Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Esclusivo: i ricercatori sudcoreani trovano una falla nel ransomware Rhysida, e creano un decryptor

Redazione RHC : 14 Febbraio 2024 07:19

I ricercatori sudcoreani hanno scoperto una vulnerabilità nel ransomware Rhysida, che ha permesso loro di creare un decryptor gratuito per il recupero dei file in Windows. Altri esperti ritengono che i ricercatori abbiano sbagliato a divulgare informazioni sul bug.

Il ransomware Rhysida è apparso a metà del 2023 e il gruppo dietro di esso ha attaccato attivamente organizzazioni nei settori dell’istruzione, della sanità, della produzione, dell’informatica e del governo. Una delle vittime più famose di Rhysida è stata l’Università di Salerno, attaccata dagli hacker lo scorso autunno.

Ora, gli esperti sudcoreani della Kookmin University e della Korea Internet and Security Agency (KISA) hanno scoperto una vulnerabilità nello schema di crittografia del ransomware- Vale a dire il generatore di numeri pseudo-casuali (CSPRNG), che viene utilizzato per generare una chiave privata univoca per ogni attacco. Grazie a questa falla, gli analisti sono riusciti a creare uno strumento che permette di recuperare gratuitamente i dati crittografati.

La crittografia discontinua e l’utilizzo di LibTomCrypt


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Nel loro rapporto gli esperti spiegano che uno studio approfondito dei principi operativi del ransomware ha rivelato l’utilizzo di LibTomCrypt per la crittografia e l’elaborazione parallela dei dati per velocizzare le operazioni. È stato inoltre scoperto che il programma utilizza la crittografia burst (nota anche come crittografia parziale) per accelerare le operazioni ed evitare il rilevamento.

    La crittografia discontinua è una tecnica utilizzata da molti gruppi di ransomware. L’idea è che il malware crittografi alternativamente blocchi di dati, rendendo l’operazione molto più veloce. Questo è stato fondamentale per creare il metodo di decrittazione, poiché i ricercatori dovevano comprendere il modello di crittografia e applicare selettivamente la chiave corretta alle parti interessate del file.

    “Rhysida utilizza un generatore di numeri pseudo-casuali crittograficamente potente (CSPRNG) per generare chiavi di crittografia”, hanno affermato i ricercatori. “Questo generatore utilizza un algoritmo potente.”

    L’utilizzo dell’algoritmo ChaCha20 fornito dalla libreria LibTomCrypt

    Pertanto, CSPRNG si basa sull’algoritmo ChaCha20 fornito dalla libreria LibTomCrypt e il numero casuale generato è anche correlato al momento in cui è stato lanciato il ransomware Rhysida. L’errato sistema di generazione del valore in Rhysida è legato proprio all’ottenimento di un valore seed a 32 bit basato sull’ora attuale del sistema, che, secondo i ricercatori, restringe l’area di ricerca a limiti computazionalmente accettabili.

    Rhysida utilizza questo valore per generare la chiave privata e il vettore di inizializzazione, ma non ha altre fonti di dati ad alta entropia per rendere imprevedibile il seed. Questo alla fine lo rende indovinabile quando si esaminano log o altri dati che consentono di sapere quando è iniziato un attacco.

    Armati di questi dati, i ricercatori hanno creato un metodo che ricostruisce lo stato di un CSPRNG provando diversi valori seed entro l’intervallo previsto. Una volta trovato il valore corretto tutti i numeri casuali successivi possono essere facilmente previsti e i dati crittografati possono essere recuperati senza utilizzare la vera chiave privata.

    Uno strumento di decrittazione gratuito, ma non per molto

    Lo strumento di decrittazione dei file è già disponibile sul sito web KISA, insieme a un rapporto tecnico e istruzioni su come utilizzarlo in coreano e inglese.

    Vale la pena notare che poco dopo la pubblicazione di questo studio, il rinomato esperto di sicurezza informatica Fabian Vosar ha riferito che la vulnerabilità in Rhysida è stata scoperta da “almeno da tre team che hanno scelto di distribuire queste informazioni in privato piuttosto che renderle pubbliche” .

    “Avast ha scoperto la vulnerabilità ad ottobre dello scorso anno, il CERT francese ha scritto e pubblicato un articolo privato a giugno successivamente è stata riscoperta nel maggio dello scorso anno”, ha affermato Vosar. Vosar avverte che gli operatori di ransomware probabilmente risolveranno il bug entro pochi giorni e il recupero dei file senza pagare un riscatto diventerà nuovamente impossibile.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Un nome di un file può compromettere un sistema Linux? Gli hacker cinesi dicono di sì
    Di Redazione RHC - 24/08/2025

    I ricercatori di Trellix hanno scoperto un insolito schema di attacco su Linux, in cui l’elemento chiave non è un allegato con contenuto dannoso, ma il nome del file all’interno del...

    Il caso “Mia Moglie” e le sfide della responsabilità digitale tra privacy, revenge porn e ruolo delle piattaforme
    Di Paolo Galdieri - 23/08/2025

    La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...

    Performance review 2025 per Google: meno bug, più vibe coding
    Di Redazione RHC - 23/08/2025

    Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...

    20 milioni di dollari per exploit zero-day dal broker Advanced Security Solutions
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...

    Un bug critico di Downgrade in Chat-GPT porta al Jailbreak del modello
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...