Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

RCE su vBulletin 5.x e 6.x sfruttando PHP 8.1: il nuovo exploit spiegato da EgiX

Redazione RHC : 26 Maggio 2025 08:43

Il ricercatore di sicurezza Egidio Romano, noto anche come EgiX, ha recentemente pubblicato un’analisi approfondita su un exploit che colpisce le piattaforme vBulletin 5.x e 6.x, sfruttando una combinazione di due vulnerabilità (note come N-day): una novità introdotta in PHP 8.1+ relativa alla reflection API e una falla preesistente nel motore dei template di vBulletin.

L’attacco permette l’esecuzione di codice arbitrario da remoto (RCE) senza autenticazione.

L’origine dell’exploit: due vulnerabilità concatenate

L’exploit descritto da Romano si basa sull’interazione tra due distinte vulnerabilità:

  1. Invocazione di metodi protected tramite Reflection su PHP 8.1+
    Con PHP 8.1, è possibile invocare metodi protetti e privati usando ad es. ReflectionMethod::invoke() senza dover richiamare esplicitamente setAccessible(true). In vBulletin, questa possibilità si traduce in un problema critico, poiché il framework API della piattaforma non implementa controlli adeguati sulla visibilità dei metodi.
  2. RCE attraverso “template injection” nel motore di rendering di vBulletin
    Il motore di template di vBulletin consente di creare interfacce dinamiche, dove il contenuto HTML può includere segnaposto o variabili che vengono valutate al volo prima della visualizzazione. Tuttavia, se non adeguatamente filtrati, questi template possono diventare un vettore di attacco.

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Nel contesto dell’exploit analizzato da Egidio Romano (EgiX), la template injection consiste nel far sì che un contenuto controllato dall’utente venga inserito direttamente all’interno di un template e interpretato dal parser come codice da eseguire, invece che come semplice testo.

    Dimostrazione tecnica: una doppia leva per ottenere RCE

    Nel suo articolo, Romano dimostra come un attaccante possa sfruttare il routing dinamico delle API di vBulletin per invocare un metodo protected, nella fattispecie vB_Api_Ad::replaceAdTemplate(), normalmente inaccessibile. Questo metodo consente di creare un nuovo template.

    Il passo successivo è sfruttare la vulnerabilità nel motore di template, facendo sì che i dati iniettati vengano interpretati come codice PHP. In questo modo, l’attaccante ottiene un’esecuzione remota di codice (RCE) sulla macchina che ospita vBulletin.

    Riflessioni e considerazioni sulla sicurezza

    Il lavoro di Egidio Romano evidenzia l’importanza di considerare l’impatto cumulativo delle vulnerabilità, specialmente quando si aggiornano componenti critici come il motore PHP. L’apparente innocua modifica al comportamento della reflection API in PHP 8.1 si è trasformata in una leva per accedere a metodi sensibili in vBulletin. Se a ciò si aggiunge l’esistenza di vecchie vulnerabilità non completamente mitigate nel sistema di template, si ottiene un vettore di attacco altamente efficace.

    Romano invita gli sviluppatori di CMS e framework PHP a non affidarsi alla sola visibilità dei metodi (public, protected, private) come meccanismo di sicurezza, ma a introdurre controlli espliciti sulle autorizzazioni e sull’origine delle richieste.

    Approfondimento

    L’articolo completo con dettagli tecnici, codice PoC e analisi approfondita è disponibile sul blog ufficiale di EgiX: Don’t Call That ‘Protected’ Method: Dissecting an N-Day vBulletin RCE

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Nike sotto Tiro! In vendita l’accesso alle infrastrutture IT da Un Initial Access Broker
    Di Redazione RHC - 20/08/2025

    Un Initial Access Broker mette in vendita accesso ai server di Nike USA in un celebre forum underground. Un post apparso recentemente su un forum del dark web ha sollevato nuove preoccupazioni in meri...

    Il Cyberpandino taglia il traguardo! L’importante è il percorso, non la destinazione
    Di Redazione RHC - 20/08/2025

    Il Cyberpandino ha compiuto l’impensabile: attraversare continenti, deserti e catene montuose fino a raggiungere il traguardo del Mongol Rally. Un’impresa folle e visionaria, nata dall&#...

    McDonald’s hackerato da BobDaHacker! Meglio lui che i criminali informatici veri
    Di Redazione RHC - 20/08/2025

    Il ricercatore BobDaHacker ha scoperto che la convalida dei punti premio dell’App di McDonalds veniva gestita solo lato client, consentendo agli utenti di richiedere articoli gratuiti come i nu...

    Il database di PayPal, in vendita con 15,8 milioni di account: cosa c’è da sapere
    Di Redazione RHC - 19/08/2025

    Su un popolare forum dedicato alle fughe di dati è apparso un annuncio pubblicitario per la vendita di un database che presumibilmente contiene 15,8 milioni di account PayPal con indirizzi email ...

    I Criminal Hacker sfruttano Cisco Safe Links per attacchi di phishing
    Di Redazione RHC - 19/08/2025

    Una complessa operazione di attacco è stata individuata recentemente, nella quale gli aggressori digitali utilizzano la struttura di protezione Cisco per eseguire manovre di inganno online. I mal...