Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
320x100 Itcentric
E ora del Riavvio! Patch Tuesday 03-2025: 6 Zero-Day attivamente sfruttate e 57 vulnerabilità risolte

E ora del Riavvio! Patch Tuesday 03-2025: 6 Zero-Day attivamente sfruttate e 57 vulnerabilità risolte

Luca Galuppi : 12 Marzo 2025 09:39

Il mese di Marzo si apre con una pioggia di patch critiche da parte di Microsoft, che con il suo consueto Patch Tuesday ha rilasciato aggiornamenti per ben 57 vulnerabilità, tra cui 6 Zero-Day attivamente sfruttate. L’aggiornamento interessa Windows, Microsoft Office, Azure e altri componenti essenziali dell’ecosistema Microsoft.

Le vulnerabilità risolte

Oltre alle 6 falle zero-day, il bollettino di sicurezza di questo mese copre:

  • 23 vulnerabilità di elevazione dei privilegi
  • 3 vulnerabilità di bypass delle funzionalità di sicurezza
  • 23 vulnerabilità di esecuzione remota di codice (RCE)
  • 4 vulnerabilità di divulgazione di informazioni
  • 1 vulnerabilità di denial of service (DoS)
  • 3 vulnerabilità di spoofing

Le 6 vulnerabilità Zero-Day

Per definizione, una Zero-Day è una vulnerabilità sfruttata attivamente o divulgata pubblicamente prima che venga rilasciata una patch ufficiale. In questo aggiornamento, Microsoft ha corretto sei di queste falle critiche:

  1. CVE-2025-24983 – Windows Win32 Kernel Subsystem Elevation of Privilege
    • Una race condition consente a un attaccante locale di ottenere privilegi SYSTEM. Questa vulnerabilità è stata rilevata da ESET, che ha osservato il suo sfruttamento attraverso il backdoor PipeMagic, mirato a versioni meno recenti di Windows come 8.1 e Server 2012 R2, ma presente anche in Windows 10 e Server 2016.
  2. CVE-2025-24984 – Windows NTFS Information Disclosure
    • Un attaccante con accesso fisico al dispositivo può estrarre porzioni di memoria heap attraverso l’inserimento di una chiavetta USB malevola.
  3. CVE-2025-24985 – Windows Fast FAT File System Driver Remote Code Execution
    • Un mix di integer overflow e heap-based buffer overflow in Fast FAT può permettere l’esecuzione remota di codice.
  4. CVE-2025-24991 – Windows NTFS Information Disclosure
    • Simile alla CVE-2025-24984, questa vulnerabilità permette il furto di dati sensibili attraverso attacchi NTFS mirati.
  5. CVE-2025-24993 – Windows NTFS Remote Code Execution
    • Un attaccante potrebbe ingannare una vittima inducendola a montare un disco virtuale malevolo, esponendola all’esecuzione di codice o alla divulgazione di memoria.
  6. CVE-2025-26633 – Microsoft Management Console Security Feature Bypass
    • Il bypass della sicurezza avviene tramite un attacco social engineering, in cui la vittima viene convinta ad aprire un file o un link dannoso per ottenere accesso a strumenti amministrativi riservati.

Altre vulnerabilità critiche risolte


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Tra le patch più importanti del mese spiccano:

  • CVE-2025-24045 e CVE-2025-24035 – Vulnerabilità critiche nei Windows Remote Desktop Services (RDS), sfruttabili attraverso una race condition per eseguire codice arbitrario.
  • CVE-2025-24044 – Elevazione di privilegi nel Windows Win32 Kernel Subsystem, con un exploit basato su una race condition che consente l’accesso a privilegi SYSTEM.
  • CVE-2025-24064 – RCE nel servizio Windows DNS, con rischio di compromissione remota.
  • CVE-2025-24084 – RCE nel kernel di Windows Subsystem for Linux 2 (WSL2).

Il consiglio? Patch subito!

Con sei Zero-Day già sfruttate e una lista di vulnerabilità critiche di tutto rispetto, ignorare questo aggiornamento non è un’opzione. Gli amministratori di sistema e i professionisti della sicurezza devono applicare immediatamente queste patch per mitigare il rischio di attacchi, prima che sia troppo tardi.

Il Patch Tuesday di marzo 2025 non è solo una routine: è un campanello d’allarme. Chi non aggiorna, rischia grosso.

Immagine del sitoLuca Galuppi
Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...