Redazione RHC : 12 Dicembre 2024 07:19
La più grande azienda energetica della Romania, Electrica Group, è stata vittima di un attacco informatico. Secondo gli esperti di sicurezza informatica, dietro questo incidente c’è il gruppo di estorsione Lynx.
Il Gruppo Electrica serve attualmente più di 3,8 milioni di utenti in tutto il paese, fornendo servizi di fornitura di energia elettrica e manutenzione della rete, nonché distribuendo elettricità ai consumatori in tutta la Transilvania e la Muntenia.
All’inizio di questa settimana, Electrica Group ha dichiarato agli investitori che la società stava collaborando con le forze dell’ordine e gli esperti di sicurezza informatica per indagare su un “attacco informatico in corso”.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Vogliamo sottolineare che i sistemi critici non sono stati interessati e che eventuali interruzioni che si verificano nell’interazione con i nostri consumatori sono il risultato delle misure di protezione adottate per garantire la sicurezza dell’infrastruttura interna”, ha affermato il capo di Electrica. “Queste misure sono temporanee e mirano a garantire la sicurezza dell’intero sistema.”
Sebbene la società non abbia rivelato i dettagli e la natura dell’attacco, il Ministero dell’Energia del Paese ha riferito che il Gruppo Electrica è stato vittima di un ransomware. Si sottolinea che l’incidente non ha interessato i sistemi SCADA utilizzati per la gestione e il monitoraggio della rete di distribuzione.
Ora la Direzione nazionale rumena per la sicurezza informatica (DNSC), anch’essa coinvolta nelle indagini sull’attacco, ha riferito che il ransomware Lynx è responsabile di questo hack. Gli esperti hanno allegato al loro messaggio uno script YARA, progettato per aiutare a rilevare segnali di possibile compromissione nelle reti di altre aziende.
“Secondo le informazioni disponibili, i sistemi energetici critici non sono stati interessati e funzionano normalmente, ma l’indagine è in corso. In caso di infezione da ransomware, sconsigliamo vivamente di pagare il riscatto richiesto dagli aggressori”, ha affermato DNSC in una nota.
Il ransomware Lynx è attivo almeno dal luglio 2024 e il “sito di fuga” del gruppo ha già pubblicato informazioni di oltre 78 vittime.
Secondo i ricercatori del Center for Internet Security (CIS), l’elenco delle vittime di Lynx comprende diverse aziende statunitensi e più di 20 organizzazioni operanti nei settori dell’energia, del petrolio e del gas che sono state attaccate tra luglio 2024 e novembre 2024.
Gli esperti ritengono che il ransomware Lynx possa essere basato sul codice sorgente del malware INC Ransom, che è stato messo in vendita sui forum di hacker per 300.000 dollari. Tuttavia, Lynx potrebbe anche rivelarsi un rebranding di INC Ransom, poiché gli aggressori spesso cambiano identità per non attirare indebita attenzione da parte delle forze dell’ordine.
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006