Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
TM RedHotCyber 320x100 042514
Dispositivi e Account sotto Attacco: il report di Trend Micro svela le ultime Vulnerabilità

Dispositivi e Account sotto Attacco: il report di Trend Micro svela le ultime Vulnerabilità

Redazione RHC : 23 Ottobre 2024 12:41

Milano, 23 ottobre 2024 – I dispositivi e gli account aziendali si confermano gli asset più vulnerabili agli attacchi informatici, secondo quanto rilevato da Intercepting Impact: 2024 Trend Micro Cyber Risk Report, l’ultimo studio condotto da Trend Micro, leader globale nella cybersecurity.  Lo studio pone l’accento sull’importanza di un cambiamento di prospettiva verso un approccio alla sicurezza basato sul rischio, in un contesto di minacce in continua evoluzione.

“Con questo report vengono condivise informazioni chiave su dove le organizzazioni possono trovarsi maggiormente esposte. I cybercriminali sfruttano spesso controlli di sicurezza deboli, configurazioni errate e vulnerabilità non adeguatamente protette”. Afferma Alessandro Fontana, Country Manager di Trend Micro Italia. “Le aziende dovrebbero abbracciare un approccio olistico e proattivo alla cybersecurity, che consideri l’intera superficie di attacco. Grazie all’intelligenza artificiale, è possibile calcolare con precisione il rischio effettivo e implementare misure di mitigazione mirate, migliorando sensibilmente la postura di sicurezza. Questo approccio rappresenta un autentico punto di svolta per l’intero settore”.

Attraverso un elenco di eventi di rischio, la piattaforma Trend Vision One™ calcola un punteggio per ogni asset presente in azienda e fornisce un indice di rischio. Il calcolo avviene confrontando variabili come la possibilità di subire un attacco, l’esposizione e la configurazione di sicurezza, con l’impatto che l’asset ha nell’organizzazione. Un asset con un basso impatto aziendale e pochi privilegi ha una superficie di attacco piccola, mentre un asset di valore elevato con più privilegi, ha una superficie di attacco ampia.


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Questi gli asset più a rischio:

  • Dispositivi: 22,6 milioni di dispositivi totali, di cui 877.316 classificati ad alto rischio
  • Account: 53,9 milioni di account totali, di cui 12.346 classificati ad alto rischio
  • Asset cloud: 14,5 milioni di asset cloud totali, di cui 9.944 classificati ad alto rischio
  • Asset Internet: 1,1 milioni in totale, di cui 1.661 classificati ad alto rischio
  • Application: 8,8 milioni di application totali, di cui 489 classificate ad alto rischio

Il numero di dispositivi ad alto rischio è molto superiore a quello degli account, anche se il numero totale di account è maggiore. I dispositivi hanno una superficie di attacco più ampia e possono essere presi di mira da più minacce. Tuttavia, gli account sono ancora preziosi in quanto possono garantire ai cybercriminali l’accesso a svariate risorse.

Lo studio sottolinea anche che:

  • Le Americhe hanno l’indice di rischio medio più alto, con un punteggio di 43,4. Questo è determinato dalle vulnerabilità del settore bancario e delle infrastrutture critiche, oltre che dall’attrazione che la regione esercita nei confronti dei cybercriminali orientati al profitto
  • L’Europa è la regione che risolve le vulnerabilità più rapidamente. Questo è indice di pratiche di sicurezza robuste
  • L’industria mineraria ha il punteggio di rischio più elevato tra i settori verticali, grazie alla sua posizione strategica nella supply chain globale e all’ampia superficie di attacco
  • Il settore farmaceutico è il più veloce nel correggere le vulnerabilità. Questo riflette l’importanza di proteggere i dati sensibili
  • Il principale evento di rischio rilevato è l’accesso alle applicazioni cloud che hanno un livello di rischio elevato a causa della loro cronologia di dati e delle funzionalità di sicurezza note
  • Altri eventi ad alto rischio che capitano frequentemente sono quelli che sfruttano account vecchi e inattivi, account con controlli di sicurezza disabilitati o che hanno inviato all’esterno dati sensibili

Lo studio ha inoltre scoperto molte configurazioni deboli che potrebbero portare a delle compromissioni, in particolare per quanto riguarda le impostazioni di controllo della security.

Il panorama delle minacce continua a evolversi e la capacità delle organizzazioni di identificare e gestire i rischi è sempre più cruciale. La piattaforma Trend Vision One™, grazie alla funzione integrata di Attack Surface Risk Management (ASRM), fornisce gli strumenti necessari per una visibilità completa sulle minacce e per mitigare il rischio in maniera efficace.

Per mitigare i rischi cyber, Trend Micro suggerisce le seguenti procedure:

  • Ottimizzare le impostazioni di sicurezza dei prodotti per ricevere avvisi su configurazioni errate
  • Contattare il proprietario del dispositivo e/o dell’account per verificare qualsiasi evento rischioso. L’evento può essere esaminato utilizzando la funzione di ricerca di Trend Vision One™ Workbench, per trovare ulteriori informazioni o verificare i dettagli dell’evento sul server di gestione del prodotto
  • Disattivare gli account rischiosi o reimpostarli con una password forte e attivare l’autenticazione a più fattori (MFA)
  • Applicare regolarmente le patch più recenti e aggiornare le versioni dell’applicazione e del sistema operativo

Il report si basa sui dati di telemetria della soluzione Attack Surface Risk Management (ASRM) di Trend Micro, disponibile all’interno della piattaforma per la sicurezza informatica Trend Vision One e sugli strumenti nativi eXtended Detection and Response (XDR). Lo studio si divide in due sezioni: la prima esamina il punto di vista dell’utente e approfondisce i rischi di asset, processi e vulnerabilità, mentre la seconda mappa i comportamenti dei cybercriminali, i parametri MITRE e TTP. I dati di telemetria prendono in considerazione il periodo tra il 25 dicembre 2023 e il 30 giugno 2024.

Ulteriori informazioni sono disponibili a questo link

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Phishing contro PagoPA: nuova campagna abusa di open redirect Google
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...

Immagine del sito
Nvidia perde il 95% dal mercato AI Cinese! Le restrizioni all’export fanno crollare la quota
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...

Immagine del sito
Cyber-droni, elusione radar e sciami autonomi: Roma, la sfida invisibile del Giubileo 2025
Di Francesco Demarcus - 17/10/2025

Il Giubileo 2025 a Roma rappresenta una sfida non solo per la gestione di milioni di pellegrini e turisti, ma anche per la protezione dello spazio aereo urbano. I droni, sempre più diffusi e accessib...

Immagine del sito
100 anni di Intelligence italiana! Mattarella celebra il centenario del SIM al Quirinale
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...

Immagine del sito
Allarme: migliaia di siti italiani a rischio! 526.000 siti e 6.500 db in vendita nel Darkweb
Di Luca Stivali - 16/10/2025

Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...