le prove digitali devono essere raccolte seguendo rigide procedure per garantirne l’ammissione in tribunale. Questo include il rispetto della catena di conservazione e l’uso di tecniche di acquisizione di dati che siano accettate dalla comunità legale. Le normative sulla protezione dei dati, come il GDPR in Europa, aggiungono ulteriori strati di complessità, richiedendo che le indagini forensi rispettino la privacy e i diritti degli individui.
Inoltre, gli esperti di Digital Forensic possono essere chiamati a testimoniare come periti in tribunale, fornendo spiegazioni tecniche e interpretazioni dei dati digitali raccolti. La loro capacità di presentare i risultati in modo chiaro e comprensibile è fondamentale per l’efficacia delle indagini.
La Digital Forensic rappresenta un pilastro fondamentale nella lotta contro il crimine informatico e nella risoluzione di controversie legali che coinvolgono dati digitali. Attraverso tecniche avanzate e una rigorosa gestione delle prove, questa disciplina garantisce che le informazioni digitali possano essere utilizzate in modo efficace e legale per proteggere i diritti e la sicurezza degli individui e delle organizzazioni.
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...
Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...