
Redazione RHC : 8 Marzo 2022 12:43
L’attacco ad Nvidia continua a far parlare di se.
Recentemente Nvidia ha confermato di essere stata vittima di un hack, anche se ha affermato che nessuna informazione sui clienti era stata compromessa.
Mentre gli hacker hanno avanzato delle richieste molto strane, minacciando di rilasciare dati aziendali sensibili se Nvidia non sbloccasse le sue schede grafiche più potenti per il mining di criptovalute, i dati invece iniziano a circolare nelle underground.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Oggi infatti stiamo assistendo ad uno dei primi effetti della pubblicazione di questi dati, ovvero la realizzazione di driver GPU Nvidia con del malware nascosto all’interno
A quanto pare, il primo aggregato di file pubblicato dal gruppo LAPSUS$ includeva dei certificati di Nvidia, che ora vengono utilizzati per la firma del malware.
Infatti, i ricercatori di sicurezza hanno scoperto che tale certificato era incluso nel primo archivio di file pubblicato. È anche importante notare che entrambi i certificati sono scaduti, tuttavia Windows permette di caricare i driver firmati con questi certificati, il che rappresenta un grande rischio per la sicurezza di un gran numero di utenti.
A peggiorare le cose, al momento non esiste un modo semplice per impedire il caricamento del software firmato con questi certificati con il sistema operativo.
È possibile impostare solo manualmente le impostazioni appropriate nel sistema antivirus. Microsoft dovrebbe revocare questi certificati in futuro, ma l’operazione potrebbe richiedere del tempo.
Redazione
I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...