Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125
DuckDuckGo sarà presto un browser per mac e per windows.

DuckDuckGo sarà presto un browser per mac e per windows.

Redazione RHC : 1 Gennaio 2022 12:30

L’azienda DuckDuckGo, nota soprattutto per il suo omonimo motore di ricerca, sta lavorando ad un browser desktop, incentrato sulla privacy degli utenti e sulla protezione dalla sorveglianza online.

Secondo il capo di DuckDuckGo Gabriel Weinberg, il nuovo browser fornirà una “forte protezione della privacy” per impostazione predefinita e l’utente non dovrà cercare alcuna impostazione nascosta.

Come la versione mobile, anche la versione desktop riceverà un pulsante “Fire”, che cancella continuamente la cronologia di navigazione, i dati salvati e le schede con un clic. Dalla versione mobile alla versione desktop, anche i “motori di rendering del sistema operativo” sono stati migrati, fornendo un’interfaccia più fluida facendolo diventare un browser non “ingombrante”. I primi test mostrano che il browser è già “molto più veloce” di Google Chrome, ha affermato Weinberg.

“Attualmente macOS e Windows offrono API (WebView / WebView2) che le applicazioni possono utilizzare per eseguire il rendering di un sito. Questo è ciò che abbiamo utilizzato per creare la nostra applicazione desktop”

ha detto a The Verge Allison Johnson, direttore senior delle comunicazioni di DuckDuckGo.

Secondo Johnson, il browser è stato costruito da zero utilizzando l’API del sistema operativo. Ciò significa che tutto tranne il rendering del sito (schede, segnalibri, pulsanti di navigazione, password, ecc.) è stato creato dal team di DuckDuckGo. In altre parole, sui computer Windows il browser utilizzerà il rendering Edge/Chromium, mentre su macOS utilizzerà il rendering Safari/Webkit.

Il browser è attualmente in beta testing, chiuso su macOS, ma Weinberg suggerisce che sarà presto disponibile per Windows.

Non è ancora noto quando il prodotto sarà disponibile al grande pubblico.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Simulazioni di Phishing: 5 consigli per evitare i falsi positivi dal CERT-AgID
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

Immagine del sito
WormGPT e KawaiiGPT Migliorano! Le “AI del male” sono un’arma per i cybercriminali
Di Redazione RHC - 26/11/2025

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Immagine del sito
L’Europa si ribella: “Basta Microsoft”. Il Parlamento punta alla sovranità tecnologica
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: la storia di Marco e il “prezzo” della Fiducia
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegato amministrativo in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Immagine del sito
Gli USA puntano tutto sulla “scienza automatica”. Al via la Missione Genesis: più AI e meno persone
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...