Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Fortinet 320x100px
E se un hacker aprisse la vostra porta di casa a vostra insaputa?

E se un hacker aprisse la vostra porta di casa a vostra insaputa?

Redazione RHC : 18 Novembre 2022 08:00

Gli esperti dell’azienda norvegese Promon hanno scoperto una vulnerabilità nei prodotti di Aiphone, uno dei maggiori produttori mondiali di sistemi di interfono, inclusi i citofoni audio e video per edifici residenziali e aziendali. 

Si è scoperto che qualsiasi dispositivo mobile abilitato per NFC è possibile hackerarlo. Il bug scoperto è stato identificato come CVE-2022-40903.

La vulnerabilità è stata scoperta nel giugno 2021 e riguarda i dispositivi della serie Aiphone GT-DMB, GT-DMB-N e GT-DMB-LVN con firmware fino alla versione 3.00, nonché i dispositivi GT-DB-VN con versione firmware 2.00 o precedente .


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La cosa grave è che questa vulnerabilità non può essere risolta con un regolare aggiornamento del software, richiedendo invece una sostituzione dell’hardware. 

I ricercatori spiegano che il bug consente a un utente malintenzionato di

“utilizzare un dispositivo mobile abilitato ad NFC per forzare il sistema di accesso”

carpendo le credenziali di amministratore. In sostanza, il sistema consente a un utente malintenzionato con accesso alla rete di provare ogni possibile combinazione di codici a quattro cifre e indovinare la password.

Secondo gli esperti, lo sfruttamento della vulnerabilità richiederà una speciale applicazione personalizzata per l’emulazione Android NFC sul lato host, che imiti il ​​comportamento dello strumento di amministrazione ufficiale.

Dopo aver forzato con successo la password dell’amministratore, un utente malintenzionato può utilizzarla per aggiungere un nuovo tag NFC al sistema (inserendo il numero di serie del dispositivo) e ottenere l’accesso all’abitazione.

Il report di Promon rileva infatti che, dopo un hack, l’hacker avrà sia un codice in formato testo che potrà essere semplicemente inserito sulla tastiera del dispositivo, sia un tag NFC che potrà essere utilizzato per accedere all’edificio senza dover toccare alcun bottoni.

Dato che i prodotti Aiphone vulnerabili non dispongono di registri di accesso, è impossibile conoscere tale accesso non autorizzato, in quanto non verrà lasciata alcuna prova sul dispositivo.

“Purtroppo non c’è modo di sapere se un dispositivo è stato sottoposto a questo tipo di attacco”

Affermano i ricercatori.

Alla fine della scorsa settimana, i rappresentanti di Aiphone hanno pubblicato un avviso di vulnerabilità sul loro sito Web, in cui si afferma che solo i dispositivi rilasciati dopo il 7 dicembre 2021 possono essere considerati sicuri. L’azienda incoraggia i clienti che utilizzano modelli precedenti a contattare il proprio fornitore per ulteriori istruzioni.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Intel rilascia patch urgenti per la nuova variante Spectre
Di Redazione RHC - 19/10/2025

I ricercatori di VUSec hanno presentato un articolo intitolato “Training Solo”, che mette in discussione i principi fondamentali della protezione contro gli attacchi Spectre-v2. In precedenza si r...

Immagine del sito
Blockchain a rischio! La minaccia quantistica è una corsa contro il tempo
Di Redazione RHC - 19/10/2025

La corsa alla supremazia quantistica si sta trasformando in una corsa alla sopravvivenza delle criptovalute. Se i computer quantistici raggiungeranno la potenza promessa, saranno in grado di violare l...

Immagine del sito
Attacco Informatico agli aereoporti europei: Everest Ransomware rivendica l’attacco
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...

Immagine del sito
I detenuti hackerano il carcere: pene ridotte, fondi trasferiti e visite non autorizzate
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...

Immagine del sito
Usare una VPN per vedere contenuti per adulti? In Wisconsin sarà un reato
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...