Redazione RHC : 1 Gennaio 2022 12:30
L’azienda DuckDuckGo, nota soprattutto per il suo omonimo motore di ricerca, sta lavorando ad un browser desktop, incentrato sulla privacy degli utenti e sulla protezione dalla sorveglianza online.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo il capo di DuckDuckGo Gabriel Weinberg, il nuovo browser fornirà una “forte protezione della privacy” per impostazione predefinita e l’utente non dovrà cercare alcuna impostazione nascosta.
Come la versione mobile, anche la versione desktop riceverà un pulsante “Fire”, che cancella continuamente la cronologia di navigazione, i dati salvati e le schede con un clic. Dalla versione mobile alla versione desktop, anche i “motori di rendering del sistema operativo” sono stati migrati, fornendo un’interfaccia più fluida facendolo diventare un browser non “ingombrante”. I primi test mostrano che il browser è già “molto più veloce” di Google Chrome, ha affermato Weinberg.
“Attualmente macOS e Windows offrono API (WebView / WebView2) che le applicazioni possono utilizzare per eseguire il rendering di un sito. Questo è ciò che abbiamo utilizzato per creare la nostra applicazione desktop”
ha detto a The Verge Allison Johnson, direttore senior delle comunicazioni di DuckDuckGo.
Secondo Johnson, il browser è stato costruito da zero utilizzando l’API del sistema operativo. Ciò significa che tutto tranne il rendering del sito (schede, segnalibri, pulsanti di navigazione, password, ecc.) è stato creato dal team di DuckDuckGo. In altre parole, sui computer Windows il browser utilizzerà il rendering Edge/Chromium, mentre su macOS utilizzerà il rendering Safari/Webkit.
Il browser è attualmente in beta testing, chiuso su macOS, ma Weinberg suggerisce che sarà presto disponibile per Windows.
Non è ancora noto quando il prodotto sarà disponibile al grande pubblico.
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006