Redazione RHC : 30 Luglio 2025 18:24
I responsabili del Python Package Index (PyPI) hanno emesso un avviso su una campagna di phishing rivolta agli utenti. Gli aggressori mirano a reindirizzare le vittime verso siti falsi camuffati da PyPI e a rubare le loro credenziali. Gli aggressori avrebbero inviato email con oggetto “[PyPI] Verifica email” provenienti da noreply@pypj[.]org. In altre parole, il dominio imita pypi.org e la lettera “j” sostituisce la “i”.
“Non si tratta di una violazione della sicurezza di PyPI in sé, ma piuttosto di un tentativo di phishing e di abuso della fiducia che gli utenti ripongono in PyPI”, scrive Mike Fiedler, amministratore di PyPI. Le email contengono un link e invitano gli utenti a cliccarci sopra per verificare il proprio indirizzo email. Il link porta a un sito di phishing mascherato da PyPI e progettato per raccogliere credenziali.
Si noti che, dopo aver inserito i dati sul sito falso, la richiesta viene inviata al sito PyPI legittimo. Questo consente di ingannare le vittime e convincerle che tutto sia in regola, sebbene in realtà le loro credenziali cadano nelle mani degli aggressori.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
PyPI ha affermato di stare già valutando possibili metodi per contrastare l’attacco. Nel frattempo, i responsabili hanno invitato gli utenti a controllare attentamente gli URL nei loro browser prima di effettuare l’accesso e ad astenersi dal cliccare sui link se hanno ricevuto email simili in passato.
“Se hai già seguito il link e inserito le tue credenziali, ti consigliamo di cambiare immediatamente la password PyPI”, scrive Fidler. “Controlla la cronologia di sicurezza del tuo account per verificare se ci sono anomalie.”
Al momento non è chiaro chi sia dietro questa campagna, ma è molto simile agli attacchi di phishing che hanno colpito gli utenti di npm nelle ultime settimane. Ricordiamo che, nel caso di npm, gli aggressori utilizzano anche il typosquatting con il dominio npnjs[.]com (invece del vero npmjs.com). Gli aggressori inviano anche email agli sviluppatori in merito alla presunta necessità di verificare il loro indirizzo email per rubarne le credenziali.
Questi attacchi hanno compromesso numerosi pacchetti popolari, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte a settimana.
Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...
Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...
Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...