Redazione RHC : 8 Luglio 2024 12:41
In queste ore, secondo il CSIRT Italia (advisory: AL01/240708/CSIRT-ITA), si sta diffondendo in rete il PoC per lo sfruttamento della vulnerabilità con CVE-2024-29510, che affligge Ghostscript nelle versioni precedenti alla 10.03.1.
Ghostscript è un software open-source sviluppato da Artifex, utilizzato in ambienti di editoria e stampa per la conversione di documenti tra vari formati, il rendering grafico, la stampa, oltre che la visualizzazione ed interpretazione di file PostScript e PDF.
CVE-2024-29510, pubblicato il 03/07/2024 e che presenta punteggio CVSS v3 di 5.5 – Medium, è una vulnerabilità che affligge le versioni di Ghostscript precedenti alla 10.03.1.
La vulnerabilità consente ad un attaccante di eseguire codice arbitrario sfruttando l’iniezione di stringhe di formato all’interno del dispositivo uniprint. Il problema si verifica perché Ghostscript non limita adeguatamente le modifiche alle stringhe degli argomenti del dispositivo dopo l’attivazione della modalità SAFER.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La vulnerabilità viene sfruttata tramite stringhe di formato nel dispositivo uniprint, in particolare durante la gestione di parametri come upYMoveCommand e upWriteComponentCommands. Questi parametri contengono specificatori di formato che possono essere manipolati per iniettare codice dannoso. Durante l’inizializzazione del dispositivo, queste stringhe vengono utilizzate senza adeguata validazione, permettendo a un attaccante di eseguire codice arbitrario passando stringhe di formato appositamente create alla funzione gs_snprintf.
Nel caso non si fosse già provveduto, si consiglia agli utenti di aggiornare alla versione 10.03.1 di Ghostscript, dove questa vulnerabilità (oltre ad alcune altre risalenti a maggio) è stata risolta. Al seguente link è presente l’ultima release del vendor: https://www.ghostscript.com/releases/index.html
Inoltre, è consigliabile evitare di esporre Ghostscript direttamente su internet per ridurre il rischio di sfruttamento di vulnerabilità.
Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...
Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...
Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...
Il 10 ottobre 2025 le autorità lettoni hanno condotto una giornata di azione che ha portato all’arresto di cinque cittadini lettoni sospettati di gestire un’articolata rete di frodi telematiche. ...
Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...