Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Esce Kali Linux 2025.3! Nuova release con miglioramenti e nuovi strumenti

Redazione RHC : 24 Settembre 2025 21:11

Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing.

L’aggiornamento migliora i processi di deployment in ambienti virtuali, ripristina il supporto dei driver wireless per Raspberry Pi, rielabora diversi plugin e interrompe il supporto per l’architettura legacy ARMel.

Gli sviluppatori hanno completamente riprogettato il processo di creazione delle immagini virtuali, aggiornando l’integrazione con HashiCorp Packer e Vagrant. Gli script ora utilizzano lo standard versione 2, garantendo coerenza nella generazione dei template. I file di preconfigurazione per le installazioni automatizzate sono stati standardizzati e gli script Vagrant possono ora applicare impostazioni aggiuntive subito dopo l’avvio, eliminando la necessità di passaggi di routine durante la distribuzione dei laboratori.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Un’aggiunta importante è stato il ritorno di Nexmon per Broadcom e Cypress, incluso il Raspberry Pi 5. La patch abilita la modalità di monitoraggio e l’iniezione di pacchetti sui dispositivi in cui questa funzionalità non è disponibile nei driver standard. Allo stesso tempo, il supporto per l’architettura ARMel è stato abbandonato, a causa della decisione di Debian di terminare la manutenzione dopo il rilascio di “trixie”. Il team sta dedicando queste risorse alla preparazione del futuro supporto RISC-V.

Gli utenti di Xfce ora hanno a disposizione un pannello IP VPN riprogettato che consente loro di selezionare l’interfaccia da monitorare e di copiare rapidamente l’indirizzo della connessione specifica di cui hanno bisogno.

Sono stati aggiunti dieci nuovi strumenti al repository. Tra questi, le interfacce grafiche e console Caido per l’audit della sicurezza web, l’utility Detect It Easy per il riconoscimento dei tipi di file, la CLI Gemini con integrazione dell’agente AI direttamente nel terminale e krbrelayx per gli attacchi Kerberos.

Sono stati inoltre aggiunti ligolo-mp per il proxy del traffico, llm-tools-nmap per la scansione di rete utilizzando modelli linguistici, patchleaks per l’analisi delle patch e vwifi-dkms per la creazione di reti Wi-Fi fittizie.

La versione mobile di Kali NetHunter ha ricevuto importanti aggiornamenti. Il supporto per i dispositivi disponibili ora include il monitoraggio interno con frame injection nelle bande a 2,4 e 5 GHz. Il porting su Samsung Galaxy S10 ha prodotto un firmware compatibile con Broadcom, un kernel specializzato e una versione ARM64 stabile dell’utility Hijacker.

  • Caido – The client side of caido (the graphical/desktop aka the main interface) – a web security auditing toolkit
  • Caido-cli – The server section of caido – a web security auditing toolkit
  • Detect It Easy (DiE) – File type identification
  • Gemini CLI – An open-source AI agent that brings the power of Gemini directly into your terminal
  • krbrelayx – Kerberos relaying and unconstrained delegation abuse toolkit
  • ligolo-mp – Multiplayer pivoting solution
  • llm-tools-nmap – Enables LLMs to perform network discovery and security scanning tasks using the nmap
  • mcp-kali-server – MCP configuration to connect AI agent to Kali
  • patchleaks – Spots the security fix and provides detailed description so you can validate – or weaponize – it fast
  • vwifi-dkms – Setup “dummy” Wi-Fi networks, establishing connections, and disconnecting from them

Il modulo per auto CARsenal è stato aggiornato con un pacchetto e sono state aggiunte nuove funzionalità, la cui attivazione richiede la riesecuzione dello script di installazione.

Pertanto, Kali Linux 2025.3 combina un’infrastruttura di virtualizzazione riprogettata, driver per schede wireless aggiornati e una serie di nuove utilità, rendendo la distribuzione ancora più comoda e pertinente per gli specialisti dei test di sicurezza.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Esce Kali Linux 2025.3! Nuova release con miglioramenti e nuovi strumenti
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...

Supply Chain: Il blocco degli Aeroporti Europei fa riflettere su un problema sempre più critico
Di Paolo Galdieri - 24/09/2025

Il 20 settembre 2025 un cyberattacco ha colpito tre tra i principali scali europei Londra Heathrow, Bruxelles e Berlino. I sistemi digitali che governano il check-in e la gestione dei bagagli sono sta...

ShadowV2: la nuova botnet MaaS per attacchi DDoS sfrutta i container
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Nel contesto di un’attività sempre più criminale, Darktrace ha scoperto una nuova campagna che utilizza la botnet ShadowV2. I ricercatori hanno rilevato attività dannose il 24 giugno 2025, quando...

Attacco Informatico al Comune di Forlì: verifiche in corso, nessun furto di dati
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Il sistema informatico del Comune di Forlì è stato oggetto di un attacco hacker che ha compromesso il funzionamento di diversi servizi digitali. L’amministrazione comunale, riporta Il Resto Del Ca...

Come disabilitare un EDR tramite registro? Con il DedicatedDumpFile
Di Alex Necula - 24/09/2025

Ho lavorato per diversi anni come System Engineer e uno dei compiti che ho svolto è stata la gestione di Citrix PVS. Uno dei problemi con PVS era l’analisi dei file di dump. L’unico modo per gene...