Redazione RHC : 8 Luglio 2024 12:41
In queste ore, secondo il CSIRT Italia (advisory: AL01/240708/CSIRT-ITA), si sta diffondendo in rete il PoC per lo sfruttamento della vulnerabilità con CVE-2024-29510, che affligge Ghostscript nelle versioni precedenti alla 10.03.1.
Ghostscript è un software open-source sviluppato da Artifex, utilizzato in ambienti di editoria e stampa per la conversione di documenti tra vari formati, il rendering grafico, la stampa, oltre che la visualizzazione ed interpretazione di file PostScript e PDF.
CVE-2024-29510, pubblicato il 03/07/2024 e che presenta punteggio CVSS v3 di 5.5 – Medium, è una vulnerabilità che affligge le versioni di Ghostscript precedenti alla 10.03.1.
La vulnerabilità consente ad un attaccante di eseguire codice arbitrario sfruttando l’iniezione di stringhe di formato all’interno del dispositivo uniprint. Il problema si verifica perché Ghostscript non limita adeguatamente le modifiche alle stringhe degli argomenti del dispositivo dopo l’attivazione della modalità SAFER.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La vulnerabilità viene sfruttata tramite stringhe di formato nel dispositivo uniprint, in particolare durante la gestione di parametri come upYMoveCommand e upWriteComponentCommands. Questi parametri contengono specificatori di formato che possono essere manipolati per iniettare codice dannoso. Durante l’inizializzazione del dispositivo, queste stringhe vengono utilizzate senza adeguata validazione, permettendo a un attaccante di eseguire codice arbitrario passando stringhe di formato appositamente create alla funzione gs_snprintf.
Nel caso non si fosse già provveduto, si consiglia agli utenti di aggiornare alla versione 10.03.1 di Ghostscript, dove questa vulnerabilità (oltre ad alcune altre risalenti a maggio) è stata risolta. Al seguente link è presente l’ultima release del vendor: https://www.ghostscript.com/releases/index.html
Inoltre, è consigliabile evitare di esporre Ghostscript direttamente su internet per ridurre il rischio di sfruttamento di vulnerabilità.
Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006