
Sandro Sana : 29 Settembre 2023 07:07
Nel vasto universo della sicurezza informatica, l’ingegneria sociale emerge come una minaccia subdola che sfrutta le vulnerabilità umane per accedere a informazioni riservate o perpetrare frodi. La definizione di ingegneria sociale nel contesto della sicurezza informatica è chiara: essa consiste nell’uso di mezzi ingannevoli per manipolare un individuo, spingendolo a rivelare informazioni riservate o personali che potrebbero poi essere sfruttate per scopi fraudolenti.
Questo tipo di attacco può variare notevolmente in complessità, dalla truffa più semplice all’uso di metodi sofisticati. Nella sua essenza, l’ingegneria sociale coinvolge l’invio di messaggi fraudolenti o la presentazione di informazioni ingannevoli al fine di convincere le persone a compiere azioni non desiderate o a condividere dati sensibili.
Le Tecniche dell’Ingegneria Sociale
CVE EnrichmentMentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Supporta Red Hot Cyber attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.L’ingegneria sociale si manifesta in molte forme diverse:
Nella pratica, gli aggressori spesso si fingono affiliati a organizzazioni di fiducia, come banche o fornitori di servizi. Utilizzano loghi e indirizzi e-mail ufficiali per guadagnare fiducia. Una volta ottenuta la fiducia, cercano informazioni come credenziali di accesso o dati personali.
Alcuni trucchetti comuni includono la creazione di scenari di paura per convincere le vittime a cliccare su link dannosi o a rivelare informazioni sensibili. Possono minacciare conseguenze negative, come il blocco permanente dell’account o multe.
Inoltre, con l’avvento delle tecnologie avanzate, gli aggressori possono personalizzare ulteriormente i loro attacchi. Ad esempio, possono utilizzare informazioni reperite sui social media per sembrare più autentici o approcciare le vittime in modo mirato.
Per proteggersi dagli attacchi di ingegneria sociale, è fondamentale seguire alcune migliori pratiche:
In sintesi, l’ingegneria sociale si erge come un nemico persistente che richiede una sinergia di formazione, tecnologie all’avanguardia e una costante vigilanza per scongiurare minacce con successo.
Va da se che per resistere all’ingegneria sociale occorre una buona dose di consapevolezza del rischio informatico. Pertanto risulta importante che il personale aziendale avvii un percorso per poter essere resistente a questo genere di attacchi che possono essere molto sofisticati e spesso arginabili solo con una corretta cultura del rischio.
Sandro Sana
Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...