Redazione RHC : 25 Febbraio 2024 17:54
Autore Massimo Chirivì
La contea di Fulton è una contea degli Stati Uniti d’America situata nello stato della Georgia. La sua sede amministrativa è Atlanta, che è anche la città più grande della contea e la capitale dello stato. Fondata nel 1853, la contea di Fulton ha avuto una rapida crescita demografica e un importante sviluppo economico nel corso degli anni.
La contea di Fulton è nota per essere politicamente influente, avendo giocato un ruolo chiave in diverse elezioni. A fine gennaio nella Contea di Fulton sono iniziati una serie di problemi sui sistemi informatici a causa di un ransomware che ha provocato svariate interruzioni nei servizi.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Il personale IT si è immediatamente attivato per ripristinare i servizi ma l’attacco è stato importante, come si apprende dai comunicati ufficiali della contea. Al 22 febbraio 2024 i servizi non erano ancora del tutto ripristinati e sembrano esserci ancora dei disservizi sui sistemi di pagamento e sul sistema giudiziario on line.
Ora con la ricomparsa di LockBit leggiamo nel loro comunicato quanto segue: “The FBI decided to hack now for one reason only, because they didn’t want to leak information from https://fultoncountyga.gov/ the stolen documents contain a lot of interesting things and Donald Trump’s court cases that could affect the upcoming US election”. Tale comunicato lo abbiamo pubblicato integralmente in questo nostro articolo.
Secondo LockBit, l’FBI sarebbe potuta restare più tempo nei server a causa della vulnerabilità e avrebbe potuto scoprire qualcosa in più su di LockBit. Invece ha preferito portare a compimento l’attività non permettendo “a parere di LockBit” la pubblicazione del breach relativo a Fulton County.
Ad oggi non ci sono informazioni relative ai dati rubati a Fulton County che “erano” o “forse” sono ancora in mano all’organizzazione. Ma a questo punto ipotizziamo possano avere un legame con il processo in cui Trump è coinvolto. Ricordiamo che qualche mese fa Trump è stato accusato di aver partecipato a un piano ad ampio raggio per tentare illegalmente di ribaltare i risultati delle elezioni del 2020 in Georgia.
Secondo una nota di Fani Willis (Ufficio del procuratore distrettuale della contea) riportato sul the guardian si evince che per quanto riguarda i dati relativi a Trump: “Tutto il materiale relativo al caso elettorale è conservato in un sistema separato, altamente sicuro, che non è stato violato ed è progettato per rendere estremamente difficile se non impossibile qualsiasi accesso non autorizzato”
Quindi, secondo Willis il sistema non è stato violato ed i dati relativi al processo non sono stati prelevati, LockBit invece lascia intendere il contrario.
Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...
All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...
Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...
APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...
Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...