Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Banner Ancharia Mobile 1
E’ giallo sull’Attacco Informatico in Alto Adige. Sembra essere un disservizio del Power Center

E’ giallo sull’Attacco Informatico in Alto Adige. Sembra essere un disservizio del Power Center

Redazione RHC : 26 Giugno 2025 07:18

E’ giallo relativamente al presunto attacco informatico avvenuto tra le notte del 23 e il 24 giugno in Alto Adige: dalle prime ore di martedì, infatti, si sono registrati problemi diffusi a sistemi cruciali – dalla Protezione civile alle centrali del traffico, dai Vigili del Fuoco al servizio radio della Provincia – a cui le autorità hanno fatto seguire una denuncia di cyber­attacco da parte del presidente della provincia di Bolzano Arno Kompatscher.

Secondo quanto ricostruito, l’intrusione informatica, classificata come ransomware, avrebbe avuto l’obiettivo di bloccare l’infrastruttura IT e poi avanzare una richiesta di riscatto. Tuttavia, grazie all’intervento immediato del piano di emergenza – attivato proprio tra le 23:00 del 23 e le prime ore del 24 giugno – i sistemi di backup hanno contenuto i danni e permesso ai servizi critici di restare operativi, se pur con modalità in parte manuali.

In particolare, i centralini della viabilità, delle emergenze e dei Vigili del Fuoco hanno subito disfunzioni tecniche nei flussi dati, pur restando accessibili telefonicamente, mentre operazioni quali le segnalazioni sul traffico sono state garantite da canali alternativi. “Non sono stati violati dati personali dei cittadini”, ha tenuto a precisare la Provincia, aggiungendo che le indagini sono tuttora in corso e che la richiesta di riscatto “non verrà data alcun seguito”.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il dettaglio delle strutture colpite include il Centro provinciale informazioni traffico, la Centrale unica di emergenza, il servizio radio, la centrale dei Vigili del Fuoco permanenti e diverse infrastrutture private e siti news locali. Nonostante ciò, chiamate di emergenza e flussi vitali sono rimasti disponibili per i cittadini.

Il giallo si infittisce se si considera che contemporaneamente, il 24 giugno, si è verificato un blackout elettrico nel data center di Via Pacinotti a Bolzano. Un’interruzione dell’alta tensione e un malfunzionamento del sistema di commutazione hanno causato un power outage, con conseguente interruzione temporanea dei servizi offerti dall’operatore Retelit/Brennercom.

“Retelit, primo operatore italiano di telecomunicazioni interamente dedicato al mercato B2B, che opera anche con il proprio brand Brennercom sul territorio del Trentino Alto Adige, intende precisare che in data 24 giugno è stato registrato un power outage sul data center di Via Pacinotti a Bolzano a causa di un’interruzione sulla rete di Alta tensione che alimenta il distretto industriale della città e di un malfunzionamento del quadro di scambio che non ha permesso l’immediato ripristino dei servizi”.

La precisazione è contenuta in una nota diffusa nella giornata di oggi, 25 giugno riporta altoadige.it. “Questo evento è accaduto in concomitanza dell’attacco cyber denunciato dalla Provincia, ma non è in alcun modo ad esso collegato. Tutti i servizi sono stati ripristinati nel giro di due ore e non vi sono state ulteriori ripercussioni. Nel data center di Bolzano è stato installato un nuovo Power Center a Dicembre 2024 che viene sottoposto a verifiche e manutenzioni con frequenza mensile. Come ulteriore scrupolo, è stato attivato un presidio di manutentori che possa entrare in azione nel caso in cui il problema si ripetesse. Retelit conferma il proprio impegno nella gestione e nella sicurezza dei propri data center, assicurando ai propri clienti la massima affidabilità e continuità dei servizi”

In conclusione, quello che inizialmente è apparso come un unico episodio di blackout, successivamente è divenuto un attacco informatico (confermato dal presidente Arno Kompatscher) che poi, successivamente si è trasformato in un disservizio.

Se questo episodio rappresenta l’alba di una nuova era di minacce ibride – in cui attacchi informatici e guasti fisici possono coincidere per aumentare il caos – rimane comunque il merito dell’efficace reazione delle istituzioni: sistemi di backup tempestivi, personale dedicato e interventi coordinati hanno permesso di contenere le criticità, garantendo continuità e sicurezza per i cittadini.

Il giallo, dunque, non ha ancora un colpevole unico, ma certamente ha già generato un forte impulso verso l’innalzamento delle misure difensive e delle strategie di resilienza digitale ed energetica nel territorio.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Immagine del sito
Scopri cos’è il ransomware. Tecniche, tattiche e procedure del cybercrime da profitto
Di Massimiliano Brolli - 02/11/2025

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Immagine del sito
Scopri il Dark Web: accesso, segreti e link utili della rete onion
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Immagine del sito
OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale
Di Redazione RHC - 01/11/2025

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...