Redazione RHC : 20 Gennaio 2023 10:23
Le vulnerabilità riscontrate in diversi modelli di router TP-Link e NetComm possono essere sfruttate per l’esecuzione di codice remoto (RCE).
CERT/CC avverte che i problemi sui bug di sicurezza monitorati con il CVE-2022-4873 e il CVE-2022-4874 sono correlati a dei buffer overflow dello stack e al bypass dell’autenticazione.
I bug interessano i modelli di router Netcomm NF20MESH, NF20 e NL1902 con versioni firmware precedenti a R6B035. La scoperta di questi problemi è attribuita a Brendan Scarvell, che ha segnalato i bug ad ottobre 2022.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI
Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
“Queste vulnerabilità, concatenate insieme, consentirebbero a un utente malintenzionato remoto e non autenticato di eseguire codice arbitrario. Innanzitutto, un utente malintenzionato può ottenere l’accesso non autorizzato a dispositivi vulnerabili, quindi utilizzare questi punti di ingresso per ottenere l’accesso ad altre reti o compromettere la disponibilità, l’integrità e la riservatezza dei dati trasmessi dalla rete interna”
scrivono gli esperti.
Inoltre, CERT / CC ha dettagliato due vulnerabilità ancora senza patch che interessano i router TP-Link WR710N-V1-151022 e Archer-C5-V2-160201, scoperte dall’ingegnere Microsoft James Hull.
Questi bug possono portare alla divulgazione di informazioni (CVE-2022-4499) e all’esecuzione di codice in modalità remota (CVE-2022-4498).
La vulnerabilità CVE-2022-4499 può essere utilizzata anche per attacchi side-channel che prendono di mira la funzione utilizzata per convalidare le credenziali immesse.
Gli esperti dicono che misurando il tempo di risposta di un processo vulnerabile, i byte in una stringa di nome utente e password possono essere indovinati più velocemente.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...