
Redazione RHC : 12 Luglio 2023 11:54
Nel Patch Tuesday di luglio, Microsoft ha rilasciato aggiornamenti per correggere 132 nuove vulnerabilità di sicurezza nei suoi prodotti, incluse sei vulnerabilità zero-day che la società ha dichiarato essere sfruttate attivamente.
Delle 130 vulnerabilità, 9 sono classificate come critiche e 121 come importanti. Gli hacker hanno sfruttato attivamente le seguenti falle:
Microsoft ha dichiarato di essere a conoscenza di attacchi mirati alle agenzie governative in Europa e Nord America in cui gli aggressori tentano di sfruttare CVE-2023-36884 utilizzando honeypot appositamente predisposte per documenti Microsoft Office associati al Congresso mondiale ucraino.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg 
 
 Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.  | 
A causa della mancanza di una correzione del CVE-2023-36884, la società incoraggia gli utenti a impedire a tutte le applicazioni di Office di creare processi figlio (regola “Blocca tutte le applicazioni di Office dalla creazione di processi figli” ) per ridurre la superficie di attacco.

Microsoft ha inoltre revocato i certificati di firma del codice utilizzati per firmare e installare driver dannosi in modalità kernel su sistemi compromessi. Nel corso degli attacchi, i criminali informatici hanno sfruttato una scappatoia della politica di Windows per modificare la data di firma del driver al 29 luglio 2015 utilizzando gli strumenti open source “HookSignTool” e “FuckCertVerifyTimeValidity”.
I risultati suggeriscono che l’uso di driver non autorizzati in modalità kernel sta guadagnando terreno tra gli aggressori poiché vengono eseguiti con il livello di privilegi più elevato su Windows, consentendo la persistenza per lunghi periodi di tempo mentre interferiscono con il software di sicurezza per eludere il rilevamento.
Al momento non è chiaro come vengano sfruttati altri punti deboli e quanto siano diffusi gli attacchi. Tuttavia, alla luce dell’abuso attivo, si consiglia agli utenti di applicare rapidamente gli aggiornamenti per mitigare le potenziali minacce.
Redazione
Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...