Sandro Sana : 29 Settembre 2023 07:07
Nel vasto universo della sicurezza informatica, l’ingegneria sociale emerge come una minaccia subdola che sfrutta le vulnerabilità umane per accedere a informazioni riservate o perpetrare frodi. La definizione di ingegneria sociale nel contesto della sicurezza informatica è chiara: essa consiste nell’uso di mezzi ingannevoli per manipolare un individuo, spingendolo a rivelare informazioni riservate o personali che potrebbero poi essere sfruttate per scopi fraudolenti.
Questo tipo di attacco può variare notevolmente in complessità, dalla truffa più semplice all’uso di metodi sofisticati. Nella sua essenza, l’ingegneria sociale coinvolge l’invio di messaggi fraudolenti o la presentazione di informazioni ingannevoli al fine di convincere le persone a compiere azioni non desiderate o a condividere dati sensibili.
Le Tecniche dell’Ingegneria Sociale
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
![]()
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.L’ingegneria sociale si manifesta in molte forme diverse:
Nella pratica, gli aggressori spesso si fingono affiliati a organizzazioni di fiducia, come banche o fornitori di servizi. Utilizzano loghi e indirizzi e-mail ufficiali per guadagnare fiducia. Una volta ottenuta la fiducia, cercano informazioni come credenziali di accesso o dati personali.
Alcuni trucchetti comuni includono la creazione di scenari di paura per convincere le vittime a cliccare su link dannosi o a rivelare informazioni sensibili. Possono minacciare conseguenze negative, come il blocco permanente dell’account o multe.
Inoltre, con l’avvento delle tecnologie avanzate, gli aggressori possono personalizzare ulteriormente i loro attacchi. Ad esempio, possono utilizzare informazioni reperite sui social media per sembrare più autentici o approcciare le vittime in modo mirato.
Per proteggersi dagli attacchi di ingegneria sociale, è fondamentale seguire alcune migliori pratiche:
In sintesi, l’ingegneria sociale si erge come un nemico persistente che richiede una sinergia di formazione, tecnologie all’avanguardia e una costante vigilanza per scongiurare minacce con successo.
Va da se che per resistere all’ingegneria sociale occorre una buona dose di consapevolezza del rischio informatico. Pertanto risulta importante che il personale aziendale avvii un percorso per poter essere resistente a questo genere di attacchi che possono essere molto sofisticati e spesso arginabili solo con una corretta cultura del rischio.
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...
Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...
Manuel Roccon, leader del team etico HackerHood di Red Hot Cyber, ha realizzato una dettagliata dimostrazione video su YouTube che espone in modo pratico come funziona CVE-2025-8088 di WinRAR. Il vide...
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...