Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Doxxing nel Dark Web: La Vendetta che Nessuno Può Evitare

Diego Bentivoglio : 5 Marzo 2025 08:06

Nel Dark Web, l’anonimato è la valuta più preziosa. È ciò che distingue i predatori dalle prede, che consente ai cyber criminali di operare senza paura di conseguenze, che alimenta la convinzione di essere intoccabili. Ma cosa succede quando qualcosa si spezza? Quando coloro che costruiscono il proprio potere sulla paura di essere esposti diventano, a loro volta, vittime dello stesso meccanismo?

Negli ultimi anni, alcuni dei più noti protagonisti del cybercrime hanno vissuto sulla propria pelle il paradosso del doxxing: credendo di poter agire impunemente, sono stati smascherati e costretti alla fuga, a volte dalla legge, altre volte dagli stessi ambienti che un tempo li osannavano. Perché nel Dark Web, l’anonimato è solo un’illusione.

Nel mondo del doxxing, nessuna piattaforma era più temuta di Doxbin, un forum del Dark Web dove venivano pubblicate informazioni personali di individui presi di mira dalla community: giornalisti, forze dell’ordine, rivali. A gestirlo c’era KT, un personaggio enigmatico che, per anni, ha cavalcato la paura e il caos che il sito generava.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Ma nel 2022, l’equilibrio si è spezzato. Dopo aver venduto Doxbin, KT ha scoperto che il passato non si cancella facilmente nel Dark Web. In breve tempo, il nuovo amministratore ha divulgato la sua identità, esponendolo a ritorsioni, minacce e alla stessa identica dinamica che lui stesso aveva alimentato.

Nel Dark Web, il potere è effimero. Basta un solo errore, un singolo tradimento, e ciò che sembrava una fortezza diventa una prigione senza vie di fuga.

RaidForums e la Fine di Omnipotent: Il Dark Web Non Perdona

Se Doxbin rappresentava il lato più brutale del doxxing, RaidForums rappresenta il regno della compravendita di dati rubati. Qui vengono scambiati credenziali, numeri di carte di credito, informazioni sottratte a enti governativi e aziende di tutto il mondo. A regnare su questo impero c’era Omnipotent, un nome che trasmetteva onnipotenza e intoccabilità.

Eppure, nel 2022, un’operazione internazionale ha messo fine a questa illusione. Come è stato smascherato? È stata un’infiltrazione delle forze dell’ordine? Una fuga di dati interna? O forse, semplicemente, l’arroganza di sentirsi al sicuro?

Ciò che è certo è che Omnipotent è caduto. Il suo anonimato, su cui aveva costruito tutto, si è rivelato fragile. E quando l’anonimato svanisce, l’unica cosa che resta è la paura di essere trovato.

Ma il doxxing non arriva solo dall’esterno. A volte, il pericolo è dentro le stesse organizzazioni.

Il Tradimento che ha Distrutto Conti: Quando il Cybercrime si Sbriciola dall’Interno

Il gruppo ransomware Conti ha terrorizzato aziende e governi, accumulando milioni di dollari in riscatti. La loro rete era complessa, ben strutturata, apparentemente inespugnabile. Tuttavia, nel 2022, un evento inaspettato ha mandato tutto in frantumi: un insider ha deciso di pubblicare l’intero archivio delle loro conversazioni interne, rivelando strategie, affiliazioni e identità dei membri.

Non è stata la polizia, né un’operazione di intelligence. È stato un tradimento interno, il prodotto di tensioni, dissapori o forse della consapevolezza che il sistema era destinato a crollare.

Questa fuga di informazioni ha segnato la fine di Conti. Molti affiliati si sono dati alla fuga, alcuni sono stati arrestati, altri hanno tentato di reinventarsi sotto nuove identità. Ma la lezione era chiara: nel cybercrime, il nemico più letale può essere quello che siede accanto a te.

Nel Dark Web, la fiducia è un’arma a doppio taglio. Oggi sei un alleato, domani potresti essere il prossimo bersaglio.

Il doxxing è una lama senza manico. Chi lo impugna deve essere pronto a tagliarsi.

Diego Bentivoglio
Appassionato di hacking e cyber security, esperto in penetration testing, ho collaborato con realtà come Leonardo CAE AJT. AWS solution architect e nella top 100 hackers BMW 2024 su HackerOne, unisco competenze su infrastrutture e applicazioni web con una forte passione per la sicurezza.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Addio star di carne e ossa? Arriva Tilly Norwood, la prima attrice AI!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...

Da user a root in un secondo! il CISA avverte: milioni di OS a rischio. Patchate!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...

Gestione della crisi digitale: la comunicazione è la chiave tra successo o fallimento
Di Redazione RHC - 30/09/2025

Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...

Un’estensione barzelletta e cade Chat Control! Houston, abbiamo un problema… di privacy
Di Sergio Corpettini - 30/09/2025

Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...

0-day 0-click su WhatsApp! un’immagine basta per prendere il controllo del tuo iPhone
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...