Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Doxxing nel Dark Web: La Vendetta che Nessuno Può Evitare

Diego Bentivoglio : 5 Marzo 2025 08:06

Nel Dark Web, l’anonimato è la valuta più preziosa. È ciò che distingue i predatori dalle prede, che consente ai cyber criminali di operare senza paura di conseguenze, che alimenta la convinzione di essere intoccabili. Ma cosa succede quando qualcosa si spezza? Quando coloro che costruiscono il proprio potere sulla paura di essere esposti diventano, a loro volta, vittime dello stesso meccanismo?

Negli ultimi anni, alcuni dei più noti protagonisti del cybercrime hanno vissuto sulla propria pelle il paradosso del doxxing: credendo di poter agire impunemente, sono stati smascherati e costretti alla fuga, a volte dalla legge, altre volte dagli stessi ambienti che un tempo li osannavano. Perché nel Dark Web, l’anonimato è solo un’illusione.

Nel mondo del doxxing, nessuna piattaforma era più temuta di Doxbin, un forum del Dark Web dove venivano pubblicate informazioni personali di individui presi di mira dalla community: giornalisti, forze dell’ordine, rivali. A gestirlo c’era KT, un personaggio enigmatico che, per anni, ha cavalcato la paura e il caos che il sito generava.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Ma nel 2022, l’equilibrio si è spezzato. Dopo aver venduto Doxbin, KT ha scoperto che il passato non si cancella facilmente nel Dark Web. In breve tempo, il nuovo amministratore ha divulgato la sua identità, esponendolo a ritorsioni, minacce e alla stessa identica dinamica che lui stesso aveva alimentato.

Nel Dark Web, il potere è effimero. Basta un solo errore, un singolo tradimento, e ciò che sembrava una fortezza diventa una prigione senza vie di fuga.

RaidForums e la Fine di Omnipotent: Il Dark Web Non Perdona

Se Doxbin rappresentava il lato più brutale del doxxing, RaidForums rappresenta il regno della compravendita di dati rubati. Qui vengono scambiati credenziali, numeri di carte di credito, informazioni sottratte a enti governativi e aziende di tutto il mondo. A regnare su questo impero c’era Omnipotent, un nome che trasmetteva onnipotenza e intoccabilità.

Eppure, nel 2022, un’operazione internazionale ha messo fine a questa illusione. Come è stato smascherato? È stata un’infiltrazione delle forze dell’ordine? Una fuga di dati interna? O forse, semplicemente, l’arroganza di sentirsi al sicuro?

Ciò che è certo è che Omnipotent è caduto. Il suo anonimato, su cui aveva costruito tutto, si è rivelato fragile. E quando l’anonimato svanisce, l’unica cosa che resta è la paura di essere trovato.

Ma il doxxing non arriva solo dall’esterno. A volte, il pericolo è dentro le stesse organizzazioni.

Il Tradimento che ha Distrutto Conti: Quando il Cybercrime si Sbriciola dall’Interno

Il gruppo ransomware Conti ha terrorizzato aziende e governi, accumulando milioni di dollari in riscatti. La loro rete era complessa, ben strutturata, apparentemente inespugnabile. Tuttavia, nel 2022, un evento inaspettato ha mandato tutto in frantumi: un insider ha deciso di pubblicare l’intero archivio delle loro conversazioni interne, rivelando strategie, affiliazioni e identità dei membri.

Non è stata la polizia, né un’operazione di intelligence. È stato un tradimento interno, il prodotto di tensioni, dissapori o forse della consapevolezza che il sistema era destinato a crollare.

Questa fuga di informazioni ha segnato la fine di Conti. Molti affiliati si sono dati alla fuga, alcuni sono stati arrestati, altri hanno tentato di reinventarsi sotto nuove identità. Ma la lezione era chiara: nel cybercrime, il nemico più letale può essere quello che siede accanto a te.

Nel Dark Web, la fiducia è un’arma a doppio taglio. Oggi sei un alleato, domani potresti essere il prossimo bersaglio.

Il doxxing è una lama senza manico. Chi lo impugna deve essere pronto a tagliarsi.

Diego Bentivoglio
Appassionato di hacking e cyber security, esperto in penetration testing, ho collaborato con realtà come Leonardo CAE AJT. AWS solution architect e nella top 100 hackers BMW 2024 su HackerOne, unisco competenze su infrastrutture e applicazioni web con una forte passione per la sicurezza.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...