Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
E se un hacker aprisse la vostra porta di casa a vostra insaputa?

E se un hacker aprisse la vostra porta di casa a vostra insaputa?

Redazione RHC : 18 Novembre 2022 08:00

Gli esperti dell’azienda norvegese Promon hanno scoperto una vulnerabilità nei prodotti di Aiphone, uno dei maggiori produttori mondiali di sistemi di interfono, inclusi i citofoni audio e video per edifici residenziali e aziendali. 

Si è scoperto che qualsiasi dispositivo mobile abilitato per NFC è possibile hackerarlo. Il bug scoperto è stato identificato come CVE-2022-40903.

La vulnerabilità è stata scoperta nel giugno 2021 e riguarda i dispositivi della serie Aiphone GT-DMB, GT-DMB-N e GT-DMB-LVN con firmware fino alla versione 3.00, nonché i dispositivi GT-DB-VN con versione firmware 2.00 o precedente .


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La cosa grave è che questa vulnerabilità non può essere risolta con un regolare aggiornamento del software, richiedendo invece una sostituzione dell’hardware. 

I ricercatori spiegano che il bug consente a un utente malintenzionato di

“utilizzare un dispositivo mobile abilitato ad NFC per forzare il sistema di accesso”

carpendo le credenziali di amministratore. In sostanza, il sistema consente a un utente malintenzionato con accesso alla rete di provare ogni possibile combinazione di codici a quattro cifre e indovinare la password.

Secondo gli esperti, lo sfruttamento della vulnerabilità richiederà una speciale applicazione personalizzata per l’emulazione Android NFC sul lato host, che imiti il ​​comportamento dello strumento di amministrazione ufficiale.

Dopo aver forzato con successo la password dell’amministratore, un utente malintenzionato può utilizzarla per aggiungere un nuovo tag NFC al sistema (inserendo il numero di serie del dispositivo) e ottenere l’accesso all’abitazione.

Il report di Promon rileva infatti che, dopo un hack, l’hacker avrà sia un codice in formato testo che potrà essere semplicemente inserito sulla tastiera del dispositivo, sia un tag NFC che potrà essere utilizzato per accedere all’edificio senza dover toccare alcun bottoni.

Dato che i prodotti Aiphone vulnerabili non dispongono di registri di accesso, è impossibile conoscere tale accesso non autorizzato, in quanto non verrà lasciata alcuna prova sul dispositivo.

“Purtroppo non c’è modo di sapere se un dispositivo è stato sottoposto a questo tipo di attacco”

Affermano i ricercatori.

Alla fine della scorsa settimana, i rappresentanti di Aiphone hanno pubblicato un avviso di vulnerabilità sul loro sito Web, in cui si afferma che solo i dispositivi rilasciati dopo il 7 dicembre 2021 possono essere considerati sicuri. L’azienda incoraggia i clienti che utilizzano modelli precedenti a contattare il proprio fornitore per ulteriori istruzioni.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
L’Europa si ribella: “Basta Microsoft”. Il Parlamento punta alla sovranità tecnologica
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: la storia di Marco e il “prezzo” della Fiducia
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegata amministrativa in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Immagine del sito
Gli USA puntano tutto sulla “scienza automatica”. Al via la Missione Genesis: più AI e meno persone
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...