Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Elezioni politiche americane ed interferenze di LockBit. Lo spettro dei casi giudiziari di Donald Trump

Redazione RHC : 25 Febbraio 2024 17:54

Autore Massimo Chirivì

La contea di Fulton è una contea degli Stati Uniti d’America situata nello stato della Georgia. La sua sede amministrativa è Atlanta, che è anche la città più grande della contea e la capitale dello stato. Fondata nel 1853, la contea di Fulton ha avuto una rapida crescita demografica e un importante sviluppo economico nel corso degli anni.

La contea di Fulton è nota per essere politicamente influente, avendo giocato un ruolo chiave in diverse elezioni. A fine gennaio nella Contea di Fulton sono iniziati una serie di problemi sui sistemi informatici a causa di un ransomware che ha provocato svariate interruzioni nei servizi.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Il personale IT si è immediatamente attivato per ripristinare i servizi ma l’attacco è stato importante, come si apprende dai comunicati ufficiali della contea. Al 22 febbraio 2024 i servizi non erano ancora del tutto ripristinati e sembrano esserci ancora dei disservizi sui sistemi di pagamento e sul sistema giudiziario on line.

Ora con la ricomparsa di LockBit leggiamo nel loro comunicato quanto segue: “The FBI decided to hack now for one reason only, because they didn’t want to leak information from https://fultoncountyga.gov/ the stolen documents contain a lot of interesting things and Donald Trump’s court cases that could affect the upcoming US election”. Tale comunicato lo abbiamo pubblicato integralmente in questo nostro articolo.

Secondo LockBit, l’FBI sarebbe potuta restare più tempo nei server a causa della vulnerabilità e avrebbe potuto scoprire qualcosa in più su di LockBit. Invece ha preferito portare a compimento l’attività non permettendo “a parere di LockBit” la pubblicazione del breach relativo a Fulton County.

Ad oggi non ci sono informazioni relative ai dati rubati a Fulton County che “erano” o “forse” sono ancora in mano all’organizzazione. Ma a questo punto ipotizziamo possano avere un legame con il processo in cui Trump è coinvolto. Ricordiamo che qualche mese fa Trump è stato accusato di aver partecipato a un piano ad ampio raggio per tentare illegalmente di ribaltare i risultati delle elezioni del 2020 in Georgia.

Secondo una nota di Fani Willis (Ufficio del procuratore distrettuale della contea) riportato sul the guardian si evince che per quanto riguarda i dati relativi a Trump: “Tutto il materiale relativo al caso elettorale è conservato in un sistema separato, altamente sicuro, che non è stato violato ed è progettato per rendere estremamente difficile se non impossibile qualsiasi accesso non autorizzato”

Quindi, secondo Willis il sistema non è stato violato ed i dati relativi al processo non sono stati prelevati, LockBit invece lascia intendere il contrario.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Microsoft cede alla pressione UE: Windows 10 avrà aggiornamenti di sicurezza gratis
Di Redazione RHC - 28/09/2025

Microsoft ha accettato di accogliere le richieste degli attivisti europei per i diritti umani ed estendere il supporto di Windows 10 agli utenti dello Spazio Economico Europeo (SEE) senza ulteriori co...

Cosa sono le Google dorks? Scopriamole assieme
Di Massimiliano Brolli - 27/09/2025

Le Google dorks, sono diventate sinonimo di hacking, che può essere appreso da qualsiasi utente del World Wide Web. Anche se il termine si concentra su Google, ci sono alcuni comandi che funzionano a...

Identità digitali italiane in vendita: pacchetti KYC a 300 dollari sul Dark Web
Di Redazione RHC - 27/09/2025

Recentemente, un avviso sul noto forum underground “DarkForum” ha riacceso i riflettori sul crescente e pericoloso mercato della compravendita di documenti d’identità rubati o falsificati. L’...

Due bug critici in Cisco ASA e FTD: score 9.9 e rischio esecuzione di codice remoto
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...

Linux balla la samba… ma cade in una race condition. Una falla critica minaccia il kernel
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...