Redazione RHC : 1 Gennaio 2022 12:30
L’azienda DuckDuckGo, nota soprattutto per il suo omonimo motore di ricerca, sta lavorando ad un browser desktop, incentrato sulla privacy degli utenti e sulla protezione dalla sorveglianza online.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo il capo di DuckDuckGo Gabriel Weinberg, il nuovo browser fornirà una “forte protezione della privacy” per impostazione predefinita e l’utente non dovrà cercare alcuna impostazione nascosta.
Come la versione mobile, anche la versione desktop riceverà un pulsante “Fire”, che cancella continuamente la cronologia di navigazione, i dati salvati e le schede con un clic. Dalla versione mobile alla versione desktop, anche i “motori di rendering del sistema operativo” sono stati migrati, fornendo un’interfaccia più fluida facendolo diventare un browser non “ingombrante”. I primi test mostrano che il browser è già “molto più veloce” di Google Chrome, ha affermato Weinberg.
“Attualmente macOS e Windows offrono API (WebView / WebView2) che le applicazioni possono utilizzare per eseguire il rendering di un sito. Questo è ciò che abbiamo utilizzato per creare la nostra applicazione desktop”
ha detto a The Verge Allison Johnson, direttore senior delle comunicazioni di DuckDuckGo.
Secondo Johnson, il browser è stato costruito da zero utilizzando l’API del sistema operativo. Ciò significa che tutto tranne il rendering del sito (schede, segnalibri, pulsanti di navigazione, password, ecc.) è stato creato dal team di DuckDuckGo. In altre parole, sui computer Windows il browser utilizzerà il rendering Edge/Chromium, mentre su macOS utilizzerà il rendering Safari/Webkit.
Il browser è attualmente in beta testing, chiuso su macOS, ma Weinberg suggerisce che sarà presto disponibile per Windows.
Non è ancora noto quando il prodotto sarà disponibile al grande pubblico.
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...